- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Fondamenti di Organizzazione
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire alle/agli studenti una preparazione teorica di base per analizzare le organizzazioni da una prospettiva sociologica, con particolare attenzione alla loro rilevanza, complessità e trasformazione nelle società contemporanee.
-
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire consapevolezza della centralità delle organizzazioni nella società contemporanea e conoscere i principali approcci teorici per analizzarne le dinamiche e le dimensioni (struttura, ambiente, potere e cultura).
-
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper utilizzare concetti e approcci teorici differenti per analizzare e interpretare strutture e processi organizzativi.
-
Autonomia di giudizio: riconoscere e valutare criticamente la complessità delle strutture e dei processi organizzativi, tenendo conto dell’interazione tra attori, regole, risorse e vincoli.
-
Abilità comunicative: esporre in modo chiaro e coerente concetti e prospettive teoriche relativi ai fenomeni organizzativi, utilizzando in maniera appropriata il linguaggio specialistico.
-
Capacità di apprendere: sviluppare un metodo di apprendimento autonomo attraverso lo studio degli approcci teorici, l’analisi di casi e la riflessione critica sui principali paradigmi della disciplina.
Contenuti sintetici
Durante il corso si affronteranno vari temi legati alla strutturazione e al funzionamento delle organizzazioni, ossia di quelle particolari entità sociali, intese come un processo di azioni e di decisioni, che perseguono un obiettivo, o un insieme di obiettivi, basandosi su processi di differenziazione e integrazione, con ruoli distinti assegnati ai partecipanti, con un sistema di autorità riconosciuta e accettata dai membri come decisore, in interazione dinamica con l’ambiente esterno. Il corso si concentrerà, in particolare, sulle quattro dimensioni del cosiddetto quadrifoglio della complessità organizzativa: struttura, ambiente, potere e cultura.
Programma esteso
Il programma si sviluppa secondo il seguente percorso tematico. Preso atto della centralità delle organizzazioni nella società contemporanea, si propone una definizione che sintetizza i principali contributi teorici e approcci del pensiero organizzativo. A partire da questo inquadramento, si approfondiscono i meccanismi e le logiche che condizionano il funzionamento organizzativo. L’attenzione si concentra, in particolare, su quattro dimensioni chiave: la varietà di strutture organizzative, l’influenza dell’ambiente esterno, le dinamiche di potere e la rilevanza della cultura organizzativa.
Più specificamente, gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- le organizzazioni e le loro definizioni;
- le strutture e le configurazioni organizzative;
- il rapporto tra organizzazione e ambiente;
- il potere, il controllo e le regole;
- la cultura organizzativa;
- il processo decisionale e il sensemaking;
- il cambiamento, l’innovazione e l’apprendimento organizzativo;
- il lato oscuro delle organizzazioni.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in italiano e prevede lezioni frontali, esercitazioni e testimonianze. Le lezioni hanno un taglio interattivo: all'esposizione di concetti chiave della sociologia dell'organizzazione si accompagna l'esame di casi empirici e/o esercizi ad hoc, finalizzati a fare assimilare i concetti più importanti. Saranno organizzate testimonianze di esperti e practitioners.
In particolare, sono previste:
- 21 lezioni da 2 ore di didattica erogativa (DE) (75%);
- 7 lezioni da 2 ore di didattica interattiva (DI) (25%).
Tutte le lezioni (didattica erogativa e interattiva) sono svolte esclusivamente in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non sono previste prove in itinere. Le/gli studenti, frequentanti e non frequentanti, saranno valutati mediante una prova scritta basata sul contenuto del manuale. L’esame consiste in 15 domande a risposta multipla (1,2 punti per ogni risposta corretta) e 2 domande aperte (fino a 6 punti ciascuna). Le domande a risposta multipla mirano a verificare il livello di preparazione complessiva, mentre quelle aperte sono volte a valutare in profondità la capacità di riflessione autonoma su aspetti critici del programma.
La valutazione ha due obiettivi, tra loro collegati: da un lato, verificare la preparazione sui contenuti del programma, dall’altro, testare la capacità di collegare temi e autori. I criteri di valutazione della prova scritta, comuni a tutti gli/le studenti, sono i seguenti:
- conoscenza dei concetti fondamentali della sociologia dell'organizzazione;
- comprensione del pensiero degli autori classici e del loro impatto sullo studio delle organizzazioni;
- capacità di applicare i concetti teorici a casi e situazioni empiriche;
- chiarezza e coerenza logica nell’organizzazione dei contenuti;
- capacità di tracciare connessioni tra i diversi argomenti.
