Course Syllabus
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso English Language for Business Management consiste nel consolidare le competenze di lingua inglese e sviluppare le abilità linguistiche necessarie per l'uso della lingua a scopo lavorativo. Alla fine del corso, i candidati devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza generale della lingua inglese di livello B2 e una buona familiarità con il lessico business e con i temi esplorati nei testi letti e analizzati in classe.
Di seguito il dettaglio degli obiettivi:
- Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali trend dell'economia e degli attori economici internazionali attuali
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: comprensione approfondita di testi scritti di carattere economico di varia natura (ad es. comunicazioni aziendali, lettere agli azionisti, articoli di giornale, ricerche di mercato) e testi orali (situazioni comunicative standard in ambito business)
- Autonomia di giudizio: capacità di commentare e mettere in relazione eventi e trend economici in lingua inglese
- Abilità comunicative: capacità di riportare e commentare notizie ed eventi di carattere economico in forma scritta e orale, capacità di individuare il registro più adeguato al singolo contesto conunicativo
- Capacità di apprendere: capacità di leggere e studiare in autonomia testi di carattere economico
Contenuti sintetici
Il corso si suddivide in quindici aree tematiche che verranno affrontate a lezione con l'obiettivo di sviluppare le competenze linguistiche di listening, reading and speaking. Le aree si concentrano sui temi più attuali del mondo corporate e business con particolare attenzione alla funzione comunicativa della lingua inglese.
Programma esteso
Il corso si propone di affrontare i seguenti temi analizzando la lingua inglese dal punto di vista grammaticale e lessicale e comunicativo (functional and communicative language):
- Corporate culture
- Training and development
- Finance
- Digital business
- Performance
- Ethics
- Time management
- Embracing changes
- Market research
- Sustainability
- Global mobility and international careers
I seguenti argomenti verranno trattati attraverso delle letture:
- Female entrepreneurship
- AI and business
- International sport event and their economic impact
- Climate benefit
Prerequisiti
Per poter fruire del corso è richiesta una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1, da accertarsi tramite le domande di grammatica presenti nell'esame (vedasi "Modalità di verifica dell'apprendimento").
In caso di lacune, è consigliabile frequentare i corsi di Lingua inglese dei Collaboratori esperti linguistici.
Metodi didattici
Il corso si suddivide in dodici aree tematiche che verranno affrontate a lezione con l'obiettivo di sviluppare le competenze linguistiche di listening, reading and speaking.
Il Corso si compone di 42 ore, di cui indicativamente il 30% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 70% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, esercizi che richiedono la partecipazione attiva degli studenti).
La docente si riserva la possibilità di rivedere tale suddivisione in base ai bisogni formativi degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge a computer nei laboratori informatici dell'Ateneo.
L'esame (vedasi voce "contenuto esteso"), di una durata di 90 minuti, è volto ad accertare il conseguimento degli obiettivi formativi di cui al punto 3.
L'esame si compone di esercizi di diversa natura quali:
domande di accertamento linguistico (grammatica) con opzioni
reading and comprehension su testi nuovi che vertono su argomenti trattati
esercizi di vocaboli business-related, es. testi con modalità fill-in-the-gap, definizioni, word formation, etc.
una domanda a risposta aperta (max 200 parole) per testare la capacità di esposizione di uno degli argomenti delle letture date per lo studio individuale
Il voto ottenuto nell'esame è espresso in trentesimi.
Testi di riferimento
BUSINESS PARTNER B2 Coursebook & Online Resources
Autori Bob Dignen - Iwonna Dubicka - Evan Frendo - Mike Hogan - Lewis Lansford - Margaret O'Keeffe - Marjorie Rosenberg - Ros Wright
ISBN 9781292233567
Altri materiali verranno condivisi dalla docente sulla pagina Moodle del corso
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
English Language for Business Management course aims at building on the already-existing knowledge of English to develop the further skills needed to use English in the job market.
By the end of the course, students will need to demonstrate their knowledge of general English (at least B2 level), their acquisition of business-related vocabulary and their awareness about the topics analysed through readings and texts.
Here is the detailed breakdown of the objectives:
- knowledge and understanding: knowledge of the main economic trends and players of today's world economies
- applying knowledge and understanding: in-depth understanding of written texts on numerous economic issues (e.g., corporate messages, letters to shareholders, news articles, market research) and oral texts (standard conversations in business)
- making judgements: ability to comment and link economic events and trends using English
- communication skills: ability to report and comment news on economic trends using written or oral English, ability to use the appropriate register according to each communication event
- learning skills: ability to read and study economic-related texts without any help
Contents
The course revolves around fifteen topics that are analysed during the lessons with the purpose of enhancing listening, reading and speaking skills. The topics are chosen based on the most relevant trends in corporate and business, with a focus on communicative language.
Detailed program
The course aims at presenting the following topics by analysing the language as for grammar and vocabulary and communication skills (functional and communicative language):
- Corporate culture
- Training and development
- Finance
- Digital business
- Performance
- Ethics
- Time management
- Embracing changes
- Market research
- Sustainability
- Global mobility and international careers
Readings will be assigned on:
- Female entrepreneurship
- AI and business
- International sport event and their economic impact
- Climate benefit
Prerequisites
To attend this course, a minimum B1 level is required, which will be tested through the grammar questions in the exam paper (see "Assessment methods")
It is strongly advisable to attend Linguistic experts' courses to stregthen language skills to reach at least a full B1 level.
Teaching methods
The course is composed of twelve topics that are presented during the lessons to enhance listening, reading and speaking skills.
The 42-hour corse will be divided approximately in two parts: 30% of the hours devoted to teacher-centred lessons (didattica erogativa) with slides and videos and the remaining 70% devoted to student-centred lessons (didattica integrativa) with Interactive tasks requiring the active partecipation by students.
The professor reserves the right to adjust this time allocation according to students' specific learning needs.
Assessment methods
The exam is computer-based and takes place in the laboratories.
The exam (see "Detailed program"), which last 90 minutes, checks the knowledge of the course materials (See Section 3).
During the exam, candidates are required to complete several tasks, such as:
grammar-related questions
reading and comprehension on texts that have never been analysed but revolve around one of the topics of the course
business-related vocabulary exercises, e.g., texts with fill-in-the-gap exercise, definitions, word formation, etc.
open question (to be replied in max 200 words) to assess the ability to report one of the topics from the handout given for individual study
The mark obtained in the exam is expressed out of 30.
Textbooks and Reading Materials
BUSINESS PARTNER B2 Coursebook & Online Resources
Autori Bob Dignen - Iwonna Dubicka - Evan Frendo - Mike Hogan - Lewis Lansford - Margaret O'Keeffe - Marjorie Rosenberg - Ros Wright
ISBN 9781292233567
Additional material will be uploaded on the course Moodle page by the professor
Semester
Second semester
Teaching language
English
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Paola Tosi