- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Psicologia dello Sviluppo - 1
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Il corso introduce le studentesse e gli studenti alle problematiche legate alla spiegazione dello sviluppo e all’individuazione dei meccanismi del cambiamento e fornisce una conoscenza di base delle principali teorie dello sviluppo psicologico e dei cambiamenti nel funzionamento psicologico e nel comportamento che caratterizzano lo sviluppo percettivo, cognitivo, emotivo e sociale dalla nascita all’adolescenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso affronta il tema della comprensione delle difficoltà connesse alla spiegazione dello sviluppo.
Prevede l’acquisizione di una conoscenza di base dei cambiamenti nel comportamento e nelle funzioni psicologiche lungo il ciclo di vita.
Promuove lo sviluppo della capacità di valutare in modo critico le spiegazioni dello sviluppo offerte dalle diverse teorie.
Autonomia di giudizio
Attraverso la presentazione e discussione di fenomeni evolutivi e ricerche empiriche studentesse e studenti sviluppano la capacità di valutare in modo autonomo i punti di forza e di debolezza delle spiegazioni dello sviluppo psicologico fornite dai diversi approcci teorici e interpretare criticamente i risultati. La modalità d’esame, che include domande aperte e, se richiesto, un colloquio orale, stimola l’indipendenza di giudizio e il pensiero critico nella spiegazione dei fenomei evolutivi.
Abilità comunicative
Il corso promuove lo sviluppo delle abilità comunicative attraverso la discussione in aula di esempi di ricerche e la possibilità da parte delel studentesse e degli studenti di erercitarsi nel rispondere a domande aperte sugli argomenti del corso. L’esame include domande aperte che richiedono l’uso di un linguaggio appropriato e la capacità di argomentare e di creare collegamenti tra le conoscenze acquisite, capacità richieste anche durante il colloquio orale, quando richiesto.
Capacità di apprendere
Il corso fornisce gli strumenti teorici per favorire l’apprendimento autonomo e il continuo aggiornamento nel campo della psicologia dello sviluppo. Gli studenti vengono stimolati a riflettere in modo critico sulle problematiche legate alla spiegazione dello sviluppo e all’individuazione dei meccanismi del cambiamento, a confrontarsi con la letteratura scientifica e a integrare saperi interdisciplinari.
Contenuti sintetici
Sarà analizzato il modo in cui i principali approcci e le teorie classiche dello sviluppo psicologico hanno risposto alle domande centrali della psicologia dello sviluppo, con particolare riferimento alla teoria di Piaget. Verranno illustrati i cambiamenti che si verificano nel comportamento e nel funzionamento psicologico del bambino dal concepimento all'adolescenza nell’ambito dello sviluppo cognitivo, emotivo, affettivo e sociale.
Tutti questi temi verranno presentati attraverso il riferimento alle ricerche più rappresentative dei diversi argomenti.
Programma esteso
- Cos'è lo sviluppo psicologico
- Le domande centrali della Psicologia dello Sviluppo
- Teorie e metodi della psicologia dello sviluppo (Comportamentismo, Costruttivismo, Cognitivismo)
- Lo sviluppo cognitivo
- Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione
- Lo sviluppo emotivo e affettivo
- Lo sviluppo sociale
- Lo sviluppo morale
Prerequisiti
Nessuno in particolare.
Metodi didattici
Il corso si compone per circa l'80% di didattica erogativa costituita da lezioni frontali e per circa il 20% di didattica interattiva costituita da attività supervisionata dal docente (visione e discussione guidata di filmati).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto con orale facoltativo. Lo scritto prevede domande chiuse a scelta multipla e domande aperte. Le domande a scelta multipla mirano ad accertare in modo estensivo la preparazione dello studente, le domande aperte a valutare la capacità di ragionare criticamente e di creare collegamenti tra le conoscenze acquisite.
Per gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale, in aggiunta alla prova scritta, che include tutti gli argomenti del corso. In casi particolari, è possibile che il colloquio orale possa essere richiesto dal docente.
I criteri di valutazione sono:
- domande chiuse: accuratezza delle risposte per le domande chiuse
- domande aperte: adeguatezza della terminologia e dell’organizzazione logica e formale del testo, capacità di argomentare le affermazioni fatte e di individuare collegamenti tra i contenuti.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Testi di riferimento
-
Lecture slides.
-
Macchi Cassia, V., Valenza, E., Simion, F. (2012). Lo sviluppo della mente umana. il Mulino.
cap. 1 - Le domande centrali delle teorie dello sviluppo cognitivo
cap. 2 - Il comportamentismo
cap. 3 - Il costruttivismo di Piaget
cap. 4 - La teoria dell’elaborazione dell’informazione
cap. 5 - Lo studio delle competenze percettive e cognitive nella prima infanzia - par. 5.1, 5.2,5.3. -
Santrock, J.W. (2021). Psicologia dello sviluppo (4° ed). McGraw Hill.
In alternativa: Santrock, J.W. (2017). Psicologia dello sviluppo (3° ed). McGraw Hill.
cap. 1 - Introduzione
cap. 2 - Lo studio scientifico dello sviluppo infantile
cap. 3 - Dagli inizi biologici alla nascita
cap. 4 - Sviluppo fisico, motorio e percettivo
cap. 5 - Approcci allo sviluppo cognitivo – solo par. 5.1, 5.4
cap. 8 - Lo sviluppo del linguaggio
cap. 9 - Lo sviluppo emotivo e affettivo
cap. 10 - Il Sé e l’acquisizione dell’identità – solo par. 10.1, 10.2
cap. 11 - Lo sviluppo morale – solo par. 11.1 -
Macchi Cassia, V., Quadrelli, E. (2023). Nati per apprendere. La mente del bambino nel primo anno di vita. Carocci editore.
cap. 1 - Da dove partire
cap. 2 - Le abilità motorie
cap. 3 - Le abilità percettive
--> La bigliografia è valida fino a febbraio 2027.
Sustainable Development Goals
Learning area
KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING
Learning objectives
Knowledge and understanding
The course introduces students to the challenges related to explaining development and identifying the mechanisms of change. It provides a basic understanding of the main theories of psychological development and the changes in psychological functioning and behavior that characterize perceptual, cognitive, emotional, and social development from birth to adolescence.
Applying knowledge and understanding
The course addresses the challenges involved in understanding and explaining development.
It includes the acquisition of basic knowledge of changes in behavior and psychological functions across the life cycle.
It promotes the development of the ability to critically evaluate the explanations of development offered by different theories.
Making judgments
By presenting and discussing developmental phenomena and empirical research, students will gain the capacity to independently assess the strengths and weaknesses of various theoretical approaches to psychological development, and to critically interpret research findings. The examination method, comprising open-ended questions and, upon request, an oral interview, encourages the development of independent judgment and critical thinking in explaining developmental phenomena.
Communication skills
The course promotes the development of communication skills through in-class discussion of research examples and opportunities for students to practice answering open-ended questions on course topics. The exam includes open-ended questions that require the use of appropriate language and the ability to reason, argue, and create connections between acquired knowledge, skills also required during the oral exam, when requested
Learning skills
The course provides the theoretical tools to foster autonomous learning and continuous updating in the field of developmental psychology. Students are encouraged to critically reflect on issues related to explaining development and identifying mechanisms of change, to engage with scientific literature, and to integrate interdisciplinary knowledge
Contents
Major theories of psychological development will be presented, as they relate to the physical, cognitive, and psychosocial aspects of development from conception to adolescence, with particular emphasis on Piaget’s theory.
Lectures will include examples of the most representative research in the field.
Detailed program
- Defining development
- Core issues in developmental psychology
- Theories and methods in developmental psychology (Behaviorism, Constructivism, Cognitivism)
- Cognitive development
- Development of language and communication
- Affective and emotional development
- Social development
- Moral development
Prerequisites
Nothing specific.
Teaching methods
In addition to frontal lectures (80% of the teaching hours), the course offers guided discussions of video presentations (20%).
Assessment methods
The exam is written with oral interview upon request. The written exam includes multiple choice questions and open questions. Multiple choice questions provide extensive evaluation of knowledge acquisition; open questions evaluate students’ critical thinking on such knowledge.
Students may ask to attend an oral interview, in addition to the written exam, on all the topics included in the Syllabus.
Evaluation criteria are as follows:
- Multiple-choice questions: Accuracy of answers.
- Open-ended questions: Appropriateness of terminology, logical and formal organization of the text, ability to support claims, and capacity to identify connections between concepts.
The course is though in Italian. Nevertheless, for Erasmus students, course material will also be available in English, and students can take the exam in English if they wish.
Textbooks and Reading Materials
-
Lecture slides.
-
Macchi Cassia, V., Valenza, E., Simion, F. (2012). Lo sviluppo della mente umana. il Mulino.
cap. 1 - Le domande centrali delle teorie dello sviluppo cognitivo
cap. 2 - Il comportamentismo
cap. 3 - Il costruttivismo di Piaget
cap. 4 - La teoria dell’elaborazione dell’informazione
cap. 5 - Lo studio delle competenze percettive e cognitive nella prima infanzia - par. 5.1, 5.2,5.3. -
Santrock, J.W. (2021). Psicologia dello sviluppo (4° ed). McGraw Hill.
In alternativa: Santrock, J.W. (2017). Psicologia dello sviluppo (3° ed). McGraw Hill.
cap. 1 - Introduzione
cap. 2 - Lo studio scientifico dello sviluppo infantile
cap. 3 - Dagli inizi biologici alla nascita
cap. 4 - Sviluppo fisico, motorio e percettivo
cap. 5 - Approcci allo sviluppo cognitivo – solo par. 5.1, 5.4
cap. 8 - Lo sviluppo del linguaggio
cap. 9 - Lo sviluppo emotivo e affettivo
cap. 10 - Il Sé e l’acquisizione dell’identità – solo par. 10.1, 10.2
cap. 11 - Lo sviluppo morale – solo par. 11.1 -
Macchi Cassia, V., Quadrelli, E. (2023). Nati per apprendere. La mente del bambino nel primo anno di vita. Carocci editore.
cap. 1 - Da dove partire
cap. 2 - Le abilità motorie
cap. 3 - Le abilità percettive
--> This bibliography will remain valid until February 2027.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Viola Marina Macchi Cassia