Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Educational Psychology in Learning Contexts
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Educational Psychology in Learning Contexts
Course ID number
2526-1-F5113P003
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Processi di sviluppo tipico e contesti educativi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione del benessere a scuola e del ruolo dello psicologo scolastico
• Possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione dei processi cognitivi, metacognitivi, emotivi, motivazionali e relazionali implicati nell’apprendimento

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di monitorare i processi cognitivi e motivazionali implicati nell’apprendimento
• Capacità di utilizzare strumenti per rilevare gli aspetti motivazionali e relazionali in ambito scolastico
• Capacità di utilizzare strumenti per rilevare le abilità di lettura, scrittura e di ragionamento matematico e per riconoscere eventuali difficoltà

Autonomia di giudizio
• Acquisizione della capacità di giudizio autonomo e critico nella valutazione di situazioni individuali, di gruppo e relative a piani di intervento, anche tenendo conto dei principi dell'etica professionale formulati dall'Ordine degli Psicologi

Abilità comunicative
• Acquisizione delle capacità comunicative che consentono di interagire efficacemente con persone, gruppi e istituzioni coinvolti direttamente e indirettamente nei propri interventi in ambito professionale, al fine di facilitare il lavoro di equipe, di intervenire efficacemente all'interno della rete dei servizi e di comunicare in maniera chiara il proprio apporto psicologico specifico
• Potenziamento delle abilità comunicative per relazionarsi efficacemente con i genitori, con gli insegnanti, con i bambini e gli adolescenti, nel corso di attività di sostegno e consulenza psicologica, tenendo conto delle specificità individuali e dei contesti

Capacità di apprendimento
• Promuovere l'acquisizione della capacità di aggiornare le proprie conoscenze, apprendendo in modo autonomo e critico le nuove acquisizioni della ricerca scientifica nazionale e internazionale delle discipline di riferimento, riguardo a contenuti, progettazione e interventi, nonché la capacità di apprendere dall'esperienza di operatori, insegnanti e specialisti del settore o di altre discipline
• Promuovere la capacità di analisi, di indagine e di riflessione critica necessaria per intraprendere percorsi di alta formazione

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita degli aspetti cognitivi, metacognitivi, motivazionali e socio-emotivi legati all’apprendimento, fattori che giocano un ruolo rilevante per il benessere in ambito scolastico. Si farà riferimento al ruolo dello psicologo scolastico e sarà dato spazio alla presentazione di strumenti di valutazione.

Programma esteso

• Lo psicologo scolastico
• Il benessere in ambito scolastico
• I processi cognitivi implicati nell’apprendimento
• L’autoregolazione
• I prerequisiti delle abilità di lettura, scrittura e della matematica
• Lo sviluppo delle abilità matematiche, di lettura e scrittura
• La motivazione
• Le emozioni in ambito scolastico
• La relazione tra l’insegnante e gli studenti
• Le relazioni con i pari
• Il bullismo

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tale esame a segnalare alla docente eventuali carenze, al fine di integrare la bibliografia.

Metodi didattici

Il corso è costituito da 28 lezioni di 2 ore ciascuna.
24 lezioni avranno una natura sia erogativa che interattiva; si cercherà infatti, in ogni lezione, di intervallare le spiegazioni delle tematiche con attività, quali ad esempio la visione di filmati, lavori a coppie o in piccoli gruppi, sondaggi tramite strumenti informatici, per sollecitare la riflessione, il confronto e la discussione collettiva sui contenuti trattati. Una lezione sarà dedicata ad un’esercitazione sull’uso di strumenti per valutare le abilità di lettura e scrittura e si prevedono tre lezioni (ma dipenderà dal numero di gruppi partecipanti) per le presentazioni in aula dei lavori di gruppo.
Per approfondire argomenti legati al corso, agli studenti verrà chiesto di scegliere tra una di queste due opzioni:

  1. studiare un testo tra quelli a scelta indicati in bibliografia
  2. svolgere un lavoro di gruppo; in particolare, sotto la supervisione della docente, gli studenti dovranno trovare articoli scientifici inerenti ad un tema da loro scelto, analizzarli e scrivere un elaborato di gruppo da consegnare alla docente; verrà inoltre chiesto a questi studenti di presentare il lavoro alla classe.
    L'intero corso verrà erogato in presenza e in lingua italiana.
    Sul sito e-learning del corso saranno disponibili le slides delle lezioni, fruibili anche dagli studenti non frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta composta da domande aperte.
Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione degli argomenti trattati nel corso. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in base alla correttezza, alla completezza, alla capacità di argomentare e fare collegamenti tra i concetti.
Il lavoro di gruppo e lo studio del libro a scelta (vedi sezione “Metodi didattici”) concorrono alla valutazione finale.
Non sono previste prove in itinere.
Gli studenti / le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning area

Typical development and educational contexts

Learning objectives

Knowledge and understanding
• Critical Knowledge and comprehension of the role of the school well-being and school psychologist
• Critical Knowledge and understanding of cognitive, metacognitive, emotional, motivational and relational processes involved in learning

Applying knowledge and understanding
• Abilities to monitor the cognitive and motivational processes involved in learning
• Abilities to use instruments for analyzing motivational and relational factors in the school context
• Abilities to use instruments for analyzing reading, writing, and mathematical skills and recognizing any difficulties

Making judgements
• Acquiring the ability to make autonomous and critical judgements when assessing situations involving individuals, groups and intervention plans, while also taking into account the professional ethics principles formulated by the Order of Psychologists.

Communication skill
• Acquiring communication skills that enable one to interact effectively with the people, groups and institutions involved, directly or indirectly, in one's professional activities, in order to facilitate teamwork, intervene effectively within the service network, and clearly communicate one's specific psychological contribution
• Strengthening communication skills to enable effective interaction with parents, teachers, children and adolescents during counselling and psychological support activities, while taking into account individual differences and contexts

Learning skills
• Promoting the ability to update one's knowledge by learning autonomously and critically about the latest national and international scientific research in relevant disciplines, with regard to content, design and interventions. This also includes the ability to learn from the experience of practitioners, teachers and specialists in the sector or other disciplines
• Developing the analytical, investigative and critical reflective skills required for higher education courses

Contents

The course is aimed at providing students with a deep knowledge of cognitive, metacognitive, motivational, and socio-emotional aspects related to learning, factors that play an important role in the school well-being. The role of the school psychologist will be analyzed. Instruments will be also presented.

Detailed program

• School psychologist
• School well-being
• Cognitive processes implied in learning
• Self-regulation
• Prerequisites of reading, writing, and mathematical skills
• The development of mathematical, reading, and writing skills
• Motivation
• Emotion in school context
• Teacher-students relationship
• Peer relationships
• Bullying

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Developmental psychology enables a more aware use of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask to supplement the bibliography.

Teaching methods

The course consists of 28 2-hour lessons.
24 lessons will have both a didactic and interactive format; in fact, in each lesson, we will try to integrate the explanations of the topics with activities, such as watching videos, working in pairs or small groups, surveys, which encourage reflection, comparison and collective discussion on the topic. One lesson will be dedicated to an exercise on the use of tools to assess reading and writing skills and three lessons (but depending on the number of participating groups) will be dedicated to classroom presentations of the group work.
To deepen topics related to the course, students will be asked to choose between one of these two options:

  1. study a book from among the books of your choice indicated in the bibliography
  2. carry out a group work; in particular, students will be asked, under the supervision of the teacher, to find scientific articles relating to a topic of their choice, analyze them and write a group report for the teacher; these students will also be asked to present the work to the class.
    The entire course will be conducted in person and in Italian.
    The slides of the lessons will be available on the e-learning site of the course, also accessible to non-attending students.

Assessment methods

The exam is written with open-ended questions. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of the course topics.
Answers will be evaluated on the base of correctness, completeness, the ability to argue, and make links between concepts.
Group work and the study of the chosen book (see section "Teaching methods") contributes to the final evaluation.
Itinere examinations were not proposed.
Although this course is held in Italian, Erasmus students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information on the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CG
    Carmen Gelati

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics