- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Metodi della Ricerca Sociale e Organizzativa
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Conoscenza e comprensione: acquisire familiarità con i principali metodi della ricerca sociale, sviluppando al contempo una capacità critica nel disegno di una ricerca, nell’interpretazione, produzione e analisi di dati sia quantitativi che qualitativi..
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: fornire le competenze necessarie per disegnare una ricerca e analizzare autonomamente i principali tipi di basi di dati quantitativi e qualitativi nell'ambito della ricerca sociale e organizzativa, rispondendo a interrogativi di natura descrittiva, predittiva e causale.
Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di valutare in modo critico la struttura di una ricerca nell’ambito sociale e organizzativo, nonché di interpretarne consapevolmente i risultati, attraverso l’acquisizione di adeguati strumenti di analisi e riflessione
Abilità comunicative: sviluppare le competenze necessarie per comunicare in modo efficace le fasi di progettazione e realizzazione di un disegno di ricerca, così come per presentare i risultati di analisi quantitative e qualitative.
Capacità di apprendere: favorire l’autonomia nello studio fornendo indicazioni e risorse per esplorare in modo indipendente i contenuti trattati durante le lezioni.
Contenuti sintetici
I paradigmi della ricerca sociale; gli approcci qualitativi e quantitativi; la rassegna della letteratura; il disegno della ricerca e i metodi di raccolta dei dati (inchiesta campionaria, esperimento, osservazione partecipante, intervista in profondità, analisi dei documenti); i disegni di campionamento probabilistici e non probabilistici; l’analisi dei dati univariata e bivariata.
Programma esteso
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per progettare e realizzare una ricerca empirica nell’ambito delle scienze sociali e organizzative. La struttura didattica accompagna passo dopo passo lo studente attraverso le principali fasi del processo di ricerca, promuovendo una comprensione critica e applicata delle scelte metodologiche. In particolare, il corso affronta i seguenti contenuti:
-
Introduzione alla ricerca sociale
- Il ruolo della ricerca empirica nelle scienze sociali
- Le principali tradizioni epistemologiche e i paradigmi della ricerca
- Ricerca di base e ricerca applicata
-
Definizione del problema di ricerca e sviluppo delle ipotesi
- Formulazione delle domande di ricerca
- Costruzione delle ipotesi e definizione degli obiettivi di studio
- Il ruolo della teoria e della revisione della letteratura
-
Operativizzazione dei concetti e costruzione degli strumenti di misurazione
- Definizione concettuale e operativa delle variabili
- Scale di misura e loro implicazioni per l’analisi dei dati
- Validità e attendibilità degli strumenti
-
Progettazione della ricerca
- Logica del disegno di ricerca: approcci qualitativi, quantitativi e misti
- Disegni sperimentali, quasi-sperimentali e osservazionali
- Strategie per il controllo delle minacce alla validità interna ed esterna
-
Disegni di campionamento
- Concetti di popolazione, unità di analisi e campione
- Disegni di campionamento probabilistici (casuale semplice, stratificato, a grappolo, sistematico)
- Disegni di campionamento non probabilistici (per quote, a scelta ragionata, a valanga)
-
Metodi di raccolta dei dati
- L’inchiesta campionaria e il questionario standardizzato
- L’esperimento e la manipolazione delle variabili
- L’osservazione partecipante e l’intervista in profondità
- L’analisi dei documenti e delle fonti secondarie
- Analisi e interpretazione dei dati
- Analisi univariata: distribuzioni di frequenza, misure di tendenza centrale e dispersione
- Analisi bivariata: tabelle di contingenza, correlazioni, confronto tra medie
- Introduzione alle tecniche di analisi qualitativa (codifica, categorizzazione, analisi tematica)
- Presentazione e comunicazione dei risultati
- Principi di visualizzazione dei dati
- Redazione del report di ricerca
- Comunicazione dei risultati a pubblici scientifici e non
Obiettivi formativi
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
- formulare domande di ricerca rilevanti e ipotesi verificabili;
- costruire strumenti di raccolta dati adeguati e affidabili;
- selezionare un disegno di ricerca coerente con gli obiettivi dello studio;
- applicare tecniche di analisi dei dati di base, sia quantitative che qualitative;
- valutare criticamente la qualità metodologica di una ricerca esistente;
- comunicare in modo efficace i risultati dell’analisi empirica.
Posso anche fornirti la traduzione in inglese o adattamenti per corsi triennali, magistrali o percorsi metodologici avanzati. Fammi sapere!
Prerequisiti
Nessuno.
Modalità didattica
Il corso prevede un totale di 56 ore di lezione in presenza, articolate secondo una combinazione di modalità erogativa e interattiva. Ciascun incontro è strutturato in due momenti: una prima fase dedicata all’esposizione dei contenuti teorici e metodologici da parte del docente (modalità erogativa), seguita da una seconda fase in cui studenti e studentesse sono coinvolti in attività pratiche, quali esercitazioni individuali o di gruppo (utilizzando il software statistico STATA e R), presentazioni, discussioni guidate e analisi di casi (modalità interattiva).
La proporzione tra le due modalità può variare a seconda degli argomenti trattati, ma complessivamente circa il 80% del tempo è riservato alla modalità erogativa e il 20% a quella interattiva. Il corso si svolge interamente in lingua italiana.
