- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia Aziendale e Management [E1805M]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Economia e Storia Economica
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
- Comprendere i principi fondamentali della microeconomia, inclusi il comportamento del consumatore e dell’impresa, il funzionamento dei mercati, le interazioni strategiche e l’intervento pubblico.
- Conoscere i processi storici di crescita e sviluppo economico in Europa e nel mondo occidentale, con particolare attenzione al caso italiano dall’età napoleonica a oggi.
- Riconoscere e interpretare le componenti tecnologiche, istituzionali, organizzative e finanziarie dello sviluppo economico di lungo periodo.
- Comprendere l’evoluzione storica delle forme d’impresa e la loro capacità di adattamento ai contesti competitivi e istituzionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare i modelli microeconomici all’analisi di situazioni economiche reali e delle strutture di mercato.
- Analizzare transizioni economiche e dinamiche imprenditoriali in chiave storica, con un approccio comparativo e interpretativo.
- Utilizzare strumenti dell’analisi economica e storica per comprendere l’evoluzione dei sistemi produttivi, delle istituzioni e delle forme organizzative d’impresa nel tempo.
Autonomia di giudizio
- Valutare criticamente il funzionamento dei mercati e le cause delle inefficienze, nonché il ruolo delle politiche e delle istituzioni nei risultati economici.
- Interpretare l’evoluzione storica dell’economia e delle imprese, valutando l’interazione tra teoria economica ed evidenza storica.
- Formulare giudizi consapevoli sui fattori di lungo periodo che hanno guidato lo sviluppo e le trasformazioni industriali.
Abilità comunicative
- Comunicare in modo efficace il ragionamento economico e l’interpretazione storico-economica, utilizzando un linguaggio appropriato sia in forma scritta che orale.
- Partecipare a discussioni su temi di economia e storia d’impresa, argomentando con modelli teorici e riferimenti storici.
Capacità di apprendimento
- Sviluppare capacità di apprendimento autonome nell’ambito della teoria economica e dell’analisi storica.
- Acquisire la capacità di integrare strumenti teorici e dati storici per analizzare fenomeni economici complessi e trasformazioni di lungo periodo.
Contenuti sintetici
Il corso integra l’analisi microeconomica con la prospettiva storico-economica, fornendo agli studenti strumenti teorici per comprendere il comportamento di consumatori, imprese e mercati, e al tempo stesso esplorare l’evoluzione dei sistemi economici e delle forme d’impresa nel lungo periodo. Attraverso modelli analitici e casi storici, il corso permette di interpretare le dinamiche dello sviluppo economico e dell’organizzazione produttiva, con particolare attenzione al contesto italiano ed europeo.
Programma esteso
Programma di Microeconomia
- Introduzione alla microeconomia: individui, imprese e mercati
- Modelli economici e ruolo delle ipotesi
- Domanda, offerta ed equilibrio di mercato
- Scelta del consumatore: preferenze, vincoli, utilità
- Effetti di reddito e sostituzione, surplus e benessere
- Elasticità e curva di domanda individuale
- Produzione e costi dell’impresa
- Relazione tra produzione, costi e scala
- Concorrenza perfetta: equilibrio e benessere
- Monopolio e discriminazione di prezzo
- Oligopolio: modelli strategici (Cournot, Bertrand, Stackelberg)
- Concorrenza monopolistica e differenziazione
- Interazioni strategiche e giochi
- Mercati con informazione imperfetta: selezione avversa, rischio morale
- Economia del benessere e fallimenti del mercato
- Esternalità e beni pubblici
- Intervento pubblico e regolazione
- Innovazione e dinamiche di mercato
Programma di Storia Economica d’Impresa
- Introduzione al metodo dell’analisi storico-economica
- Teorie sull’evoluzione dei sistemi economici
- Cronologia dello sviluppo economico mondiale (dal XVIII secolo agli anni 2000)
- Rivoluzioni industriali e transizioni tecnologiche
- Ruolo delle istituzioni, della finanza e dell’organizzazione produttiva
- Sviluppo dell’economia italiana: dall’età napoleonica all’epoca contemporanea
- Trasformazioni sociali ed economiche in Europa
- Evoluzione delle forme d’impresa
- Nascita, affermazione e adattamento delle imprese nei diversi contesti storici
- Concorrenza, innovazione e diffusione dei modelli imprenditoriali
- Casi studio su imprese e settori industriali
- Interazione tra economia reale, tecnologia e istituzioni
Prerequisiti
Matematica
Metodi didattici
Il corso si articola attraverso una combinazione di lezioni frontali, attività interattive e laboratori tematici ad alta specializzazione.
Le lezioni in presenza, prevalentemente frontali ma con momenti di interazione strutturata, sono integrate da alcune sessioni sincrone a distanza nel corso della settimana didattica, per garantire flessibilità e continuità nell’apprendimento.
Il corso prevede inoltre: attività collaborative, esercitazioni pratiche e analisi di caso, momenti di discussione e confronto critico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto che vale il 70% del voto e un lavoro di gruppo che vale il 30% del in MIcroeconomia.
Per Storia economica: la valutazione si baserà sugli elaborati preparati, esposti e discussi in aula, e su una prova scritta composta da domande, alcune a crocette a risposta multipla (per il 25% della valutazione), altre aperte (per il 75% della valutazione riservata all'esame).
