Course Syllabus
Area di apprendimento
Processi di sviluppo atipico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Conoscenza degli interventi psicologico-clinici nell’ambito dello sviluppo
- Tecniche e modalità di trattamento dei principali disturbi che si manifestano durante l'infanzia e l'adolescenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di individuare gli interventi psicologici più indicati nell’ambito della psicologia clinica dello sviluppo
- Capacità di porre attenzione ai contesti relazionali (es. famiglia, scuola) nella definizione di un intervento psicologico in ambito evolutivo
Autonomia di giudizio
Attraverso un lavoro costante di analisi critica degli approcci teorico-clinici presentati, il corso promuove lo sviluppo e il potenziamento della capacità di valutare autonomamente l'utilità di metodi di assessment e/o intervento in condizioni di psicopatologia nell'età evolutiva.
Abilità comunicative
Il corso favorisce il potenziamento delle abilità comunicative attraverso il confronto continuo in aula durante le attività interattive. Gli studenti sviluppano la capacità di esprimere con chiarezza concetti teorici e operativi complessi, di argomentare scelte cliniche e dialogare in modo efficace con colleghi e altri professionisti del settore.
Capacità di apprendimento
La combinazione di lezioni frontali, attività interattive e materiali accessibili sulla piattaforma e-learning permette agli studenti di sviluppare strategie di apprendimento autonome e flessibili. Viene così favorita la capacità di approfondire in modo indipendente i contenuti del corso..
Contenuti sintetici
Nei due moduli verranno presentate, nel contesto della concezione evolutiva della psicopatologia, le cornici di riferimento e la metodologia clinica per gli interventi di valutazione e cura di condizioni psicopatologiche in età evolutiva secondo l’approccio ad orientamento cognitivo-costruttivista (Modulo 1) e psicodinamico (Modulo 2). Gli studenti potranno riflettere criticamente su affinità, differenze, specificità dei due modelli teorico-clinici.
Programma esteso
MODULO 1:
- Procedure e strumenti di osservazione e assessment nel lavoro clinico con il bambino e con la sua famiglia: scale standardizzate (CBCL, Conners, Y-BOCS, …), interviste diagnostiche (Dawba, K-sads).
- Diagnosi descrittiva e diagnosi esplicativa in età evolutiva, con particolare attenzione alla definizione del problema e all' analisi funzionale del sintomo. Verranno inoltre presentati modelli innovativi di riconoscimento precoce dei sintomi e dei segni di rischio per lo sviluppo di disturbi psicopatologici
- Applicazioni cliniche specifiche del modello presentato ad alcuni quadri psicopatologici internalizzanti ed esternalizzanti dell'infanzia e dell'adolescenza: disturbi d'ansia, disturbi della condotta, disturbo oppositivo provocatorio, depressione. Verrà presentata una carrellata dei principali modelli di intervento di stampo cognitivo costruttivista e altri di matrice cognitivo comportamentale, con particolare attenzione agli interventi di parent training e teacher training, nonché a modelli di intervento manualizzati (ad esempio, Coping Power Program, Circle of Security).
MODULO 2:
- L'approccio psicodinamico alla psicopatologia in adolescenza
- Aspetti centrali dell'assessment clinico in adolescenza secondo l'approccio psicodinamico
- La patologia della personalità in età avolutiva: ricerca empirica e modelli clinici contemporanei
Prerequisiti
Conoscenza degli argomenti base della psicologia dello sviluppo
Conoscenza generale dei criteri diagnostici (DSM-5-TR, 2023; PDM, 2020)
Si invitano gli studenti a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.
Metodi didattici
Insegnamento con differenti modalità didattiche tutte in presenza e in lingua italiana; parte delle lezioni in modalità erogativa (DE) e in parte in modalità interattiva (DI).
Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla pagina e-learning del Corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto e consiste in 20 domande chiuse con risposta a scelta multipla e 2 domande aperte.
I criteri di valutazione per le risposte alle domande aperte sono la correttezza delle risposta, la capacità di argomentare e di sintetizzare-
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate sulla bibliografia d'esame saranno pubblicate sulla pagina e-learning del corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
Atypical development
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Knowledge of psychological and clinical interventions during development
- Techniques and methods of treatment of the main disorders that occur during childhood and adolescence
Applying knowledge and understanding
- Ability to identify the most appropriate psychological interventions in the developmental clinical psychology
field - Ability to pay attention to relational contexts (e.g., family, school) in the definition of a developmental
psychological intervention
Making Judgements
Through sustained critical analysis of theoretical and clinical perspectives in the field of developmental psychopathology, the course promotes the development and strengthening of the ability to independently evaluate the usefulness of assessment and/or intervention methods in case of psychopathology in children or adolescents.
Communication Skills
The course enhances communication skills through ongoing in-class interaction during interactive activities. Students develop the ability to clearly express complex theoretical and practical concepts, to justify clinical decisions, and to engage in effective dialogue with colleagues and other professionals in the field.
Learning Skills
The combination of lectures, interactive activities, and materials available on the e-learning platform enables students to develop autonomous and flexible learning strategies. This fosters the ability to independently deepen their understanding of the course content.
Contents
By taking into account the developmental psycholpathology perspective, the two modules will present the theoretical framework and the clinical methods for the assessment and treatment of psychopathological conditions in children and adolescents according to the cognitive-costructivistic approach (Module 1) and the psychodynamic approach (Module 2). Students will be able to critically reflect on similarities, differences and the specificity of the two theoretical and clinical approaches.
Detailed program
Module 1:
- Clinical assessment procedures and tools used with children and their families: standardized scales (CBCL, Conners, Y-BOCS, ...), diagnostic interviews (Dawba, K-sads)
- Diagnoses in developmental age, including both descriptive and explanatory approaches, and an analysis of the symptoms according to their functional significance.
- Clinical applications of the model are presented to disorders associated with internalizing and externalizing psychopathologies in childhood and adolescence, including anxiety disorders, conduct disorders, oppositional defiant disorder, and depression. Among the main intervention models of cognitive
constructivist and cognitive behavioral nature, special attention will be paid to parent training and teacher training interventions as well as manualized intervention models (for example, Coping Power Program, Circle of Security) .
Module 2:
- L'approccio psicodinamico alla psicopatologia in adolescenza
- Aspetti centrali dell'assessment clinico in adolescenza secondo l'approccio psicodinamico
- La patologia della personalità in età avolutiva: ricerca empirica e modelli clinici contemporanei
Prerequisites
Knowledge of the essential topics of Developmental Psychology
A general knowledge of diagnostic systems (DSM-5, PDM).
Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of essential references.
Teaching methods
Lessons will be held in person and in Italian. A variety of teaching methods will be used in each lesson, including explanations in front of the class and discussion in groups.
Teaching materials will be available on the Course's e-learning page.
Assessment methods
The Exam will consist of 20 multiple choice questions and 2 open-ended questions.
The answers to the open questions will be evaluated in terms of correctness and completeness of the answer, argumentative capacity,and synthesis.
Textbooks and Reading Materials
Detailed information about references will be published on the e-learning page of this course.