Materiale didattico
M. Lucchini (2018) Metodologia della ricerca sociale, Pearson, Milano
Periodo di erogazione dell'insegnamento
ottobre 2025 - dicembre 2025
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L’apprendimento sarà monitorato attraverso la partecipazione alle discussioni in aula e una prova d’esame finale. L’esame si articolerà in una prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta si svolgerà tramite la piattaforma per gli esami informatizzati e sarà suddivisa in due blocchi:
Primo blocco: 30 domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta assegna 1 punto, mentre le risposte errate o mancanti valgono 0 punti.
Secondo blocco: una domanda a risposta aperta, accessibile solo se il punteggio ottenuto nel primo blocco è pari o superiore a 18/30.
A seguito della valutazione della domanda aperta, gli studenti e le studentesse saranno convocati/e per una discussione orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 45 minuti. Il superamento della soglia minima nel test a scelta multipla non implica automaticamente il superamento dell’esame.
La valutazione complessiva della risposta aperta e del colloquio orale si baserà su tre criteri fondamentali: correttezza dei contenuti, completezza delle argomentazioni, chiarezza dell’esposizione
Orario di ricevimento
mercoledi 11.00-12.00
Sustainable Development Goals
Aims
Knowledge and Understanding: to gain familiarity with the main methods of social research, while developing critical thinking skills in research design, as well as in the interpretation, production, and analysis of both quantitative and qualitative data.
Applying Knowledge and Understanding: to provide the skills necessary to design research projects and independently analyze the main types of quantitative and qualitative datasets in the field of social and organizational research, addressing descriptive, predictive, and causal questions.
Making Judgements: to develop the ability to critically assess the structure of a research study in the social and organizational domain, and to interpret its results thoughtfully, through the acquisition of appropriate analytical and reflective tools.
Communication Skills: to develop the ability to effectively communicate the design and implementation of a research project, as well as to present the results of quantitative and qualitative analyses clearly and appropriately.
Learning Skills: to promote independent learning by providing guidance and resources for further exploration of the topics covered during the course.
Contents
The paradigms of social research; qualitative and quantitative approaches; literature review; research design and data collection methods (sample surveys, experiments, participant observation, in-depth interviews, document analysis); probability and non-probability sampling designs; univariate and bivariate data analysis.
Detailed program
The course aims to provide students with the theoretical and practical skills necessary to design and carry out empirical research in the field of social and organizational sciences. The course is structured to guide students step by step through the main phases of the research process, fostering a critical and applied understanding of methodological choices. The course covers the following topics:
-
Introduction to Social Research
- The role of empirical research in the social sciences
- Main epistemological traditions and research paradigms
- Basic research and applied research
-
Defining the Research Problem and Developing Hypotheses
- Formulating research questions
- Constructing hypotheses and defining study objectives
- The role of theory and literature review
-
Operationalization of Concepts and Construction of Measurement Tools
- Conceptual and operational definition of variables
- Levels of measurement and their implications for data analysis
- Validity and reliability of measurement instruments
-
Research Design
- The logic of research design: qualitative, quantitative, and mixed-method approaches
- Experimental, quasi-experimental, and observational designs
- Strategies for controlling threats to internal and external validity
-
Sampling Designs
- Concepts of population, unit of analysis, and sample
- Probability sampling designs (simple random, stratified, cluster, systematic)
- Non-probability sampling designs (quota, purposive, snowball sampling)
-
Data Collection Methods
- Sample surveys and standardized questionnaires
- Experiments and variable manipulation
- Participant observation and in-depth interviews
- Document and secondary data analysis
-
Data Analysis and Interpretation
- Univariate analysis: frequency distributions, measures of central tendency and dispersion
- Bivariate analysis: cross-tabulations, correlations, comparison of means
- Introduction to qualitative analysis techniques (coding, categorization, thematic analysis)
-
Presentation and Communication of Results
- Principles of data visualization
- Writing the research report
- Communicating results to both scientific and non-specialist audiences
Prerequisites
None
Teaching form
The course consists of a total of 56 hours of in-person instruction, structured through a combination of lecture-based (didactic) and interactive teaching methods. Each session is divided into two parts: a first phase devoted to the presentation of theoretical and methodological content by the instructor (didactic mode), followed by a second phase in which students engage in practical activities, such as individual or group exercises (using the statistical software STATA and R), presentations, guided discussions, and case study analyses (interactive mode).
The proportion between the two teaching modes may vary depending on the topic covered. Overall, approximately 80% of the course time is dedicated to the didactic mode and 20% to the interactive mode. The course is entirely conducted in Italian.
Textbook and teaching resource
M. Lucchini (2018) Metodologia della ricerca sociale, Pearson, Milano
Semester
october 2025- december 2025
Assessment method
Student learning will be monitored through active participation in classroom discussions and a final examination. The exam will consist of a written test, followed by an oral examination.
The written test will be administered through the computer-based exam platform and will be divided into two sections:
Section One: 30 multiple-choice questions. Each correct answer is worth 1 point; incorrect or unanswered questions are worth 0 points.
Section Two: One open-ended question, accessible only if the student scores 18 out of 30 or higher in the first section.
After evaluation of the open-ended response, students will be invited to participate in an oral discussion on topics covered during the course.
The total time allotted for the written test is 45 minutes.
Achieving the minimum score in the multiple-choice section does not automatically guarantee passing the exam.
The final evaluation of the open-ended question and the oral examination will be based on three main criteria: accuracy of content, completeness of arguments, clarity of presentation.
Office hours
Wednesday (11.00-12.00)
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Mario Lucchini