- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Sociologia [E4002N - E4001N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Metodi di Ricerca Quantitativa
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Fornire conoscenze su assunti, fasi e strumenti alla base delle indagini quantitative nella ricerca sociale, contestualizzandole epistemologicamente e metodologicamente
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Essere in grado di saper riconoscere e implementare correttamente i passaggi fondamentali di una indagine basata sulla survey
Autonomia di giudizio
Stimolare la lettura critica dei dati quantitativi disponibili sul sociale, sulle fonti da cui provendono e sulla loro bontà
Abilità comunicative
Rendere capaci di riportare correttamente e discutere interpretativamente i risultati di indagine quantitative
Capacità di apprendere
Favorire un atteggiamento di analisi critica dei dati quantitativi sul mondo sociale e di loro messa in discussione in chiave di approfondimento analitico
Contenuti sintetici
L’insegnamento mira a fornire le coordinate epistemologiche e metodologiche entro cui si colloca la ricerca quantitativa in ambito sociale e sviluppare competenze di base per implementare correttamente tutti i passaggi fondamentali di una indagine basata sulla survey. Si introducono infine in via preliminare la questione dell’inserenza causale e dell’analisi multivariata dei dati.
Programma esteso
L’insegnamento prende avvio contestualizzando la ricerca sociale nell’alveo della ricerca scientifica.
Si passano quindi in rassegna la molteplicità di paradigmi e metodi che caratterizzano la ricerca in ambito sociale, provando a identificare corrispondenza tra ricerca quantitativa, da un lato, e “generi sociologici” e opzioni nei “dibattiti fondamentali”, dall’altro.
Dopo aver illustrato le principali tecniche di ricerca quantitativa, ci si concentra sulla survey, illustrandone le fasi e le scelte che il ricercatore deve assumere, ragionando in merito alle consequenze di tali decisioni.
Nel ripercorrere le fasi della survey, si mettono in pratica i passi fondamentali per la sua realizzazione, sviluppando competenze in merito. In particolare, ci si concentra su: i. formulazione dell’interrogativo di ricerca e definizione del disegno dell’indagine; ii. identificazione del campione e modalità di suo raggiugimento; iii. costruzione del questionario; iv. codifica e analisi monovariata e bivariata dei dati; v. redazione di un report di ricerca quantitativa.
Si introducono infine, in forma di nozioni preliminari, due tematiche strettamente connesse tra loro e particolarmente rilevanti per le indagini quantitative: l’inferenza causale e l’analisi multivariata dei dati.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali (didattica erogativa, circa 70% delle ore), alternate a esercitazioni e discussioni e a un lavoro di gruppo di natura collegiale (didattica interattiva 30% delle ore).
Le lezioni saranno tenute in lingua italiana, in presenza e senza registrazione video. Sporadiche lezioni saranno erogate da remoto, previo avviso da parte del docente.
Tutte le slide e i materiali impiegati a lezione saranno resi disponibili su elearning: si raccomanda di prenderne visione e integrarli nello studio dei testi di riferimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame consiste in un esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte, che vertono sulle conoscenze erogate nell’insegnamento, ma richiedono anche la messa in prartica delle competenze sviluppate. Su richiesta del docente o dello/a studente/essa, e possibile una integrazione orale al voto conseguito nell’esame scritto. Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
Si raccomanda di prendere visione delle slide delle lezioni caricate sulla pagina dell’insegnamento su elearning; le slide condentono anche di affrontare i testi preparatori all’esame nel giusto ordine, così da garantire il filo logico che li connette e che sarà impiegato a lezione.
Manuali
S. Stefanizzi, Il ragionamento Sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca, Milano - Mc Graw Hill, 2019 - capitoli da 1 a 4 compresi + par 5.5.2 e relativi approfondimenti + capitolo 7
M. Lucchini, Metodologia della Ricerca Sociale, Milano – Pearson, 2024, capitoli da 3 a 9 compresi
Capitoli integrativi di approfondimento
I capitoli seguenti sono resi disponibili in forma di dispensa, disponibile a su richiesta al docente e depositata anche presso la copisteria FronteRetro in viale Sarca, 191. I capitoli sono elencati in ordine alfabetico, MA non è questo l’ordine con cui studiarli (si veda la nota sopra).
Da Abbott A., I metodi della scoperta. Come trovare buone idee nelle scienze sociali, Milano - Paravia Bruno Mondadori, 2007: capitolo 2 “Dibattiti fondamentali e pratiche metodologiche”
Da Bagnasco, A., Prima Lezione di Sociologia, Bari-Roma – Laterza, 2015: capitolo 4 - “Generi Sociologici”
Da Barbera, F. e Pais, I. (a cura di), Fondamenti di Sociologia Economica, Milano - Egea 2017, capitolo 15 “Inferenza causale e approccio controfattuale” (di Argentin G.)
Da Bosco, A., Come si costruisce un questionario, Roma – Carocci, 2003: capitolo 1 “Il formato delle domande nel questionario”
Da Caselli, M., Indagare col questionario. Introduzione alla ricerca sociale di tipo standard, Milano – Vita e Pensiero, 2010: capitolo 6 “La costruzione del questionario”
Da Corbetta, P. Gasperoni, G. e Pisati, M., Statistica per la Ricerca Sociale, Bologna – Il Mulino, 2001: capitolo 7 “Introduzione all’analisi multivariata” (di Pisati, M.)
Da S. Sarti, Il Caso e la Società. Il ruolo del caso nei fenomeni umani e sociali, Torino – UTET Università: capitolo 4 “Imprevedibilità e prevedibilità nei destini individuali e sociali” (escluso par. 4.4)
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and Understanding
To provide knowledge about the assumptions, stages, and tools underlying quantitative research in social sciences, contextualized from both epistemological and methodological perspectives.
Applying Knowledge and Understanding
To develop the ability to correctly identify and implement the fundamental steps of a survey-based research process.
Independent Judgment
To encourage critical reading of available quantitative data on social phenomena, the sources from which they originate, and their reliability.
Communication Skills
To enable students to accurately report and interpretively discuss the results of quantitative research.
Learning Skills
To promote a critical analytical attitude toward quantitative data on social reality and to foster their questioning as a means of deeper analytical understanding.
Contents
The course aims to provide the epistemological and methodological framework within which quantitative research in the social sciences is situated, and to develop basic skills for correctly implementing all the fundamental steps of a survey-based study.
Finally, the course offers a preliminary introduction to the issues of causal inference and multivariate data analysis.
Detailed program
The course begins by contextualizing social research within the broader framework of scientific inquiry.
It then reviews the variety of paradigms and methods that characterize research in the social sciences, aiming to identify the correspondence between quantitative research, on the one hand, and “sociological genres” and positions within key disciplinary debates, on the other.
After presenting the main techniques of quantitative research, the course focuses on the survey, illustrating its phases and the choices the researcher must make, while reflecting on the implications of those decisions.
As the stages of survey research are revisited, students put into practice the fundamental steps required for its implementation, developing practical skills along the way. In particular, attention is given to:
i. formulating the research question and defining the research design; ii. identifying the sample and the method for reaching it; iii. constructing the questionnaire; iv. coding and conducting univariate and bivariate data analysis; v. writing a quantitative research report.
Finally, the course introduces - at a preliminary level - two interrelated and highly relevant topics for quantitative research: causal inference and multivariate data analysis.
Prerequisites
None.
Teaching methods
The course is based on lectures (approximately 70% of total hours, delivered as traditional teaching), alternated with practical exercises, group discussions, and a collaborative group project (interactive teaching, 30% of total hours).
Lectures will be held in Italian, in person, and will not be recorded. Occasional sessions may be held online, with prior notice from the instructor.
All slides and materials used during class will be made available on the e-learning platform. Students are strongly encouraged to review them and integrate them into their study of the assigned texts.
Assessment methods
The final assessment consists of a written exam with multiple-choice and open-ended questions. The exam covers the knowledge provided during the course and also requires the application of the skills developed throughout the teaching activities. An oral integration of the written exam grade may be requested either by the instructor or by the student. No midterm assessments are scheduled.
Textbooks and Reading Materials
Students are strongly encouraged to review the lecture slides uploaded to the course’s e-learning page.
The slides also help guide the study of the exam readings in the appropriate sequence, ensuring the logical flow that connects them and will be followed during lectures.
Manuals
S. Stefanizzi, Il ragionamento Sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca, Milano – McGraw Hill, 2019 – chapters 1 to 4 inclusive + paragraph 5.5.2 and related in-depth sections + chapter 7
M. Lucchini, Metodologia della Ricerca Sociale, Milano – Pearson, 2024 – chapters 3 to 9 inclusive
Supplementary chapters for in-depth study
The following chapters are available as printed handouts, which can be requested from the instructor or collected at the FronteRetro copy shop (viale Sarca, 191).
Chapters are listed in alphabetical order, BUT this is not the order in which they should be studied (see the note above).
From Abbott A., I metodi della scoperta. Come trovare buone idee nelle scienze sociali, Milano – Paravia Bruno Mondadori, 2007: chapter 2 “Dibattiti fondamentali e pratiche metodologiche”
From Bagnasco, A., Prima Lezione di Sociologia, Bari-Roma – Laterza, 2015: chapter 4 – “Generi Sociologici”
From Barbera, F. and Pais, I. (eds.), Fondamenti di Sociologia Economica, Milano – Egea, 2017: chapter 15 “Inferenza causale e approccio controfattuale” (by Argentin G.)
From Bosco, A., Come si costruisce un questionario, Roma – Carocci, 2003: chapter 1 “Il formato delle domande nel questionario”
From Caselli, M., Indagare col questionario. Introduzione alla ricerca sociale di tipo standard, Milano – Vita e Pensiero, 2010: chapter 6 “La costruzione del questionario”
From Corbetta, P., Gasperoni, G., and Pisati, M., Statistica per la Ricerca Sociale, Bologna – Il Mulino, 2001: chapter 7 “Introduzione all’analisi multivariata” (by Pisati, M.)
From Sarti, S., Il Caso e la Società. Il ruolo del caso nei fenomeni umani e sociali, Torino – UTET Università: chapter 4 “Imprevedibilità e prevedibilità nei destini individuali e sociali” (excluding section 4.4)
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Gianluca Argentin