Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo quello di sviluppare la conoscenza e l'analisi critica dei processi di creazione di valore. Il concetto di valore sarà una delle chiavi di lettura principali del corso e l'istituto aziendale verrà letto in una logica di biodiversità delle forme di valore che esse intendono generare.
Contenuti sintetici
Il valore economico-finanziario, tipico delle aziende orientate al profitto, sarà continuamente associato al valore sociale-ambientale, tipico delle aziende non profit e delle aziende pubbliche (anche introducendo il concetto di valore pubblico). Un'ulteriore chiave di lettura che accompagna i contenuti del corso è quella del rapporto osmotico fra azienda e territorio, rappresentando la sfida della co-evoluzione degli istituti con i luoghi e le comunità.
In questo modo, il corso intende rappresentare non solo quello che l'azienda ha rappresentato per lo sviluppo del nostro sistema socio-economico, ma anche quello che potrà rappresentare in base a prospettive future di cambiamento che si articolano intorno al concetto di sostenibilità.
Programma esteso
Gli argomenti chiave del corso sono:
• L'azienda e la sfida della creazione di valore;
• La catena del valore: analisi critica e proposizione di nuovi approcci;
• Le diverse forme di azienda: profit, non profit, pubblica;
• La sfida della misurazione del valore: dalla standardizzazione alla complessità;
• Le principali operazioni di rilevazione: accenni di scritture contabili;
• Il senso, le forme e le riclassificazioni più rilevanti del bilancio;
• Analisi dello stato di salute economico-finanziario di un'azienda: casi di studio e laboratori di discussione;
• Focus su l’azienda cooperativa
• Le attività di gestione: i fondamenti del management;
• L'azienda fra ambiente e stakeholders: le dinamiche di competizione e collaborazione;
• Fondamenti di strategia aziendale;
• Introduzione al concetto di governance.
Metodi didattici
Le lezioni sono erogate in presenza (DE), secondo le disposizioni previste dall’Ateneo e dalla normativa vigente, nelle aule indicate nel programma d’aula e sul calendario delle lezioni del sito di Ateneo.
L’attività in aula prevede lezioni che alternano momenti frontali di didattica erogata e momenti di discussione e partecipazione degli studenti. È prevista la discussione di casi e l’ingaggio di studenti in attività di problem solving.
Nel caso in cui si rendesse necessario svolgere una parte delle lezioni da remoto, queste saranno erogate in modalità asincrona, dando la possibilità di approfondire temi specifici che saranno coerenti, ma non sovrapposti, con quelli trattati in aula. In particolare, si sperimenterà la registrazione di un podcast che tratti temi di interesse del contemporaneo, anche utilizzando risorse interessanti disponibili online, quali video di TED Talk, interviste, dossier su casi aziendali e altre risorse utili. Tali risorse verranno commentate ed analizzate criticamente.
Ogni caso viene discusso in aula in sessione plenaria. L’analisi del caso deve permettere agli studenti di comprendere i seguenti punti:
a. Le caratteristiche fondamentali del processo di creazione di valore;
b. Il purpose per cui tale valore viene generato;
c. Le modalità tecniche di misurazione del valore;
d. La rilevanza strategica della capacità di misurare il valore;
e. La prospettiva di estendere le dimensioni di valore secondo la logica della sostenibilità e dell’impatto.
Gli studenti che partecipano alla discussione in aula potranno decidere di consegnare l’analisi scritta dei casi proposti in aula per ricevere un feedback dal docente in vista dell’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma scritta e ha il carattere di originalità. Lo studente dovrà mettere in atto un processo di problem solving, dove le conoscenze acquisite andranno utilizzate per trovare una soluzione ad un problema posto. A tal fine non si vieta l'uso di dispositivi digitali, di internet o di fonti cartacee. L'esame è inteso, oltre che come momento di verifica, come momento di responsabilizzazione della persona e questa modalità restituisce un rapporto più paritario fra valutatore e valutati.
Testi di riferimento
I frequentanti potranno contare sugli appunti e sulle dispense fornite per ciascuna lezione, e su una selezione di capitoli del libro che il docente comunicherà in aula a seconda dell'andamento del corso e della capacità di copertura del programma effettivamente riscontrata.
I non frequentanti dovranno studiare i capitoli 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10. Dovranno altresì leggere i capitoli 1, 2, 7, 11, 12.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to develop knowledge and critical analysis of value creation processes. The concept of value will serve as one of the course’s main interpretative lenses, and the business institution will be examined through the lens of the biodiversity of the forms of value it seeks to generate.
Contents
Economic and financial value, typical of profit-oriented firms, will be continuously associated with social and environmental value, which is more characteristic of non-profit and public organizations (including the introduction of the concept of public value).
Another interpretative key that underpins the course content is the osmotic relationship between organizations and their local contexts, highlighting the challenge of co-evolution between institutions, places, and communities.
In this way, the course aims to represent not only what organizations have meant for the development of our socio-economic system, but also what they may represent in the future, in light of emerging perspectives of change centered on the concept of sustainability.
Detailed program
Key topics of the course include:
• The firm and the challenge of value creation
• The value chain: critical analysis and new approaches
• The different types of organizations: for-profit, non-profit, public
• The challenge of measuring value: from standardization to complexity
• Main accounting operations: basic bookkeeping concepts
• The meaning, forms, and most relevant reclassifications of financial statements
• Analysis of a firm's economic and financial health: case studies and discussion workshops
• Focus on cooperative enterprises
• Management activities: fundamentals of management
• The firm between environment and stakeholders: dynamics of competition and collaboration
• Fundamentals of business strategy
• Introduction to the concept of governance
Teaching methods
Classes are delivered in person (DE), in accordance with the provisions set by the University and current regulations, in the classrooms indicated in the course schedule and on the academic calendar available on the University's website.
Classroom activities include lectures that alternate between traditional frontal teaching and moments of discussion and student participation. Case discussions and student engagement in problem-solving activities are also planned.
Should it become necessary to deliver part of the course remotely, those sessions will be conducted in asynchronous mode, offering the opportunity to explore specific topics that will be consistent with—but not overlapping—the ones covered in class. In particular, the course will experiment with recording a podcast addressing contemporary issues of interest, also drawing on compelling online resources such as TED Talks, interviews, business case studies, and other useful materials. These resources will be critically analyzed and discussed.
Each case will be discussed in plenary session during class. The case analysis is intended to help students understand the following points:
a. The fundamental characteristics of the value creation process
b. The purpose for which that value is generated
c. The technical methods used to measure value
d. The strategic relevance of being able to measure value
e. The opportunity to broaden the dimensions of value in line with sustainability and impact logic
Students who take part in classroom discussions may choose to submit a written analysis of the cases presented in class in order to receive feedback from the instructor in preparation for the exam.
Assessment methods
The exam is written and requires original work. Students will engage in a problem-solving process, applying the knowledge they have acquired to develop a solution to a proposed problem.
To this end, the use of digital devices, the internet, or printed materials is not prohibited.
The exam is intended not only as an assessment tool but also as a moment for students to take responsibility for their learning. This approach fosters a more equal relationship between evaluator and evaluated.
Textbooks and Reading Materials
Students attending the course will be able to rely on class notes and handouts provided for each lesson, as well as on a selection of book chapters, which the instructor will indicate in class based on the course’s progression and the actual coverage of the syllabus.
Non-attending students are required to study chapters 3, 4, 5, 6, 8, 9, and 10. They must also read chapters 1, 2, 7, 11, and 12.
Semester
First semester
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Luigi Corvo