Syllabus del corso
Area di apprendimento
Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
- Conoscenza della metodologia neuroscientifica di studio della struttura e del funzionamento del cervello umano.
- Comprensione delle basi di neurobiologia, neuroanatomia e neurofisiologia del sistema nervoso centrale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Collegare le funzioni motorie e sensoriali dell’uomo alla struttura anatomo-funzionale del sistema nervoso umano.
- Collegare le basi anatomo-funzionali dell'organizzazione cerebrale alla spiegazione dei deficit sensori-motori e comportamentali.
Autonomia di giudizio
Attraverso esercitazioni in aula, studentesse e studenti sviluppano la capacità di valutare in maniera critica i problemi teorici riguardanti la relazione tra funzionamento del cervello e funzioni sensori-motorie. Attraverso la discussione di patologie del sistema nervoso centrale gli studenti impareranno a interpretare i risvolti funzionali dei deficit anatomo-fisiologici del sistema nervoso.
Abilità comunicative
Il corso promuove lo sviluppo delle abilità comunicative attraverso discussioni in aula sui contenuti e tramite la redazione durante la prova scritta di una risposta aperta riguardante differenti strutture cerebrali e il loro ruolo funzionale nel comportamento umano. Tali attività promuovono l’uso di un linguaggio tecnico specifico riguardante gli aspetti anatomo-funzionali del sistema nervoso centrale e del comportamento umano.
Capacità di apprendere
Attraverso lo studio delle basi anatomiche e funzionali del sistema nervoso centrale, e periferico, il corso fornisce le basi per una modalità di apprendimento specifica per l’ambito neuroscientifico, che permetteranno di proseguire in modo autonomo l’apprendimento di aspetti più avanzati delle neuroscienze cognitive. Questa capacità sarà utile anche in vista di corsi successivi a maggiore specializzazione, nonché nella futura pratica professionale o di ricerca.
Contenuti sintetici
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali sull'organizzazione anatomica, neurobiologica e fisiologica del sistema nervoso umano in relazione alle principali funzioni neurofisiologiche con particolare enfasi per quelle rilevanti in una prospettiva psicologica e neurocognitiva.
Programma esteso
• Basi di neurobiologia ed elettrofisiologia del neurone (Anatomia del neurone, Potenziale di riposo, potenziale d'azione, trasmissione sinaptica)
• Sviluppo del sistema nervoso umano
• Neuroanatomia del cervello umano (Telencefalo, tronco encefalico, midollo spinale)
• Cenni sulla circolazione cerebrale e liquorale
• Sistemi sensoriali (Visivo, somatosensoriale, acustico e vestibolare, sensi chimici)
• Sistema motorio (Controllo spinale del movimento, sistema piramidale ed extrapiramidale, controllo cerebellare)
• Neurotrasmettitori e controllo omeostatico del cervello e del comportamento
Prerequisiti
Nessuno in particolare. Una conoscenza basilare della Biologia consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono erogate in presenza, in lingua italiana, con ausilio di video esemplificativi anche in lingua inglese. Oltre alle lezioni frontali, circa il 20% della didattica avverrà tramite esercitazioni di neuroanatomia con modelli 3D e disegno del cervello umano. Sono previste sessioni di ripasso dei macro-argomenti del corso e di esercitazione con simulazione della prova scritta d’esame.
Il materiale utile per lo studio, come supporto all'uso del testo (materiale illustrato a lezione, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta, con orale facoltativo su richiesta dello studente o su richiesta del docente. La prova scritta prevede una sezione di domande a risposta multipla, e una domanda aperta strutturata in quesiti sugli argomenti trattati a lezione. Le domande chiuse sono volte a verificare l’estensiva preparazione sul programma d’esame, e si articola in domande che saggiano le conoscenze di neuroanatomia, neurobiologia e neurofisiologia del cervello umano. La domanda aperta mira ad accertare le capacità di esporre un argomento trattato a lezione, usando un linguaggio appropriato. I criteri di valutazione sono: il numero di risposte corrette alle domande chiuse, e l’esposizione esaustiva e puntuale alla domanda aperta. La prova orale facoltativa consiste in un colloquio sugli argomenti trattati a lezione.
Per gli studenti internazionali (Programma Erasmus) sarà possibile rispondere in lingua inglese alla domanda aperta oppure concordare con il docente la possibilità di sostenere una prova orale in lingua inglese.
