Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Economia Aziendale 1: Economia Aziendale e Bilancio - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Economia Aziendale 1: Economia Aziendale e Bilancio - 2
Codice identificativo del corso
2526-1-E3305M002-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia Aziendale 1: Economia Aziendale e Bilancio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

1 - Conoscenza e comprensione

  • Fornire solide conoscenze di base sui principi generali di funzionamento e gestione aziendale nelle diverse tipologie di imprese e contesti settoriali.
  • Comprendere l’unitarietà dei fenomeni aziendali (gestione, organizzazione, rilevazione) e i rapporti con gli stakeholder.

2 - Applicazione della conoscenza

  • Applicare nozioni e principi fondamentali dell’economia aziendale (es. modelli di rappresentazione dell’economicità, sistemi di rilevazione) a contesti reali e casi di studio.
  • Utilizzare il modello di bilancio d’esercizio e strumenti di pianificazione e controllo.

3 - Autonomia di giudizio

  • Analizzare e interpretare criticamente le dinamiche aziendali (assetto istituzionale, combinazioni economiche, strategia) per formulare valutazioni motivate.
  • Sviluppare autonomia di giudizio sulle scelte di governance, sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa.

4 - Abilità comunicative

  • Argomentare con chiarezza e rigore i principali temi di economia aziendale, sia in forma scritta (report, esercitazioni e‑tivity) sia orale (discussioni, testimonianze).

5 - Capacità di apprendimento

  • Coltivare l’apprendimento autonomo attraverso lo studio di testi, casi aziendali, e attività e‑learning, mantenendosi aggiornati su SDGs, democrazia e sfide globali (climate change, responsabilità sociale).

Al termine del corso, lo studente/ la studentessa sarà in grado di:

1 - Conoscenza e comprensione

  • Definire i concetti chiave di economia aziendale: persone, attività economica, struttura e patrimonio aziendale.
  • Illustrarne i principi generali e l’approccio sistemico alla gestione d’impresa.

2 - Applicazione della conoscenza

  • Impiegare modelli di economicità e sistemi operativi per analizzare performance aziendali.
  • Redigere un semplice bilancio di esercizio e utilizzare strumenti di pianificazione e controllo.

3 - Autonomia di giudizio

  • Valutare scelte di assetto istituzionale, posizionamento strategico e responsabilità sociale d’impresa.
  • Formulare proposte operative basate su dati economico‑aziendali e best practice.

4 - Abilità comunicative

  • Presentare in modo chiaro e strutturato analisi di casi aziendali e risultati di esercitazioni.
  • Partecipare attivamente a discussioni in aula e a testimonianze, esprimendo argomentazioni coerenti.

5 - Capacità di apprendimento

  • Svolgere attività e‑learning in modo autonomo, ricercando fonti e casi aziendali.
  • Riflettere sul proprio metodo di studio e aggiornarsi su SDGs e temi di sostenibilità aziendale.

Contenuti sintetici

  • Le persone, l'attivita' economica e l'Economia Aziendale

  • Gli istituti, le aziende e le combinazioni economiche

  • La struttura dell'azienda

  • L'economicita': modelli di rappresentazione e analisi

  • Strategia e Politica Aziendale

  • Sistemi di rilevazione, organizzazione e gestione

  • Scelte di assetto istituzionale e di posizionamento strategico

  • L'Economia Aziendale e i SDGs tra sostenibilita' e democrazia

Programma esteso

L'Economia d'azienda: oggetto e principi generali; La specializzazione economica; -I soggetti d'azienda e le finalità istituzionali; L'approccio sistemico all'economia d'azienda; L'azienda come sistema sociale; I rapporti azienda / ambiente e le relazioni economiche tra aziende; - La struttura aziendale; - L'assetto istituzionale; - Le combinazioni economiche e l'assetto tecnico; - L'organismo personale e l'assetto organizzativo; - Il patrimonio; - Lo scambio, i mercati, i settori; - L'economicità; - L'organizzazione; - I principi di progettazione degli assetti organizzativi: struttura organizzativa e sistemi operativi; - La gestione; - Le combinazioni prodotti-servizi/mercati/tecnologie e le aree strategiche di affari; - Il sistema dei valori d'azienda; - Il modello del bilancio di esercizio; - I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo; - La strategia aziendale; Internazionalizzazione e globalizzazione; - La responsabilità sociale di impresa; - Leadership e managerialità; L'Economia Aziendale e le sfide sociali: SDGs, Democrazia e Climate Change

Prerequisiti

Interesse per il contesto economico, sociale e politico in cui agiscono le aziende e le organizzazioni; motivazione ad apprendere in modo partecipato.

Metodi didattici

  • Didattica erogativa (ca. 70%, 51 h): lezioni frontali con slides, audio e video.

  • Didattica interattiva (ca. 30%, 21 h): esercitazioni individuali e di gruppo.

