Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Financial Accounting (blended)
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Financial Accounting (blended)
Course ID number
2526-1-E1602N001-E1602N00102
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business Administration and Financial Accounting

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti acquisiscono una conoscenza approfondita dei principi teorici e delle logiche operative alla base della predisposizione del bilancio d’esercizio. Vengono analizzati gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico, approfondendo i criteri di redazione e le principali operazioni di gestione economico-finanziaria: finanziamento, investimento, acquisto di beni e servizi, gestione del personale, vendita e valutazione dei crediti. Sono inoltre trattati temi specifici come la valutazione delle rimanenze, gli accantonamenti ai fondi, le operazioni di rettifica e integrazione. Una parte del corso è dedicata alla riclassificazione del bilancio e all'analisi per indici, per consentire agli studenti di comprendere le relazioni tra le diverse poste contabili e il significato economico-patrimoniale dei risultati.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti sono in grado di applicare in modo autonomo i principi appresi per la rilevazione, la classificazione e la rappresentazione delle principali operazioni di gestione economico-finanziaria. Sanno predisporre le scritture contabili relative alle principali e più frequenti operazioni aziendali, effettuare la valutazione delle rimanenze, dei crediti e dei fondi rischi, e applicare i criteri di ammortamento. Inoltre, sono capaci di effettuare riclassificazioni di bilancio e calcolare i principali indici di analisi economico-patrimoniale.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli studenti sviluppano la capacità di interpretare i dati di bilancio e di valutare la coerenza delle operazioni contabili rispetto ai principi previsti dalla normativa vigente. Sono in grado di formulare giudizi autonomi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un’azienda, riconoscendo eventuali criticità o aree di miglioramento.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Gli studenti acquisiscono la capacità di esporre in modo strutturato le informazioni economico-finanziarie contenute nel bilancio d’esercizio, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Sono in grado di descrivere e spiegare i processi di rilevazione contabile, di motivare le scelte effettuate nella valutazione delle poste di bilancio e di presentare i risultati dell’analisi per indici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Gli studenti acquisiscono le basi teoriche e operative necessarie per proseguire in modo autonomo lo studio delle discipline economico-aziendali, anche in contesti più complessi o specialistici. Il corso prevede inoltre attività autogestite, quali videolezioni e svolgimento di esercizi in autonomia, e attività di esercitazione in aula con feedback immediato da parte dell’esercitatore. Viene incentivata la capacità di apprendere dai feedback, dai materiali didattici multimediali e dalla sperimentazione pratica.

Contenuti sintetici

Si introduce lo/la studente/ssa al linguaggio e alla logica della misurazione economica. Con particolare riferimento agli strumenti di rappresentazione della dinamica aziendale, si pone attenzione sui sistemi di rilevazione contabile e sul processo di formazione del bilancio.

Programma esteso

  1. Gli schemi del Bilancio Pubblico: Stato Patrimoniale e Conto Economico e i principi di redazione del Bilancio
  2. Le operazioni di finanziamento: Capitale Proprio e Capitale di Terzi
  3. Le operazioni di investimento: l'acquisto delle immobilizzazioni materiali e immateriali, il processo e i criteri di ammortamento, gli accadimenti e l'alienazione
  4. Le operazioni di acquisto di beni e servizi e il loro regolamento
  5. La Valutazione delle Rimanenze Finali
  6. Il costo del lavoro
  7. Le operazioni di vendita e il loro regolamento
  8. La valutazione dei Crediti.
  9. Gli accantonamenti ai Fondi del Passivo.
  10. Le operazioni di rettifica e integrazione
  11. La riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale secondo esigibilità
  12. L'analisi per indici

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il Corso si compone di 42 ore, di cui indicativamente il 35% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides) e il 65% con didattica interattiva (videolezioni e videoesercitazioni, sessioni di Q&A sincrone con esercitatore, svolgimento di esercizi in autonomia con consegna tramite piattaforma elearning). Le lezioni in aula (didattica erogativa) verranno in ogni caso registrate e poi rese disponibili sulla piattaforma elearning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento verrà verificato tramite una prova scritta in aula, individuale e strutturata in tre parti, finalizzata a valutare le competenze acquisite rispetto agli obiettivi formativi del corso. La prova comprenderà:

  1. un esercizio di rilevazioni contabili a libro giornale, per verificare la capacità di applicare i principi contabili e redigere correttamente le scritture;
  2. un esercizio di riclassificazione di bilancio (Conto Economico o Stato Patrimoniale), per accertare la comprensione delle logiche di rappresentazione dei dati economico-patrimoniali;
  3. un gruppo di domande a risposta chiusa (vero/falso) con richiesta di motivazione della risposta, per valutare la conoscenza e la capacità di interpretazione degli indici di bilancio.
    È prevista inoltre l’assegnazione di un bonus di 2 punti aggiuntivi agli studenti che, entro la data indicata nel programma d’aula, avranno svolto e caricato sulla piattaforma e-learning almeno 3 dei 4 gruppi di esercizi proposti nelle attività online. Il bonus avrà validità per tutti gli appelli dell’anno accademico.
    Non è previsto un programma d’esame differenziato tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi di riferimento

Materiale disponibile in piattaforma: lezioni ed esercitazioni registrate, video, slides, esercizi e relative soluzioni, simulazioni della prova d'esame.

Il materiale è sufficiente per acquisire tutte le conoscenze e competenze previste dal programma; coloro che desiderano approfondire possono utilizzare questo testo: Corno F., Lombardi Stocchetti G., Contabilità generale, La composizione del bilancio generale d'esercizio, 2012, Guerini e Associati ed edizione successiva.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Students will acquire an in-depth knowledge of the theoretical principles and operational logics underlying the preparation of financial statements. The course analyses the formats of the Balance Sheet and the Income Statement, with a focus on drafting criteria and the main economic and financial management operations: financing, investing, purchasing goods and services, personnel management, sales, and credit evaluation. Specific topics such as inventory valuation, provisions for liabilities, and adjustment and integration operations are also covered. Part of the course is dedicated to financial statement reclassification and ratio analysis, enabling students to understand the relationships between different accounting items and the economic and financial meaning of the results.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Students will be able to independently apply the acquired principles for the recording, classification, and presentation of the main economic and financial management operations. They will know how to prepare accounting entries for the most common business transactions, perform the valuation of inventories, receivables, and provisions for risks, and apply amortization criteria. Furthermore, they will be able to carry out financial statement reclassifications and calculate key economic and financial ratios.

MAKING JUDGEMENTS
Students will develop the ability to interpret financial statement data and assess the consistency of accounting operations with the principles set by current regulations. They will be able to formulate independent evaluations of a company's economic, financial, and equity position, identifying any critical issues or areas for improvement.

COMMUNICATION SKILLS
Students will acquire the ability to clearly and effectively present economic and financial information contained in the financial statements, using appropriate technical language. They will be able to describe and explain accounting processes, justify the choices made in the valuation of financial statement items, and present the results of ratio analysis.

LEARNING SKILLS
Students will acquire the theoretical and operational foundations needed to independently continue their studies in business and accounting disciplines, even in more complex or specialized contexts. The course also includes self-managed activities, such as video lectures and independent exercises, as well as classroom exercises with immediate feedback from the instructor. The development of the ability to learn from feedback, multimedia teaching materials, and hands-on practice is strongly encouraged.

Contents

Students are introduced to the language and logic of economic measurement. With particular reference to the tools that are needed to represent a company's dynamics, attention is paid to the accounting systems and to financial statements's preparation.

Detailed program

• The layouts of the public financial statements: balance sheet and income statement; principles for the preparation of the financial statements
• Financing operations: own capital and third party capital
• Investment operations: purchase of tangible and intangible fixed assets, depreciation, alienation
• Purchase of goods and services
• Evaluation of final inventories
• Labour costs
• Sales operations
• The reclassification of the income statement and balance sheet
• Financial statement analysis through financial ratios

Prerequisites

None

Teaching methods

The course consists of 42 hours, of which approximately 35% with classroom teaching (frontal lessons with the use of slides) and 65% with interactive teaching (video lessons and video exercises, synchronous Q&A sessions with a teaching assistant, exercises to be submitted through the elearning platform). The classroom lessons will be recorded and then made available on the e-learning platform.

Assessment methods

Learning will be assessed through an individual written exam, held in class and divided into three sections, designed to evaluate the skills acquired in relation to the learning objectives of the course. The exam will include:

  1. an accounting journal entry exercise, aimed at verifying the ability to apply accounting principles and correctly prepare journal entries;
  2. a financial statement reclassification exercise (Income Statement or Balance Sheet), to assess the understanding of the logics underlying the representation of economic and financial data;
  3. a set of closed-ended questions (true/false) with a mandatory justification of each answer, to evaluate students' knowledge and their ability to interpret financial ratios.
    A bonus of 2 additional points is awarded to students who, by the deadline specified in the classroom program, submit at least 3 out of 4 sets of exercises assigned as part of the online activities through the e-learning platform. The bonus will be valid for all exam sessions within the academic year.
    There is no differentiated exam program for attending and non-attending students.

Textbooks and Reading Materials

Material available on the platform: lessons and recorded exercises, videos, slides, exercises and related solutions, simulations of the exam.

The material is sufficient to acquire all the required knowledge and skills; those who wish to delve into the topic can use this text: Corno F., Lombardi Stocchetti G., General accounting, The composition of the general financial statements, 2012, Guerini e Associati and subsequent edition.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
70
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Benedetta Trivellato
    Benedetta Trivellato

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics