Syllabus del corso
Area di apprendimento
Processi di sviluppo tipico e contesti educativi
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione dei fondamenti teorici e delle basi empiriche relative alla relazione educativa e alle didattiche attive e partecipative in contesti educativi per l'infanzia e scolastici.
- Possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione dei fondamenti teorici e delle basi empiriche relativi ai processi e ai meccanismi dello sviluppo cognitivo, linguistico, affettivo e sociale nell'età evolutiva, a partire dalla prima infanzia all'adolescenza-
- Possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione delle relazioni intercorrenti tra i diversi contesti dello sviluppo, in particolare fra scuola, famiglia e reti di supporto sociale
- Possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione dei fattori di rischio che si possono manifestare nel corso dello sviluppo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di osservazione di contesti e relazioni educative;
- capacità di analisi critica su contesti educativi e scolastici
- Possedere capacità di applicare conoscenza e comprensione al fine di monitorare i processi di sviluppo e di individuare le eventuali aree di difficoltà e/o i possibili fattori di rischio, anche in riferimento alle peculiarità dei diversi contesti dello sviluppo
*Autonomia di giudizio *
- Acquisizione della capacità di giudizio autonomo e critico nella valutazione di situazioni individuali, di gruppo e relative a piani di intervento, anche tenendo conto dei principi dell'etica professionale formulati dall'Ordine degli Psicologi
Abilità comunicative
- Acquisizione delle capacità comunicative che consentono di interagire efficacemente con persone, gruppi e istituzioni coinvolti direttamente e indirettamente nei propri interventi in ambito professionale, al fine di facilitare il lavoro di equipe, di intervenire efficacemente all'interno della rete dei servizi e di comunicare in maniera chiara il proprio apporto psicologico specifico
- Potenziamento delle abilità comunicative per relazionarsi efficacemente con i genitori, con gli insegnanti, con i bambini e gli adolescenti, nel corso di attività di sostegno e consulenza psicologica, tenendo conto delle specificità individuali e dei contesti
Capacità di apprendimento
- Promuovere l'acquisizione della capacità di aggiornare le proprie conoscenze, apprendendo in modo autonomo e critico le nuove acquisizioni della ricerca scientifica nazionale e internazionale delle discipline di riferimento, riguardo a contenuti, progettazione e interventi, nonché la capacità di apprendere dall'esperienza di operatori, insegnanti e specialisti del settore o di altre discipline
- Promuovere la capacità di analisi, di indagine e di riflessione critica necessaria per intraprendere percorsi di alta formazione
Contenuti sintetici
ll corso affronta teorie pedagogiche e didattiche attive, partecipative e democratiche, attente alla prospettiva di bambini e adolescenti sul contesto educativo-scolastico e nella costruzione della conoscenza, componente chiave nel promuovere processi di apprendimento significativi, benessere nella scuola e motivazione allo studio.
Programma esteso
- Teorie e pratiche di pedagogia della prima e seconda infanzia (servizi educativi all’infanzia e scuola): prospettive educative e didattiche orientate alla pedagogia attiva (socio-costruttivismo ed enattivismo), forme di partecipazione e di educazione democratica; approfondimento delle pedagogie attive e metodologie di ricerca con i bambini;
- Studi e teorie sulle implicazioni psicologiche ed educative relative alle pedagogie attive e partecipative, rispetto al benessere e alla motivazione scolastica;
- Analisi su strumenti osservativi e dialogici ed esercitazioni pratiche per approfondire l’analisi delle modalità di intervento, consulenza in contesti educativi
- Modelli di consulenza psico-pedagogica e formativa in contesti educativi e scolastici con insegnanti.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della psicologia dello sviluppo in età evolutiva in generale, e in particolare dello sviluppo socio-affettivo, consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Nel corso della prima lezione viene svolta una rilevazione orale su alcuni elementi di base di cui il docente accerta la conoscenza (es. teorie pedagogico-didattiche, …) al fine di modulare l’insegnamento in modo appropriato.
I materiali di studio (slide, articoli, video) sono forniti sul corso Moodle per supportare la acquisizione dei contenuti delle lezioni (fruibile anche dagli studenti non frequentanti) ed è possibile concordare con il docente alcune letture di base.
Metodi didattici
Si prevede una Didattica erogativa per il 20% del numero di ore
L'80% di didattica interattiva, costituita da lezioni dialogate e discussioni, attività di tipo esercitativo (lavori di gruppo, analisi di caso, osservazione e analisi critica di video e di film), attività laboratoriali e lezioni guidate dagli student con la supervisione del docente
Non è prevista didattica in remoto
I lavori di gruppo non saranno valutati.