  • Testimonianze e visite aziendali per integrare la teoria con esempi reali (in base alla disponibilità)

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • Studenti/esse frequentanti: esame scritto (domande a risposta multipla; domande aperte tipologia brevi saggi)

  • Studenti/esse non frequentanti: esame scritto (domande a risposta multipla; domande aperte tipologia brevi saggi)

Testi di riferimento

  • Brusa, L. (a cura di), (2013). Lezioni di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2013
  • Materiale didattico (slide, casi) su Moodle.

Altro testo consigliato:

  • Coda, V., Minoja, M., Parolini, C. (2023). Economia aziendale e Management, Pearson. ISBN 9788891915504.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

1 – Knowledge and Understanding

  • Provide solid foundational knowledge of the general principles of business operation and management across different types of enterprises and sectoral contexts.
  • Understand the unity of business phenomena (management, organisation, accounting) and their relationships with stakeholders.

2 – Applying Knowledge and Understanding

  • Apply fundamental concepts and principles of business economics (e.g., economic representation models, accounting systems) to real-world contexts and case studies.
  • Utilise the financial statement model and planning and control tools.

3 – Making Judgements

  • Analyse and critically interpret business dynamics (institutional structure, economic combinations, strategy) to formulate well‑founded evaluations.
  • Develop independent judgement on governance choices, sustainability, and corporate social responsibility.

4 – Communication Skills

  • Argue the main topics of business economics with clarity and rigour, both in written form (reports, exercises, e‑tivities) and orally (discussions, guest presentations).

5 – Learning Skills

  • Cultivate autonomous learning through the study of textbooks, business cases, and e‑learning activities, staying informed on the SDGs, democracy, and global challenges (climate change, social responsibility).

By the end of the course, the student will be able to:

1 – Knowledge and Understanding

  • Define the key concepts of business economics: individuals, economic activity, company structure, and assets.
  • Illustrate their general principles and the systemic approach to business management.

2 – Applying Knowledge and Understanding

  • Employ economic models and operational systems to analyse business performance.
  • Prepare a basic financial statement and use planning and control tools.

3 – Making Judgements

  • Evaluate choices regarding institutional structure, strategic positioning, and corporate social responsibility.
  • Formulate operational proposals based on business data and best practices.

4 – Communication Skills

  • Present analyses of business cases and exercise results clearly and systematically.
  • Actively participate in class discussions and guest presentations, expressing coherent arguments.

5 – Learning Skills

  • Complete e‑learning activities autonomously by researching sources and business cases.
  • Reflect on one’s own study methods and keep up to date with the SDGs and corporate sustainability topics.

Contents

  • People, economic activity, and Business Administration

  • Institutions, companies, and economic combinations

  • The structure of the company

  • Economic viability: representation models and analysis

  • Strategy and Business Policy

  • Accounting, organisational, and management systems

  • Choices regarding institutional structure and strategic positioning

  • Business Administration and the SDGs: between sustainability and democracy

Detailed program

  • Business Administration: subject matter and general principles
  • Economic specialisation
  • Business entities and institutional objectives
  • The systemic approach to Business Administration
  • The company as a social system
  • Company/environment relationships and economic relations between companies
  • Company structure
  • Institutional structure
  • Economic combinations and technical configuration
  • Personnel structure and organisational configuration
  • Assets (patrimony)
  • Exchange, markets, sectors
  • Economic viability
  • Organisation
  • Principles for designing organisational configurations: organisational structure and operational systems
  • Management
  • Product–service / market / technology combinations and strategic business areas
  • The system of company values
  • The financial statement model
  • Planning, programming, and control systems
  • Business strategy
  • Internationalisation and globalisation
  • Corporate social responsibility
  • Leadership and management
  • Business Economics and social challenges: SDGs, Democracy, and Climate Change

Prerequisites

A keen onterest in the economic, social, and political context in which companies and organisations operate; motivation to engage in participatory learning.

Teaching methods

  • Frontal lectures (approx. 70%, 51 hours): traditional classroom teaching with slides, audio, and video materials.

  • Interactive learning (approx. 30%, 21 hours): individual and group exercises.

  • Guest lectures and company visits to complement theory with real-world examples (subject to availability).

Assessment methods

  • Attending students: written exam (multiple-choice questions; open-ended questions in the form of short essays)

  • Non-attending students: written exam (multiple-choice questions; open-ended questions in the form of short essays)

Textbooks and Reading Materials

  • **Brusa, L. (eds.) (2013). ** Lezioni di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2013
  • Teaching materials (slide, casi) on Moodle.

Other suggested text:

  • Coda, V., Minoja, M., Parolini, C. (2023). Economia aziendale e Management, Pearson. ISBN 9788891915504.

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Daniel Torchia
    Daniel Torchia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche