- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Istituzioni di Diritto Pubblico
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
- Conoscenza e comprensione
Il corso ha l’obiettivo di fornire una adeguata conoscenza del sistema costituzionale e pubblico italiano, con particolare riferimento a: funzionamento della forma di governo; organizzazione dei poteri pubblici; sistema delle fonti del diritto; tutela dei diritti fondamentali; rapporti fra l’ordinamento nazionale e quello europeo. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere la logica costituzionale nel concreto funzionamento dell’ordinamento, in particolare nel rapporto fra fonti (anche sovranazionali) e nel sistema di garanzia costituzionale dei diritti. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di reperire e interpretare norme giuridiche di rango costituzionale e ordinario, nonché di applicare in generale i criteri per la risoluzione delle antinomie fra le fonti del diritto. Gli studenti saranno in grado di analizzare casi giuridici relativamente semplici in relazione ai diritti fondamentali e all’organizzazione dei pubblici poteri. - Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di valutare in modo critico, autonomo e consapevole l’adeguatezza dell’ordinamento in relazione alle più significative questioni di tenore costituzionale: gli studenti sapranno pertanto distinguere tra interpretazioni alternative, argomentando quale possa essere la migliore scelta alla luce dei principi costituzionali, tenendo anche in considerazione le eventuali implicazioni etiche. - Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno il lessico basilare del diritto pubblico e saranno in grado di esprimere, con sufficiente chiarezza e proprietà, i concetti fondamentali della materia. Sapranno esporre, sia in forma scritta che orale, il contenuto e lo scopo delle norme della Costituzione e della più rilevante disciplina ordinaria relativa a questioni di diritto pubblico, con la capacità di adattare il registro al pubblico di riferimento. - Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in possesso degli strumenti basilari per studiare in modo autonomo e proficuo questioni relative al diritto costituzionale, in particolare per quanto riguarda le fonti, i diritti fondamentali, l’organizzazione dei poteri pubblici. Saranno inoltre in grado di comprendere in autonomia la portata di eventuali proposte di revisione costituzionale, nonché dei più rilevanti interventi di riforma di rango ordinario aventi rilievo costituzionale (ad es., proposte di riforma elettorale, di revisione di istituti giuridici concernenti la tutela dei diritti, di prestazioni sociali…). Gli studenti saranno in grado di aggiornarsi autonomamente per i profili di diritto costituzionale che saranno loro necessari nella futura vita professionale e civica.
Contenuti sintetici
Il corso ha come oggetto il diritto costituzionale e pubblico italiano, nella prospettiva dell’integrazione europea. I suoi contenuti essenziali sono pertanto l’organizzazione dei pubblici poteri, le fonti del diritto interno e sovranazionale, i diritti e i doveri costituzionali.
Programma esteso
- Gli ordinamenti giuridici e lo Stato.
- La nascita delle Costituzioni moderne e l’evoluzione delle forme di stato.
- La Costituzione italiana: storia; evoluzione, principi fondamentali. La revisione costituzionale.
- Le fonti del diritto: norme giuridiche e norme sociali; interpretazione e applicazione delle norme giuridiche; i criteri ordinatori del sistema delle fonti; le singole fonti e il loro processo di formazione.
- Forme di esercizio della sovranità popolare: democrazia rappresentativa (sistema elettorale) e diretta (referendum abrogativo).
- Le forme di governo.
- L’organizzazione costituzionale: Parlamento; Presidente della Repubblica; Governo; la Magistratura; i principi generali dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e dell’attività amministrativa.
- La giustizia costituzionale.
- Le Regioni e le autonomie territoriali.
- I diritti fondamentali, i diritti sociali, i doveri costituzionali.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
21 lezioni di 2 ore con didattica erogativa (lezioni frontali) in presenza.
Se necessario, per far fronte a situazioni eccezionali (ad es. scioperi dei mezzi di trasporto) 2 lezioni di 2 ore potranno essere svolte, previo preavviso agli studenti, con didattica erogativa da remoto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale si compone di una prova scritta con domande a risposta aperta, sull’intero programma del corso.
La prova scritta verifica la conoscenza dei contenuti del corso, l’effettiva comprensione degli stessi al di là del mero nozionismo, la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio.
Testi di riferimento
È richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e lo studio del seguente manuale:
Q. Camerlengo, F. Furlan, Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam, Padova, ultima edizione.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
- Knowledge and Understanding
The course is designed to provide students with a comprehensive understanding of the Italian constitutional and public system. Particular attention is given to the structure and functioning of the form of government, the organization of public powers, the system of legal sources, the protection of fundamental rights, and the relationship between the national legal system and the European legal order. Students will also develop the ability to grasp constitutional reasoning as it applies to the real-life functioning of the legal system, with a focus on the interplay between various sources of law (including supranational sources) and the constitutional framework for the protection of rights. - Applying Knowledge and Understanding
Students will develop the ability to identify and interpret both constitutional and ordinary legal provisions and to apply general criteria for resolving conflicts between legal sources. They will be capable of analysing relatively simple legal cases, particularly those related to fundamental rights and the organization of public authorities. - Independent Judgment
Students will be able to critically and independently evaluate the adequacy of the legal system in addressing key constitutional issues. They will be equipped to distinguish among competing legal interpretations and to argue for the most appropriate solution based on constitutional principles, taking into account any relevant ethical implications. - Communication Skills
Students will acquire the foundational legal vocabulary of public law and will be able to articulate key concepts clearly and accurately. They will be able to present and explain, both in written and oral form, the content and purpose of constitutional provisions as well as the most relevant ordinary legislation in the field, adapting their register to suit different audiences. - Learning Skills
Students will develop the essential tools to pursue the study of constitutional law autonomously and effectively, with a particular focus on legal sources, fundamental rights, and the organization of public powers. They will be able to understand and critically assess proposed constitutional amendments and major legislative reforms with constitutional relevance (e.g., electoral reform, changes to legal institutions concerning rights protection or social services). Students will also be able to keep their constitutional knowledge up to date to meet future professional and civic responsibilities.
Contents
The course explores Italian constitutional and public law within the broader context of European integration. Key areas of focus include the organization of public authorities, national and supranational sources of law, and constitutional rights and duties.
Detailed program
- Legal systems and the State
- The emergence of modern constitutions and the evolution of state forms
- The Italian Constitution: history, development, fundamental principles, and constitutional amendments
- Sources of law: legal and social norms; interpretation and application of legal norms; hierarchy and structure of legal sources; individual sources and their legislative processes
- Forms of popular sovereignty: representative democracy (electoral system) and direct democracy (referendum)
- Forms of government
- Constitutional organization: Parliament; President of the Republic; Government; Judiciary; general principles governing public administration and administrative activity
- Constitutional justice
- Regions and territorial autonomies
- Fundamental rights, social rights, and constitutional duties
Prerequisites
Proficiency in the Italian language.
Teaching methods
21 two-hour lectures delivered through in-person teaching (frontal lectures).
In the event of exceptional circumstances (e.g., public transportation strikes), up to 2 lectures may be held remotely, with prior notice given to students.
Assessment methods
The final examination consists of a written test with open-ended questions covering the entire syllabus.
The test is designed to assess students’ knowledge of the subject matter, their understanding beyond mere memorization, their clarity of expression, and their appropriate use of legal terminology.
Textbooks and Reading Materials
Students are required to have direct knowledge of the Italian Constitution and to study the following textbook:
Q. Camerlengo, F. Furlan, Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam, Padova, latest edition.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Nicola Canzian