Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Diritto Pubblico e dell'Economia - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto Pubblico e dell'Economia - 2
Codice identificativo del corso
2526-1-E3305M001-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Pubblico e dell'Economia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione

Offrire una buona conoscenza degli istituti del diritto pubblico correlati più direttamente alle dinamiche economiche, con uno sguardo attento anche alle dinamiche europee e sovranazionali

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica del diritto pubblico dell'economia

Autonomia di giudizio

Durante le lezioni gli studenti saranno riuniti in gruppi in modo di discutere dei casi. Ciò consentirà di sviluppare le capacità critiche e di giudizio degli studenti, chiamati a verificare l'applicazione concreta degli istituti teorici

Abilità comunicative

Lo stimolo al confronto e l'organizzazione in gruppi per l'esame dei casi potrà facilitare la capacità di comunicare quanto si è appreso

Capacità di apprendere

Nel corso delle lezioni gli studenti saranno chiamati ad approfondire autonomamente taluni casi discussi in aula, in modo da potenziare la capacità di apprendimento e di proseguire lo studio in modo autonomo

Contenuti sintetici

Il corso verrà strutturato in tre parti principali. La prima parte include la ricostruzione dell’assetto costituzionale italiano, partendo dal sistema delle fonti del diritto e approfondendo la forma di governo e le istituzioni di garanzia. La seconda parte è dedicata alla “costituzione economica”, ossia ai princìpi e alle regole che la Costituzione, nel quadro dei Trattati europei, dedica al fattore economico inteso nella sua complessità. Infine, la terza parte verte sull’azione amministrativa, con particolare riferimento alle varie dimensioni in cui lo Stato interagisce con la sfera economica, nella qualità di produttore di servizi o attività economiche, finanziatore, regolatore dell'attività economica privata.

Programma esteso

Parte prima: Fonti del diritto, forma di governo, istituzioni di garanzia

  1. Le nozioni di base del diritto.
  2. Le fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie.
  3. I princìpi fondamentali della Costituzione italiana.
  4. Democrazia e sistemi elettorali
  5. Il Parlamento: profili organizzativi
  6. La funzione legislativa ordinaria e costituzionale
  7. Il referendum abrogativo
  8. Il Governo: profili organizzativi e funzionamento
  9. L’attività normativa del Governo
  10. Il Presidente della Repubblica: il ruolo e le funzioni
  11. L’ordinamento giudiziario
  12. La Corte costituzionale
    Parte seconda: La Costituzione economica
  13. Introduzione ai diritti fondamentali
  14. Il senso della Costituzione economica
  15. La libertà di iniziativa economica privata
  16. La proprietà nella Costituzione
  17. Il lavoro e l’organizzazione sindacale
  18. Eguaglianza sostanziale e diritti sociali
  19. Il ciclo di bilancio tra Parlamento, Governo e istituzioni europee
  20. Le autorità amministrative indipendenti
    Parte terza: L’azione amministrativa
  21. Le amministrazioni pubbliche
  22. I principi dell'attività amministrativa nel quadro dei vincoli europei
  23. Il potere amministrativo, procedimenti e provvedimenti
  24. L'interesse legittimo e la sua tutela
  25. L’attività consensuale della pubblica amministrazione
  26. I servizi pubblici economici: organizzazione e regolazione

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

ll corso si compone di 72 ore, di cui:

  • DE: 51 ore costituite da lezioni frontali in presenza e 9 ore in remoto
  • DI: 12 ore di discussione di casi, in presenza, tramite la formazione di gruppi di studenti, e seminari di approfondimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale, sugli argomenti trattati in classe e sul manuale.
Per i frequentanti sarà offerta la possibilità di partecipare a due prove scritte (una intermedia, l’altra alla fine del corso).
La commissione valuterà il grado di conoscenza dei contenuti oggetto del programma e si baserà sui criteri di completezza, di appropriato uso del linguaggio giuridico, di capacità critica nell'esposizione degli argomenti.

Testi di riferimento

Q. Camerlengo, F. Furlan, Lezioni di diritto costituzionale vivente, seconda edizione, Cedam, Padova, 2023

o, in alternativa:

S. Civitarese, P. Bilancia, Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli, Torino, 2023

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

Provide a good knowledge of the institutions of public law most directly related to economic dynamics, with a careful look also at European and supranational dynamics

Applying knowledge and understanding

Develop the approaches and methodologies of legal analysis of public economic law

Making judgements

During the lessons, students will be gathered in groups to discuss cases. This will allow to develop the critical and judgment skills of the students, called to verify the concrete application of the theoretical institutions

Communication skills

The stimulus to comparison and the organization in groups to examine the cases will facilitate the ability to communicate what has been learned

Learning skills

During the lessons, students will be called to study some cases discussed in class, in order to enhance their learning ability and to continue studying independently

Contents

The course will be structured in three main parts. The first part includes the reconstruction of the Italian constitutional order, starting from the system of sources of law and analyzing the form of government and the guarantee institutions. The second part is dedicated to the "economic constitution", ie the principles and rules that the Constitution, within the framework of the European Treaties, dedicates to the economic factor understood in its complexity. Finally, the third part focuses on administrative action, with particular reference to the various dimensions in which the State interacts with the economic sphere: producer of services or economic activities; financier; regulator of private economic activity.

Detailed program

First part: Sources of law, form of government, guarantee institutions

  1. The basic notions of law.
  2. The sources of law and the criteria for resolving antinomies.
  3. The fundamental principles of the Italian Constitution.
  4. Democracy and electoral systems
  5. Parliament: organizational profiles
  6. The ordinary and constitutional legislative function
  7. The abrogation referendum
  8. The Government: organizational profiles and functioning
  9. The regulatory activity of the Government
  10. The President of the Republic: role and functions
  11. The judicial system
  12. The Constitutional Court
    Part Two: The Economic Constitution
  13. Introduction to fundamental rights
  14. The sense of the economic Constitution
  15. The freedom of private economic initiative
  16. Property in the Constitution
  17. Work and union organization
  18. Substantial equality and social rights
  19. The budget cycle between Parliament, Government and European institutions
  20. The independent administrative authorities
    Third part: The administrative action
  21. The public administrations
  22. The principles of administrative activity within the framework of European constraints
  23. Administrative power, procedures and measures
  24. Legitimate interest and its protection
  25. The consensual activity of the public administration
  26. Economic public services: organization and regulation

Prerequisites

None.

Teaching methods

The course consists of 72 hours, of which:

  • DE: 51 hours consisting of face-to-face lessons and 9 hours remote
  • DI: 12 hours of case discussions, in person, through the formation of student groups, and in-depth seminars

Assessment methods

The exam is oral, on the topics covered in class and in the textbook.
Attending students will be offered the opportunity to participate in two written tests (one intermediate, the other at the end of the course).
The commission will evaluate the degree of knowledge, appropriate use of legal language, critical capacity in the esxposition of issues.

Textbooks and Reading Materials

Q. Camerlengo, F. Furlan, Lezioni di diritto costituzionale vivente, seconda edizione, Cedam, Padova, 2023

or alternatively:

S. Civitarese, P. Bilancia, Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli, Torino, 2023

Semester

Second Semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Auretta Benedetti
    Auretta Benedetti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche