Syllabus del corso
Area di apprendimento
Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione
Obiettivi formativi
Il corso si propone di formare studenti in grado di comprendere, valutare e intervenire efficacemente nelle problematiche cognitive legate all'invecchiamento, utilizzando approcci basati su evidenze scientifiche.
Gli obiettivi specifici sono declinati secondo i Descrittori di Dublino:
- Conoscenza e comprensione
- Comprendere le diverse forme di decadimento cognitivo associate all'invecchiamento normale e patologico.
- Acquisire familiarità con gli strumenti psicometrici e con i protocolli standardizzati utilizzati per la valutazione neuropsicologica.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare metodologie validate di valutazione delle funzioni cognitive
- Applicare metodologie validate o create ad hoc di stimolazione cognitiva per il potenziamento delle funzioni cognitive.
- Valutare l’efficacia degli interventi cognitivi in contesti clinici e preventivi, con particolare attenzione alle diverse popolazioni anziane.
- Autonomia di giudizio
- Sviluppare capacità critiche nella lettura di dati empirici e casi clinici.
- Formulare giudizi motivati sugli interventi e sulle strategie valutative utilizzate, tenendo conto di contesto e specificità individuali.
- Abilità comunicative
- Comunicare in modo chiaro i risultati di valutazioni e proposte di intervento, anche attraverso relazioni scritte e presentazioni orali.
- Partecipare attivamente a discussioni di gruppo, contribuendo in modo costruttivo.
- Capacità di apprendimento
- Sviluppare l’attitudine a ricercare autonomamente fonti scientifiche aggiornate su valutazione e intervento neuropsicologico nell’invecchiamento.
Contenuti sintetici
Verranno esaminati e discussi dati empirici e casi clinici che illustrano le diverse possibili forme di decadimento cognitivo, insieme ai protocolli utilizzati durante la valutazione. Gli studenti potranno acquisire una comprensione concreta e realistica delle funzioni cognitive maggiormente compromesse nell'invecchiamento normale e patologico. Le esercitazioni pratiche faciliteranno la familiarizzazione con i principali strumenti psicometrici utilizzati per valutare gli effetti dell'invecchiamento normale e patologico e con le metodologie validate di stimolazione cognitiva.
Programma esteso
- Il funzionmento cognitivo nel contesto dell’invecchiamento fisiologico
- Il funzionmento cognitivo nel contesto dell’invecchiamento patologico (demenze)
- L’esame neuropsicologico clinico per la valutazione del deterioramento cognitivo
- I trattamenti di potenziamento delle funzioni cognitive nell’invecchiamento fisiologico
- I trattamenti di riabilitazione cognitiva nell’invecchiamento patologico
Prerequisiti
Una buona conoscenza della neuropsicologia e dei fondamenti della valutazione e riabilitazione neuropsicologica consentirà una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Prevalentemente attività laboratoriale ed esercitativa in lingua italiana supervisionata dal docente (discussioni, filmati, somministrazione di strumenti neuropsicologici, esercitazioni pratiche - didattica interattiva, circa 20 ore).
Tale attività sarà preceduta, in ogni incontro, da una fase di didattica erogativa (circa 8 ore).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esercitazioni pratiche da svolgere singolarmente o in gruppo per la valutazione delle competenze pratiche acquisite (ad esempio, definizione di possibili progetti di intervento nell’ambito della prevenzione della demenza).
Testi di riferimento
De Beni, R., & Borella, E. (Eds.), Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Bologna, Il Mulino, 2015.
Sustainable Development Goals
Learning area
Models and techniques for treatment and rehabilitation
Learning objectives
The course aims to train students to understand, assess, and effectively intervene in cognitive issues related to aging, using evidence-based approaches.
The specific objectives are articulated according to the Dublin Descriptors:
- Knowledge and understanding
- Understand the various forms of cognitive decline associated with normal and pathological aging.
- Acquire familiarity with psychometric tools and standardized protocols used in neuropsychological assessment.
- Applying knowledge and understanding
- Apply validated methodologies for the assessment of cognitive functions.
- Apply validated or ad hoc-developed cognitive stimulation techniques aimed at enhancing cognitive abilities.
- Evaluate the effectiveness of cognitive interventions in both clinical and preventive contexts, with particular attention to different elderly populations.
- Making judgements
- Develop critical thinking skills in interpreting empirical data and clinical case studies.
- Formulate well-founded judgments regarding intervention strategies and assessment methods, taking into account contextual and individual specificities.
- Communication skills
- Communicate clearly the results of evaluations and proposed interventions, both in written reports and oral presentations.
- Actively participate in group discussions, contributing in a constructive and informed manner.
- Learning skills
Develop the ability to independently search for up-to-date scientific sources related to neuropsychological assessment and intervention in aging.
Contents
Empirical data and clinical cases illustrating the different possible forms of cognitive impairment will be reviewed and discussed, along with the protocols used during assessment. Students will gain a concrete and realistic understanding of the cognitive functions most impaired in normal and pathological aging. Practical exercises will facilitate familiarization with the main psychometric tools used to assess the effects of normal and pathological aging and validated cognitive stimulation methodologies.
Detailed program
- Cognitive functioning of physiological aging.
- Cognitive functioning of pathological aging (dementias).
- Clinical neuropsychological examination for cognitive assessment.
- Cognitive trainings for physiological aging.
- Cognitive rehabilitation treatments for pathological aging.
Prerequisites
A good knowledge of neuropsychology and the fundamentals of neuropsychological assessment and rehabilitation will enable a more informed understanding of the course content.
Teaching methods
Practical activities in Italian supervised by the professor (discussions, videos, administration of neuropsychological instruments, practical exercises - interactive teaching, approx. 20 hours).
This activity will be preceded, in each meeting, by frontal teaching (approx. 8 hours).
Assessment methods
Practical exercises to be carried out individually or in groups to assess the practical skills acquired (e.g., defining possible intervention projects in the field of dementia prevention).
Textbooks and Reading Materials
De Beni, R., & Borella, E. (Eds.), Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Bologna, Il Mulino, 2015.