Testi di riferimento
Il testo di riferimento per tutti gli/le studenti, sia frequentanti sia non frequentanti, è:
Catino, C., Tirabeni, L. (2023), Fondamenti di organizzazione, il Mulino: Bologna [studio integrale del manuale].
Sulla piattaforma e-learning verranno pubblicate le slide delle lezioni: queste ultime devono essere concepite come una "guida" allo studio, NON in sostituzione del manuale.
Le/gli studenti Erasmus che non comprendono l’italiano potranno concordare con il docente un programma ad hoc in una delle seguenti lingue: inglese, spagnolo o portoghese.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with a basic theoretical foundation for analysing organisations from a sociological perspective, with particular attention to their relevance, complexity, and transformation in contemporary societies.
-
Knowledge and understanding: to develop awareness of the centrality of organisations in contemporary society and to become familiar with the main theoretical approaches for analysing their dynamics and dimensions (structure, environment, power, and culture).
-
Applied knowledge and understanding: to be able to use different theoretical concepts and approaches to analyse and interpret organisational structures and processes.
-
Making judgements: to recognise and critically assess the complexity of organisational structures and processes, taking into account the interaction between actors, rules, resources, and constraints.
-
Communication skills: to clearly and coherently present theoretical concepts and perspectives related to organisational phenomena, using specialist language appropriately.
-
Learning skills: to develop an autonomous learning method through the study of theoretical approaches, case analysis, and critical reflection on the main paradigms of the discipline.
Contents
During the course, various topics related to the structure and functioning of organizations will be addressed. Organizations are understood as particular social entities, conceived as a process of actions and decisions aimed at pursuing one or more goals. They rely on mechanisms of differentiation and integration, with distinct roles assigned to participants and a system of authority recognized and accepted by members as the legitimate decision-maker, in dynamic interaction with the external environment. The course will focus, in particular, on the four dimensions of the so-called cloverleaf of organizational complexity: structure, environment, power, and culture.
Detailed program
The program is structured according to the following thematic path. Acknowledging the centrality of organizations in contemporary society, a definition is proposed that synthesizes the main theoretical contributions and approaches of organizational thought. Starting from this framework, the course explores the mechanisms and logics that shape organizational functioning. Particular attention is devoted to four key dimensions: the variety of organizational structures, the influence of the external environment, power dynamics, and the relevance of organizational culture.
More specifically, the topics covered will include:
- what organizations are;
- organizational structures;
- the organization-environment relationship;
- power, control, and rules;
- organizational culture;
- decision-making and sensemaking in organizations;
- organizational change, innovation, and learning;
- the dark side of organization.
Prerequisites
None.
Teaching methods
The course is delivered in Italian and includes lectures, practical exercises, and guest talks. The teaching approach is interactive: the presentation of key concepts from the sociology of organizations is complemented by the analysis of empirical cases and/or targeted exercises, aimed at reinforcing the most important concepts. Guest lectures by experts and practitioners will also be organized.
Specifically, the course includes:
- 21 two-hour sessions of traditional teaching (75%);
- 7 two-hour sessions of interactive teaching (25%).
All sessions (both traditional and interactive) are conducted exclusively in person.
Assessment methods
No interim assessments are scheduled. Both attending and non-attending students will be evaluated through a written exam based on the textbook content. The exam consists of 15 multiple-choice questions (1.2 points for each correct answer) and 2 open-ended questions (up to 6 points each). The multiple-choice questions are designed to assess overall preparation, while the open-ended questions aim to evaluate in depth the students’ ability to engage in autonomous reflection on critical aspects of the course.
The assessment has two interrelated objectives: on the one hand, to verify students’ knowledge of the course content; on the other, to test their ability to make connections between topics and authors. The evaluation criteria for the written exam, which apply to all students, are as follows:
- knowledge of the fundamental concepts of organizational sociology;
- understanding of the thought of classical authors and its impact on the study of organizations;
- ability to apply theoretical concepts to empirical cases and situations;
- clarity and logical coherence in the organization of content;
- ability to draw connections among different topics.
Textbooks and Reading Materials
The required textbook for all students, both attending and non-attending, is:
Catino, C., Tirabeni, L. (2023), Fondamenti di organizzazione, il Mulino: Bologna [full textbook].
Lecture slides will be made available on the e-learning platform. These materials are intended to serve as a study guide and must not be regarded as a substitute for the textbook.
Erasmus students who do not understand Italian may agree with the lecturer on an ad hoc syllabus in one of the following languages: English, Spanish, or Portuguese.