Testi di riferimento
Microeconomia: Materiale preparato dal docente e libro di testo Katz and Rosen. Storia: Materiale didattico preparato dal docente e approfondimenti bibliografici.
• V. Zamagni, Perché l’Europa ha conquistato il mondo, Bologna: Il Mulino (capitili III, IV, V, VIII, XII, XIII, XIV)
• Per il caso italiano: V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-1990).
Bologna: Il Mulino, (solo parti relative alla formazione delle imprese)
• Franco Amatori, Andrea Colli, Storia d’impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Pearson (capp. II, III, V, VI).
Periodo di erogazione dell'insegnamento
I semestre (Sstoria economica di impresa), II semestre Microeconomia
Lingua di insegnamento
Italian
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Understand the fundamental principles of microeconomics, including consumer and firm behavior, market functioning, strategic interaction, and public intervention.
- Acquire knowledge of the historical processes of economic growth and development in Europe and the Western world, with particular attention to the Italian case from the Napoleonic era to the present day.
- Identify and interpret the technological, institutional, organizational, and financial components of long-term economic development.
- Understand the historical evolution of business forms and their adaptation to changing competitive and institutional environments.
Applying knowledge and understanding
- Apply microeconomic models and tools to the analysis of real-world economic situations and market structures.
- Analyze historical economic transitions and business dynamics using a comparative and interpretative approach.
- Use historical-economic frameworks to understand the evolution of production systems, institutions, and enterprise models over time.
Making judgements
- Critically evaluate market functioning and the causes of inefficiencies, as well as the role of policy and institutions in shaping economic outcomes.
- Interpret the historical evolution of economies and business organizations, assessing the interplay between economic theory and historical evidence.
- Develop informed perspectives on the long-term drivers of development and industrial transformation.
Communication skills
- Effectively communicate economic reasoning and historical-economic interpretations using appropriate terminology, both in written and oral form.
- Participate in discussions on economic and business history topics, formulating arguments supported by theoretical models and historical data.
Learning skills
- Develop autonomous learning skills in both economic theory and historical inquiry.
- Acquire the ability to combine theoretical tools with historical evidence to analyze complex economic phenomena and long-term transformations.
Contents
The course combines microeconomic analysis with a historical-economic perspective, providing students with theoretical tools to understand consumer, firm, and market behavior, while also exploring the long-term evolution of economic systems and business forms. Through analytical models and historical case studies, the course offers insights into the dynamics of economic development and productive organization, with a particular focus on the Italian and European context.
Detailed program
Microeconomics
- Introduction to microeconomics: individuals, firms, and markets
- Economic models and the role of assumptions
- Demand, supply, and market equilibrium
- Consumer choice: preferences, constraints, utility
- Income and substitution effects, surplus, and welfare
- Elasticity and individual demand curve
- Production and cost theory
- Relationship between production, costs, and returns to scale
- Perfect competition: equilibrium and welfare
- Monopoly and price discrimination
- Oligopoly: strategic models (Cournot, Bertrand, Stackelberg)
- Monopolistic competition and product differentiation
- Strategic interactions and game theory
- Markets with imperfect information: adverse selection and moral hazard
- Welfare economics and market failures
- Externalities and public goods
- Public intervention and regulation
- Innovation and market dynamics
Economic History
- Introduction to the historical-economic analysis method
- Theories on the evolution of economic systems
- Chronology of global economic development (from the 18th century to the 2000s)
- Industrial revolutions and technological transitions
- The role of institutions, finance, and productive organization
- Italian economic development: from the Napoleonic era to the present
- Economic and social transformations in Europe
- Evolution of business forms
- Emergence, diffusion, and adaptation of enterprises across time and space
- Competition, innovation, and business models
- Case studies on firms and industrial sectors
- Interaction between real economy, technology, and institutions
Prerequisites
Matematics
Teaching methods
The course is structured through a combination of lectures, interactive activities, and advanced thematic workshops.
In-person classes, mainly delivered in a traditional lecture format but including structured interactive moments, are complemented by synchronous online sessions during the teaching week to ensure flexibility and continuity in learning.
The course also includes collaborative activities, practical exercises and case analyses, as well as opportunities for discussion and critical debate
Assessment methods
For the Microeconomics module, assessment consists of a written exam worth 70% of the final grade and a group project worth 30%. For the Economic History module, evaluation is based on written assignments prepared, presented, and discussed in class, and a written test composed of both multiple-choice questions (25% of the exam grade) and open-ended questions (75% of the exam grade).
Textbooks and Reading Materials
Microeconomics: Teaching materials prepared by the instructor and the textbook Microeconomics by Katz and Rosen. Economic History: Teaching materials prepared by the instructor and selected readings, including: V. Zamagni, Why Europe Conquered the World, Bologna: Il Mulino (Chapters III, IV, V, VIII, XII, XIII, XIV). For the Italian case: V. Zamagni, From the Periphery to the Center. The Second Economic Renaissance of Italy (1861–1990), Bologna: Il Mulino (selected chapters on the formation of enterprises). Franco Amatori, Andrea Colli, Business History. Complexity and Comparisons, Milan: Pearson (Chapters II, III, V, VI)
Semester
I semester Economic history, II semester Microeconomics
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Giacomo Di Foggia
-
Giulio Mellinato