Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Tirocinio 3 Cfu
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio 3 Cfu
Codice identificativo del corso
2526-1-E3902N007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  1.      Conoscenza e capacità di comprensione
    

Introdurre gli studenti alla conoscenza del ruolo dell’assistente sociale, dei suoi ambiti di intervento e dei riferimenti istituzionali, normativi ed etici fondamentali.
Favorire la comprensione delle dimensioni strutturali e relazionali del lavoro sociale, attraverso letture, esperienze sul campo e testimonianze professionali.

  1.    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    

Sviluppare la capacità di esplorare e leggere il contesto territoriale (servizi, attori, bisogni, risorse), mettendolo in relazione con le politiche e gli assetti istituzionali locali.
Utilizzare strumenti di indagine (interviste, analisi di documenti, osservazione) per costruire una rappresentazione coerente e articolata della rete dei servizi e del lavoro sociale sul territorio.

  1.    Autonomia di giudizio
    

Favorire un atteggiamento riflessivo su sé stessi, sulle proprie motivazioni e sulle rappresentazioni della professione.
Stimolare la capacità di interpretazione critica dell’organizzazione dei servizi e dei temi sociali, anche alla luce dei vincoli e delle possibilità istituzionali e professionali.

Strumenti e attività: schede di autovalutazione delle proprie competenze, scheda relativa alla propria rappresentazione iniziale della professione; brevi relazioni scritte individuali; confronto con professionisti tramite momenti di confronto strutturati; discussioni guidate in aula a partire dal lavoro autonomo realizzato dai singoli studenti.

  1.    Abilità comunicative
    

Sviluppare la capacità di espressione e di argomentazione, sia in forma orale che scritta, anche attraverso la restituzione dell’esperienza e il confronto con i pari.
Potenziare l’uso del linguaggio professionale e la capacità di distinguere e articolare i diversi livelli del lavoro sociale (individuale, istituzionale, territoriale, politico).

Strumenti e attività: lavori in piccoli gruppi su temi specifici con restituzione in plenaria; elaborati scritti (es. sintesi di incontri, relazioni, osservazioni sul campo); uso guidato di schede conoscitive; confronto con operatori.

  1.    Capacità di apprendere
    

Acquisire progressivamente la capacità di selezionare e utilizzare in autonomia materiali rilevanti (es. dati demografici, Piani di Zona, normativa nazionale/regionale e dispositivi regionali, codice deontologico dell'assistente sociale, articoli scientifici) e di interrogarli in modo critico.
Sviluppare strumenti per l’organizzazione e la sistematizzazione dell’esperienza, anche ai fini della costruzione di un orientamento professionale consapevole.

Strumenti e attività: schede sintetiche di analisi dei servizi suddivisi per area di utenza; mappatura dei servizi territoriali; lettura e discussione di materiali normativi e scientifici; esercitazioni su documenti e strumenti professionali; confronto con il docente e il gruppo classe sull’evoluzione del proprio orientamento.

Contenuti sintetici

Il percorso affronterà tre macro aree tematiche:

  • Il sé: riflessione sulle proprie motivazioni, attitudini, rappresentazioni.
  • La figura professionale dell’assistente sociale: conoscenza del ruolo, dei contesti di intervento, del mandato istituzionale e del quadro deontologico.
  • Il territorio / comunità di appartenenza: esplorazione del contesto locale, dei servizi alla persona, delle risorse formali e informali.

Programma esteso

IL TERRITORIO / COMUNITA' DI APPARTENENZA:
Le caratteristiche di contesto significative dal punto di vista del lavoro dell’assistente sociale.
Le informazioni e i dati significativi sulla popolazione, anche a confronto con aggregazioni territoriali più ampie (es. Ambito Territoriale Sociale titolare della predisposizione del Piano di Zona).
Il panorama degli attori (pubblici e privati) che concorrono alla realizzazione del sistema dei servizi /
interventi / risorse sul territorio del Comune, dell’ambito, dell’ASST e dell'ATS.
Il ruolo degli amministratori locali.

LA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE:
La figura e il lavoro dell’assistente sociale (chi è, dove lavora, con chi lavora, cosa fa): dalla prefigurazione iniziale alla realtà.
La relazione dell’assistente sociale con le persone che hanno bisogno di aiuto.
Il rapporto con altri professionisti interni ed esterni al servizio di appartenenza dell’assistente sociale.
Il lavoro dell'assistente sociale in relazione con le risorse del territorio.

IL SE':
Le proprie motivazioni, all'inizio e al termine del corso.
L'analisi dei propri punti di forza e punti di debolezza, con individuazione delle aree su cui si pensa di dover investire negli anni successivi.
Le proprie paure / preoccupazioni e aspettative / speranze, specie al termine del corso.
Le proprie caratteristiche che si ritiene rendano più o meno portati a lavorare con alcune fasce di età.

Prerequisiti

Adeguato livello di conoscenza e comprensione della lingua italiana.
Discrete capacità di espressione orale e scritta.
Disponibilità a mettersi in gioco e a lavorare su di sè.
Adeguata propensione a ricercare e riconoscere le proprie motivazioni alla professione.