Testi di riferimento
Maravita A., Bolognini N. Fondamenti anatomofisiologici e neuroscienze del comportamento. Poletto Editore, 2025.
Testi per approfondimento (opzionale): Felten D.L., Shetty A.N., Atlante di Neuroscienze di Netter. Elsevier, 2010.
Testi alternativi in lingua inglese per studenti internazionali (Programma Erasmus): Bear M.F., Connor B.W., Paradiso M.A., Neuroscience: Exploring the Brain. Publisher: Lippincott Williams (VI edizione o successive).
Sustainable Development Goals
Learning area
Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning.
Learning objectives
Knowledge and understanding:
• Overview of anatomic, physiological and neuroscientific methods to the study of the human brain
• Basis of neurobiology, neuroanatomy and neurophysiology of the central nervous system
Applying knowledge and understanding:
• Linking the main motor and sensory functions to the anatomo-functional structure of the human nervous system
• Basic knowledge of the anatomo-functional underpinnings of brain dysfunctions e related behavioural disorders
Making judgments
During classes, active discussion will promote the development of the ability to critically evaluate theoretical problems concerning the relationship between brain and sensorimotor functions. By discussing pathologies of the central nervous system, students will learn to interpret the functional implications of anatomical and physiological deficits of the nervous system.
Communication Skills
The course promotes the development of communication skills through classroom discussions on the content and through the writing of an open response during the written exam regarding different brain structures and their functional role in human behavior. These activities encourage the use of specific technical language concerning the anatomical and functional aspects of the central nervous system and human behavior.
Learning Skills
Through the study of the anatomical and functional foundations of the central and peripheral nervous systems, the course provides the basis for a specific learning approach in the neuroscientific field, which will enable independent learning of more advanced aspects of cognitive neuroscience. This ability will also be useful in view of subsequent courses with greater specialization, as well as in future clinical or research practice.
Contents
The course aims to provide fundamental knowledge about the anatomical, neurobiological, and physiological organization of the human nervous system in relation to major neurophysiological functions with special emphasis on those relevant from a psychological and neurocognitive perspective.
Detailed program
• Fundametal basis of neurobiology and electrophysiology of the neuron (Neuron Anatomy, Action and resting Potential, SynapticTransmission)
• Development of the human nervous system
• Neuroanatomy of the human brain (Telencephalin, Brainstem, Spinal Cord)
• Cerebral blood and liquoral circulation
• Sensory systems (Visual, Somatosensory, Auditory, Vestibular, Chemical Systems)
• Motor system (Spinal Motor Control, Pyramidal and Extrapyramidal systems, Cerebellum)
• Neurotransmitters and homeostatic control of the brain and behavior
Prerequisites
A basic knowledge of biology facilitates the understanding of the course contents.
Teaching methods
Lectures in Italian, with the aid of sample videos also in English. In addition to lectures, about the 20% of the teaching will take place through exercises using 3D models and drawings of the human brain. Review sessions of macro-topics of the course and tutorial and simulations of the written exam are scheduled.
The study material supporting the textbook (slides, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course so that it can also be used by non-attending students.
Assessment methods
The final examination is written, with optional oral at the student's request or at the request of the lecturer. The written exam comprises a section with multiple-choice questions and one open question. Multiple-choice questions are designed at ascertaining the extensive preparation on the course topics, and it consists in questions assessing the acquisition of knowledge of the neuroanatomy, neurobiology and neurophysiology of the human brain. The open question allows assessing the ability to expound on a topic covered in class, using an appropriate technical language. The evaluation criteria are: the number of correct answers to the multiple-choice questions, a comprehensive and timely answer at the open question. The optional oral test consists of an interview on the topics covered in class.
International students (Erasmus program) may opt to answer the open question in English or to require to take the oral exam in English.
Textbooks and Reading Materials
Maravita A., Bolognini N. Fondamenti anatomofisiologici e neuroscienze del comportamento. Poletto Editore, 2025.
Texts for further study (optional): Felten D.L., Shetty A.N., Atlante di Neuroscienze di Netter. Elsevier, 2010 (also available in English).
International students may adopt: Bear M.F., Connor B.W., Paradiso M.A., Neuroscience: Exploring the Brain. Publisher: Lippincott Williams (from IV edition and later)