Il corso è erogato in lingua italiana e interamente in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale.
In modo volontario è proposta una prova scritta facoltativa (le linee guida sono fornite all’inizio del corso) inerente un’esercitazione specifica del corso che sarà valutata e sarà parte della valutazione d'esame finale. La prova andrà consegnata prima dell'esame orale.
I criteri di valutazione dell'esame orale (e della prova scritta se svolta dallo studente) sono i seguenti:
-
Correttezza espositiva;
-
Capacità di riflettere criticamente;
-
Capacità di argomentare;
-
Capacità di individuare collegamenti pertinenti tra i testi della bibliografia
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
Typical development and educational contexts
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Demonstrate critical knowledge and understanding of the theoretical foundations and empirical evidence concerning educational relationships and active, participatory teaching approaches in early childhood and school-based educational settings.
- Demonstrate critical knowledge and understanding of the theoretical and empirical bases of cognitive, linguistic, emotional, and social development processes, from early childhood through adolescence.
- Demonstrate critical understanding of the interconnections between different developmental contexts, with particular attention to the relationships between school, family, and social support networks.
- Demonstrate critical awareness and understanding of potential risk factors that may affect developmental trajectories.
Applying knowledge and understanding
- Ability to observe educational contexts and relationships.
- Ability to critically analyse educational and school settings.
- Ability to apply knowledge and understanding in order to monitor developmental processes and to identify possible areas of difficulty and/or risk factors, also in relation to the specific characteristics of different developmental contexts.
Making judgements
- Acquiring the ability to make autonomous and critical judgements when assessing situations involving individuals, groups and intervention plans, while also taking into account the professional ethics principles formulated by the Order of Psychologists.
Communication skills
- Acquiring communication skills that enable one to interact effectively with the people, groups and institutions involved, directly or indirectly, in one's professional activities, in order to facilitate teamwork, intervene effectively within the service network, and clearly communicate one's specific psychological contribution
- Strengthening communication skills to enable effective interaction with parents, teachers, children and adolescents during counselling and psychological support activities, while taking into account individual differences and contexts
Learning skills
- Promoting the ability to update one's knowledge by learning autonomously and critically about the latest national and international scientific research in relevant disciplines, with regard to content, design and interventions. This also includes the ability to learn from the experience of practitioners, teachers and specialists in the sector or other disciplines
- Developing the analytical, investigative and critical reflective skills required for higher education courses
Contents
The course discusses active, participative and democratic pedagogical and teaching theories, that take into account children’s perspective on the school-context and in the process of contructing knowledge, key component in promoting meaningfull learning process, well-being at school and motivation to study.
Detailed program
- Theories and practices of first and second childhood (ECEC services and school): educational and teaching perspectives related to active pedagogy (socio-constructivism; enactivism), forms of participation and democratic education; active pedagogies and methodologies of research with children;
- Studies and theories on educational and psychological effects connected to active and participative pedagogies on well being and motivation;
- Analysis and practice of observational and dialogical instruments aimed at deepening the knowledge and competence in intervening in educational contexts.
- Models of psychological and pedagogical consultation in pre-primary and primary school contexts.
Prerequisites
A good knowledge of developmental psychology in general and in particular of socio-emotional development enables a more aware use of the course contents.
During the first lesson, students are required to inform the teacher about their knowledge around some key contents (eg. pedagogy and teachinng-learning theories) in order to customize accordingly the lessons.
Materials of the lessons (slides, articles, videos) are provided on the Moodle course, to support the contents acquisition (available also to non-attending students) and it is possible to agree with the professor on some basic references.
Teaching methods
The course includes 20% of lecture-based teaching.
The remaining 80% consists of interactive teaching, including dialogic lectures and discussions, practical activities (such as group work, case analysis, video observation and critical analysis, and film-based activities), workshops, and student-led sessions under the supervision of the professor.
No remote teaching is planned.Group works won't be assessed.
The course is delivered in Italian and entirely in person.
Assessment methods
The exam is oral.
An optional written report is offered on a voluntary basis (specific guidelines are provided at the beginning of the course on a specific practice exercise), that will be evaluated and it will be part of the final exam's score. the report will be due before the oral exam.
Evaluation criteria of the oral interview (and of the written report in case the student decides to do it) are the followings:
-
Correctness of the exposition;
-
Critical thinking;
-
Ability to argue,
-
Links to the references of the course.
Textbooks and Reading Materials
Detailed information regarding the course materials will be published on the e-learning page associated with the course.