Metodi didattici

In alternanza fra lavori individuali, di gruppo e in plenaria, saranno proposte esercitazioni, riflessioni e discussioni, simulazioni, testimonianze di esperti, visione di audiovisivi, letture e produzioni scritte. In relazione agli obiettivi formativi e alla macro area tematica affrontata, i lavori proposti verranno sollecitati da scheda / traccia predisposta dal docente o elaborata insieme agli studenti durante le lezioni.
Con riferimento al territorio / comunità di appartenenza, ogni studente attiverà un percorso di ricerca ed esplorazione finalizzato ad approcciarsi a bisogni e problemi, servizi e risorse, reti formali e informali; tale ricerca includerà due incontri conoscitivi con assistenti sociali (di servizi differenti).
Il gruppo classe potrà rappresentare, per tutti, il contenitore spazio-temporale di riflessione, rielaborazione e ricomposizione dell’esperienza di tirocinio, nei suoi vari aspetti (lavori individuali e di gruppo, esperienze relazionali interne ed esterne all’aula).
Verranno sollecitate e richiamate le dimensioni teoriche, metodologiche, etiche / valoriali necessarie ad acquisire un pensiero e un approccio professionale, riflessivo e integrato. In particolare, si prevedono connessioni con il corso di Principi e Fondamenti del Servizio Sociale.
Durante l’anno sono previsti colloqui individuali, di approfondimento e monitoraggio del percorso, su richiesta del docente o dello studente.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Non è prevista la partecipazione da remoto.

Ogni lezione prevede una combinazione di didattica erogativa (lezione frontale con utilizzo di slides, audio e video) e didattica interattiva (lavori in piccoli gruppi, esercitazioni, restituzioni in plenaria).

A titolo esemplificativo, una lezione di 4 ore sarà strutturata nel seguente modo:

  • circa 2 ore di didattica erogativa;
  • circa 1 ora di lavoro in piccoli gruppi;
  • circa 1 ora di restituzione e discussione in plenaria.

Nel corso dell’anno saranno previste anche alcune lezioni con modalità esclusivamente erogativa, in funzione dei contenuti trattati.
Sono inoltre previste due lezioni in compresenza tra tutti e quattro i gruppi di tirocinio, con interventi di esperti nell’ambito dei servizi per persone anziane e dei servizi sociali territoriali di base e specialistici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la verifica del percorso dello studente e dei suoi esiti è previsto un elaborato scritto individuale finale, che traduca e sintetizzi l’esperienza nella sua globalità, anche riprendendo e rielaborando i testi prodotti durante l’anno.

Ulteriori elementi di valutazione saranno:

  • la frequenza (minimo 75%);
  • la partecipazione attiva ai lavori di gruppo e in plenaria;
  • l’acquisizione progressiva di un pensiero e di un approccio professionale.

Criteri di valutazione e graduazione dei voti
Al termine del corso, lo studente risulterà “Ammesso” o “Non ammesso” al secondo anno, sulla base della frequenza, della partecipazione al percorso e della consegna dell’elaborato finale.

Il docente fornisce inoltre una valutazione complessiva del percorso e dell’elaborato, espressa in forma qualitativa:

  • Sufficiente: elaborato essenziale ma completo; partecipazione regolare; rielaborazione limitata ma presente.
  • Discreto: buona comprensione dei contenuti; riflessione presente ma non sempre approfondita; linguaggio generalmente appropriato.
  • Buono: elaborato coerente e ben strutturato; riflessione critica evidente; partecipazione attiva e consapevole lungo il percorso.
  • Ottimo: elaborato ricco e originale; riflessione critica solida e personale; partecipazione significativa e propositiva, con contributi rilevanti nei momenti collettivi.

Testi di riferimento

  • Campanini Annamaria (a cura di), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2022.
  • Luppi Maria et al. (a cura di), Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, Franco Angeli, Milano, 2016

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

  1. Knowledge and Understanding
    Introduce students to the role of the social worker, their areas of intervention, and the key institutional, regulatory, and ethical references.
    Promote the understanding of the structural and relational dimensions of social work through readings, field experiences, and professional testimonies.

  2. Applied Knowledge and Understanding
    Develop the ability to explore and analyze the local context (services, stakeholders, needs, resources), linking it with local policies and institutional frameworks.
    Use investigative tools (interviews, document analysis, observation) to build a coherent and well-structured representation of the network of services and social work practices in the area.

  3. Independent Judgment
    Encourage a reflective attitude towards oneself, one's motivations, and one's perception of the profession.
    Stimulate the ability to critically interpret the organization of services and social issues, considering institutional and professional constraints and opportunities.

Tools and activities: self-assessment forms on personal skills, initial representations of the profession; short individual written reports; structured interactions with professionals; guided classroom discussions based on students’ individual work.

  1. Communication Skills
    Develop oral and written communication and reasoning skills, including the ability to share experiences and engage in peer dialogue.
    Strengthen the use of professional language and the ability to distinguish and articulate the different levels of social work (individual, institutional, territorial, political).

Tools and activities: small group work on specific topics with plenary feedback; written assignments (e.g., summaries of meetings, reports, field observations); guided use of knowledge sheets; discussions with professionals.

  1. Learning Skills
    Progressively acquire the ability to independently select and use relevant materials (e.g., demographic data, local welfare plans, national/regional legislation and frameworks, the social workers’ code of ethics, academic articles) and to critically engage with them.
    Develop tools for organizing and systematizing experience, in order to build a conscious professional orientation.

Tools and activities: summary sheets analyzing services by user area; mapping of territorial services; reading and discussion of regulatory and academic materials; exercises on documents and professional tools; discussions with the teacher and class group on the evolution of students’ orientation.

Contents

The course will address three main thematic areas:

The Self: reflection on one's motivations, attitudes, and representations.

The Professional Role of the Social Worker: understanding the role, fields of intervention, institutional mandate, and ethical framework.

The Local Territory / Community: exploration of the local context, personal social services, and both formal and informal resources.

Detailed program

THE LOCAL TERRITORY / COMMUNITY OF BELONGING

Contextual features that are significant for social work practice.

Relevant demographic information and data, including comparisons with broader territorial units (e.g., the Social Territorial Area responsible for drafting the Local Social Plan).

The range of actors (public and private) involved in delivering services, interventions, and resources within the municipality, the territorial area, the ASST (Local Health and Social Service Agency), and the ATS (Health Protection Agency).

The role of local administrators.

THE SOCIAL WORKER'S ROLE

The identity and work of the social worker (who they are, where they work, with whom they collaborate, what they do): from initial preconceptions to real-world understanding.

The social worker’s relationship with individuals in need of support.

The relationship with other professionals, both within and outside the social worker’s service unit.

The social worker’s engagement with local resources.

THE SELF

Personal motivations, at the beginning and at the end of the course.

Analysis of one’s strengths and weaknesses, identifying areas to invest in during the coming years.

Personal fears/concerns and expectations/hopes, especially at the end of the course.

Individual characteristics that may make one more or less inclined to work with specific age groups.

Prerequisites

Adequate level of knowledge and understanding of the Italian language.
Fair oral and written communication skills.
Willingness to engage and work on oneself.
Adequate inclination to explore and recognize one's motivations for entering the profession.

Teaching methods

Through a combination of individual, group, and plenary work, the course will include exercises, reflections and discussions, simulations, expert testimonies, audiovisual materials, readings, and written assignments. Depending on the learning objectives and the thematic area being addressed, the proposed activities will be guided by worksheets or prompts provided by the instructor or co-developed with students during class sessions.

Regarding the territory/community of belonging, each student will carry out a research and exploration project aimed at approaching needs and problems, services and resources, formal and informal networks. This research will include two informational meetings with social workers (from different services).

The class group will serve as a shared space-time container for reflection, reworking, and synthesis of the internship experience in its various dimensions (individual and group work, internal and external relational experiences).

Theoretical, methodological, and ethical/value-based dimensions will be referenced and emphasized, as necessary for developing a reflective and integrated professional mindset and approach. In particular, connections will be made with the course "Principles and Foundations of Social Work."

Throughout the year, individual meetings for further exploration and progress monitoring will be available upon request from either the instructor or the student.

Classes will be held in person. Remote participation is not allowed.

Each session will combine didactic (lecture-based) teaching methods (frontal lessons using slides, audio, and video) with interactive teaching methods (small group work, exercises, and plenary discussions).

For example, a 4-hour class will typically be structured as follows:

Approximately 2 hours of lecture-based teaching;

Approximately 1 hour of small group work;

Approximately 1 hour of plenary feedback and discussion.

During the year, some sessions will be conducted in a fully lecture-based format, depending on the content.

Two joint sessions are also planned for all four internship groups, featuring guest speakers working in elderly care services and both basic and specialized local social services.

Assessment methods

To assess the student’s progress and learning outcomes, a final individual written paper is required. This paper should translate and synthesize the experience as a whole, also drawing on and reworking texts produced throughout the year.

Additional evaluation criteria include:

Attendance (minimum 75%);

Active participation in group and plenary work;

Progressive acquisition of a professional mindset and approach.

Assessment criteria and grading scale
At the end of the course, the student will be deemed either "Admitted" or "Not admitted" to the second year, based on attendance, engagement throughout the course, and submission of the final paper.

The instructor will also provide an overall qualitative evaluation of the student's progress and final paper, according to the following scale:

Sufficient: essential but complete paper; regular participation; limited but present reflection.

Fair: good understanding of course content; some reflective thinking, though not always in depth; generally appropriate language use.

Good: coherent and well-structured paper; clear critical reflection; active and conscious participation throughout the course.

Excellent: rich and original paper; strong and personal critical reflection; meaningful and proactive participation, with valuable contributions to group discussions.

Textbooks and Reading Materials

  • Campanini Annamaria (a cura di), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2022.
  • Luppi Maria et al. (a cura di), Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, Franco Angeli, Milano, 2016

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
60
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Rosa Maria Carmagnola
  • BL
    Beatrice Longoni
  • SN
    Silvana Nicola
  • AR
    Achim Rusu

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche