- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Psicologia dello Sviluppo
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita dei più importanti orientamenti teorici e delle principali tematiche specifiche della psicologia dello sviluppo. Ulteriore scopo è quello di favorire una migliore comprensione dei metodi di ricerca utilizzati nello studio dello sviluppo umano dall'infanzia all’adolescenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente avrà appreso le conoscenze necessarie a valutare criticamente i principali risultati della ricerca nell’ambito dello sviluppo, nonché a giudicare la qualità delle informazioni, distinguendo tra evidenza empirica e speculazione. Inoltre, sarà favorita la capacità di applicare i principi teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo a situazioni reali, al fine di meglio comprendere alcune problematiche di ordine psico-sociale connesse all’infanzia e all’adolescenza.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di formulare valutazioni critiche autonome su tematiche relative allo sviluppo umano, integrando prospettive teoriche e dati empirici, e riflettendo sull’influenza delle variabili individuali, culturali e ambientali.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e coerente concetti, risultati di ricerche e riflessioni critiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo, utilizzando un lessico scientifico adeguato.
Capacità di apprendere
Lo studente svilupperà strategie efficaci per aggiornare e ampliare le proprie conoscenze in modo autonomo, con particolare attenzione alla lettura critica della letteratura scientifica e alla riflessione sui cambiamenti nei modelli teorici e nei contesti applicativi dello sviluppo umano.
Contenuti sintetici
PARTE PRIMA:
- I principali quesiti che si pone la psicologia dello sviluppo
- Principali approcci metodologici utilizzati in psicologia dello sviluppo
- Sviluppo prenatale
- Sviluppo motorio e percettivo;
- Sviluppo emotivo;
- Sviluppo cognitivo e teoria della mente;
- Ruolo della famiglia
- Ruolo del gruppo dei pari
- Fattori di rischio e protezione nella genitorialità fragile
PARTE SECONDA:
- Sistemi motivazionali umani
- Teorie dell’apprendimento
- Sviluppo comunicativo e linguistico
- Sviluppo affettivo
- Sviluppo del Sé
- Sviluppo morale
Programma esteso
Il corso si suddivide in due parti:
-
Il primo modulo getta le basi per comprendere la natura stessa della disciplina, esplorando i quesiti fondamentali che la animano e i principali approcci metodologici utilizzati per indagare i processi di cambiamento che caratterizzano il ciclo di vita. Vengono poi approfonditi i temi chiave dello sviluppo prenatale, motorio, percettivo, emotivo, cognitivo e sociale, ponendo particolare attenzione al ruolo della famiglia e del gruppo dei pari nello sviluppo oltre che sulle relazioni tra traiettorie di sviluppo tipico e atipico.
-
Il secondo modulo approfondisce aspetti specifici dello sviluppo umano, ponendo l'accento sui meccanismi motivazionali, sui processi di apprendimento, sulla comunicazione, sullo sviluppo affettivo e del Sé, e sulla moralità.
Prerequisiti
Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale; ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.
Metodi didattici
27 lezioni da 2 e 3 ore con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) in presenza. Il corso prevede anche la visione e la discussione di filmati. Le slide delle lezioni ed alcuni articoli scientifici per eventuali approfondimenti vengono messi a disposizione sul sito e-learning del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto con orale facoltativo. Lo scritto prevede domande chiuse a scelta multipla e domande aperte. Per gli studenti che lo richiedano è previsto anche un'integrazione orale, in aggiunta alla prova scritta, che include tutti gli argomenti del corso.
I criteri di valutazione sono: accuratezza delle risposte per le domande chiuse, adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione formale e della terminologia per le risposte alle domande aperte.
Testi di riferimento
Slide delle lezioni
Macchi Cassia V., Quadrelli E. (a cura di) Nati per apprendere. La mente del bambino nel primo anno di vita. 2023, Carocci
Santrock, J.W. (a cura di) Psicologia dello sviluppo. 2021, McGraw Hill
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
The course aims to provide a deep knowledge of the main theories and specific topics of developmental psychology. A further aim is to encourage a better understanding of methodological aspects involved in the study of human development from early infancy to adolescence.
Applying knowledge and understanding
At the end of the course, each student will learn fundamental knowledge necessary to critically assess the major research findings in developmental areas, and to evaluate the quality of information in order to distinguish empirical evidence from speculation. Furthermore, it will be encouraged the ability to apply theoretical and methodological principles of developmental psychology to real-life situations, in order to better understand some of the psycho-social issues related to early infancy and adolescence
Independent judgment
The student will develop the ability to formulate independent critical evaluations on topics related to human development, integrating theoretical perspectives and empirical data, and reflecting on the influence of individual, cultural, and environmental variables.
Communication skills
The student will be able to clearly and coherently communicate concepts, research findings, and critical reflections in the field of developmental psychology, using appropriate scientific terminology.
Learning skills
The student will develop effective strategies to autonomously update and expand their knowledge, with particular attention to the critical reading of scientific literature and to reflecting on changes in theoretical models and applied contexts of human development.
Contents
PART ONE:
- Main questions and theories of Developmental Psychology
- Main methodological approaches in Developmental Psychology
- Prenatal development
- Motor and perceptual development
- Emotional development
- Cognitive development and Theory of Mind
- Role of the family context
- Role of the peer context
- Risk and protective factors in dysfunctional caregiving
PART TWO:
- Human motivational systems
- Learning theories
- Communicative and linguistic development
- Affective development
- Self-development
- Moral development
Detailed program
The course is divided into two parts:
-
The first module lays the foundation for understanding the very nature of the discipline, exploring the fundamental questions that drive it and the main methodological approaches used to investigate the processes of change that characterize the life cycle. It then delves into the key themes of prenatal, motor, perceptual, emotional, cognitive, and social development, paying particular attention to the role of the family and peer group in development as well as the relationships between typical and atypical developmental trajectories.
-
The second module delves into specific aspects of human development, focusing on motivational mechanisms, learning processes, communication, emotional and self-development, and morality.
Prerequisites
Sufficient educational skills in logic and social culture; reasonable capacities in learning, writing and oral communication.
Teaching methods
27 lessons of 2 to 3 hours each with lecture-based teaching (in-person classes using slides, audio, and video). The course also includes the viewing and discussion of films. The lesson slides and some scientific articles for further study are made available on the course's e-learning website.
Assessment methods
The exam is written with oral interview upon request. The written exam includes multiple choice questions and open questions. Students may ask to attend an oral integration, in addition to the written exam, on all the topics included in the Syllabus.
Evaluation criteria are as follows: response accuracy for multiple choice questions, adequacy of contents, formal organization and terminology for the answers to open questions.
Textbooks and Reading Materials
Slides of the lectures
Macchi Cassia V., Quadrelli E. (a cura di) Nati per apprendere. La mente del bambino nel primo anno di vita. 2023, Carocci
Santrock, J.W. (a cura di) Psicologia dello sviluppo. 2021, McGraw Hill
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Claudia Caprin
-
Ermanno Quadrelli