Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Psicologia Generale 1
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Psicologia Generale 1
Codice identificativo del corso
2526-1-E2403P001
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Psicologia Generale 1 - 1 Codice identificativo del corso 2526-1-E2403P001-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicologia Generale 1 - 2 Codice identificativo del corso 2526-1-E2403P001-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Contenuti e competenze per descrivere, comprendere e promuovere il funzionamento psicologico individuale e il suo cambiamento.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Aspetti metodologici e teorici dell’approccio sperimentale in psicologia
  • Principali tematiche e orientamenti teorici sul funzionamento comportamentale e cognitivo non patologico dell’individuo adulto

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di comprendere il linguaggio tecnico della disciplina
  • Capacità di comprendere i risultati delle ricerche in ambito psicologico
  • Capacità di individuare i processi psicologici coinvolti nei comportamenti individuali nella vita quotidiana
  • Capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo dell’individuo non patologico

Autonomia di giudizio

Il corso si propone di sviluppare il pensiero critico e la capacità riflessiva degli studenti, attraverso l’approfondimento dei contenuti teorici e attività di confronto e discussione orientate alla comprensione e applicazione dei temi affrontati.

Abilità comunicative

Il corso mira a sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e puntuale i principali contenuti teorici e metodologici della psicologia generale, utilizzando in modo appropriato il linguaggio tecnico della disciplina.

Capacità di apprendere

Il corso fornisce conoscenze di base in ambito teorico, metodologico e sperimentale sui processi mentali e sul comportamento dell’adulto tipico, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento e l’approfondimento autonomo. A tal fine, sarà incentivata la partecipazione attiva alle lezioni, il confronto tra pari e l’utilizzo di materiali di approfondimento relativi ai principali temi trattati.

Contenuti sintetici

Il corso presenta le tematiche e gli orientamenti teorici più rilevanti nell'ambito dello studio dei principali argomenti della psicologia generale, analizzando in dettaglio alcuni processi cognitivi. L’intento è quello di chiarire di cosa si occupa la psicologia generale e in che modo la psicologia generale studia i processi e i fenomeni di suo interesse.

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Knowledge and skills useful to describe, understand, promote the individual psychological functioning and its change.

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • The experimental approach to psychology: methods and theory
  • Main themes and most relevant theories in the study of individual behavioural and cognitive functioning.

Applying knowledge and understanding

  • Ability to understand the technical language of the field
  • Ability to understand the research results in psychology
  • Ability to identify the psychological processes involved in individual behaviour in everyday life
  • Ability to recognize the non-pathological cognitive functioning

Making judgments

The course aims to develop students’ critical thinking and reflective skills through the in-depth study of theoretical content and activities of peer discussion and debate, oriented toward the understanding and application of the topics covered.

Communication skills

The course aims to develop the ability to communicate clearly and accurately the main theoretical and methodological content of general psychology, using the technical language of the discipline appropriately.

Learning skills

The course provides basic knowledge in the theoretical, methodological, and experimental domains related to mental processes and the behavior of the typical adult, with the aim of promoting autonomous learning and in-depth study. To this end, active participation in lectures, peer-to-peer discussion, and the use of supplementary materials on key topics will be encouraged.

Contents

The course introduces students to the most relevant theories and theoretical approaches in the study of general psychology, analyzing in detail some cognitive processes. The intent is to clarify the subjects of interest of general psychology and how general psychology studies the processes and phenomena of interest.

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Emanuela Bricolo
  • PR
    Paola Ricciardelli
  • SS
    Simone Sulpizio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche