- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Microeconomia - 2
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L’insegnamento fornisce agli studenti conoscenza degli strumenti teorici necessari per comprendere i principali fenomeni microeconomici, con particolare riferimento al comportamento di imprese, individui e operatore pubblico e al funzionamento dei mercati. Fornisce onoltre la capacità di applicare queste conoscenze per analizzare criticamente tali fenomeni, adattare i modelli teorici appresi a contesti differenti e progettare soluzioni adeguate a nuovi problemi.
Contenuti sintetici
Il corso fornisce un’introduzione ai concetti essenziali dell’analisi Microeconomica. In particolare, verranno esaminati il comportamento e le scelte di famiglie ed imprese, il funzionamento di diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio), ed alcuni problemi relativi all’assenza di mercati.
Programma esteso
- Introduzione: l'economia di mercato
- Le famiglie: scelte del consumatore, curve di domanda, variazioni di prezzo e benessere del consumatore, la famiglia come attore nel mercato
- Le imprese: impresa e produzione, costi
- Il modello concorrenziale: impresa in concorrenza, equilibrio nei mercati concorrenziali, equilibrio economico generale ed economia del benessere
- Il potere di mercato: monopolio e comportamento monopolistico, oligopolio e comportamento strategico
- Teoria dei giochi
- Incertezza e fallimenti del mercato: scelte in condizioni di incertezza, informazione asimmetrica
Prerequisiti
Conoscenza dei principali concetti di analisi matematica
Calcolo elementare
Metodi didattici
26 lezioni da 2 ore erogative nella prima parte e interattive nella seconda parte in presenza
1 lezione da 2 ore erogativa in remoto
6 esercitazioni da 2 ore interattive in presenza
3 esercitazioni da 2 ore in remoto
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento verrà valutato attraverso un esame scritto in presenza (2 prove intermedie scritte durante il corso oppure una prova scritta negli appelli ufficiali). Gli studenti dovranno rispondere a domande a scelta multipla e a esercizi con domande aperte. Le prove verificano la comprensione degli argomenti trattati nel corso utilizzando gli strumenti appresi.
Testi di riferimento
M.L. KATZ & H.S. ROSEN, Microeconomia, VII edizione, McGraw Hill, 2020
M. BONACINA, P. DE MICCO, Microeconomia. Egea, 2020
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course provides students with the theoretical tools needed to understand the main microeconomic phenomena, with particular reference to the behavior of firms, individuals, and the public sector, as well as to market functioning. It provides also the ability to apply this knowledge to critically analyze the previous phenomena, tailor learned theoretical models to new contexts, and devise effective solutions to emerging challenges.
Contents
The course provides an introduction to the main topics of Microeconomics. More specifically, the course will examine the economic behavior of households and firms, the functioning of different types of markets (perfect competition, monopoly, monopolistic competition, oligopoly) and problems related to the absence of markets.
Detailed program
- Introduction: The Market Economy
- Households: Consumer choices, demand curves, price changes and consumer welfare, the household as a market participant
- Firms: The firm and production, costs
- The Competitive Model: The competitive firm, equilibrium in competitive markets, general economic equilibrium and welfare economics
- Market Power: Monopoly and monopolistic behavior, oligopoly and strategic behavior
- Game Theory
- Uncertainty and Market Failures: Decision-making under uncertainty, asymmetric information
Prerequisites
Basic knowledge of mathematical analysis
Basic calculus
Teaching methods
26 classes of 2 hours lecture-based in the first part and interactive in the second part in presence
1 lecture-based lesson of 2 hours in remote
6 interactive exercise sessions of 2 hours in presence
3 exercises sessions of 2 hours in remote
Assessment methods
Learning outcomes will be assesed through a written exam in presence (2 midterm evaluations or a final exam). Students are expected to answer multiple choice questions and exercises with open questions. They have to demonstrate awareness of the topics covered in the course using the learned tools.
Textbooks and Reading Materials
M.L. KATZ & H.S. ROSEN, Microeconomia, VII edizione, McGraw Hill, 2020
M. BONACINA, P. DE MICCO, Microeconomia. Egea, 2020
Semester
Second semester
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Laura Pagani