Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Teorie Sociologiche e Mutamento Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Teorie Sociologiche e Mutamento Sociale
Codice identificativo del corso
2526-1-E4002N001
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso introduce gli studenti e le studentesse alla conoscenza degli autori classici del pensiero sociologico, delle loro teorie e dei principali nodi concettuali legati al tema della struttura sociale, con particolare attenzione alla questione del mutamento sociale e delle disuguaglianze sociali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse sapranno applicare i concetti fondanti della sociologia all’analisi della realtà sociale contemporanea e saranno in grado di riconoscere le diverse forme di ricerca sociologica.

Autonomia di giudizio
Il percorso didattico sviluppa la capacità critica di analizzare differenti teorie e prospettive sociologiche, in particolare rispetto alle dimensioni della struttura sociale, del mutamento e delle disuguaglianze.

Abilità comunicative
Gli studenti e le studentesse acquisiranno il lessico specialistico necessario per esporre in modo chiaro ed efficace teorie e concetti sociologici.

Capacità di apprendere
Il corso incoraggia gli studenti e le studentesse a proseguire in modo autonomo lo studio della sociologia, sviluppando curiosità e spirito critico.

Contenuti sintetici

Il corso offre un’introduzione ai principali autori classici della sociologia e ai concetti chiave dell’analisi sociologica.
Inoltre, vengono affrontati i temi centrali della ricerca sociologica illustrando i diversi approcci teorici e analitici sviluppati all’interno della sociologia e i loro legami con altre discipline. Infine, il corso fornisce un approfondimento sul tema delle disuguaglianze sociali, analizzate nelle loro molteplici forme.

Programma esteso

Le prime lezioni del corso offrono un’introduzione al pensiero sociologico, mettendolo in relazione alle condizioni storiche e sociali che ne hanno influenzato l’emergere e l’evoluzione.
Si evidenzia inoltre come, sin dalle sue origini, la sociologia si sia caratterizzata per la pluralità degli approcci analitici e per la presenza di elementi di convergenza con discipline affini.
In seguito, il corso approfondisce i principali contributi degli autori classici alla teoria sociologica – tra cui Comte, Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons e Merton – con particolare attenzione ai diversi modi in cui ciascuno ha affrontato il tema della struttura sociale e i concetti a essa associati, quali azione e riproduzione, mutamento, ordine, istituzioni, conflitto e diseguaglianze.
Nella parte successiva del corso vengono affrontati alcuni temi centrali della ricerca sociologica contemporanea, tra cui le organizzazioni, i corsi di vita, l’educazione, l’economia e il lavoro. Particolare attenzione è riservata al tema delle diseguaglianze sociali, analizzate nelle loro diverse forme e approfondite attraverso il dialogo tra dimensione concettuale e ricerca empirica. A tal fine, saranno esaminati alcuni articoli di ricerca sociologica tratti da riviste scientifiche, mostrando l’impiego di diverse tecniche di ricerca empirica.

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Metodi didattici

Delle 56 ore di cui si compone il corso, indicativamente il 90% sarà basato su didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 10% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo). Tutte le lezioni verranno svolte in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta a domande aperte sul materiale oggetto d’esame, volte a indagare la capacità di studentesse e studenti di sviluppare riflessioni a partire dalle nozioni apprese.
I criteri di valutazione sono:

  1. proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;
  2. precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
  3. capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
  4. completezza dell’esposizione.

Per gli studenti di anni accademici antecedenti al 2025/26, è necessario contattare il docente almeno una settimana prima dell’appello, per concordare il programma che si porterà all'esame. Si raccomanda di adottare il programma dell'anno accademico in corso.

Testi di riferimento

Jedlowski P. (2009). Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Roma: Carocci.

  • Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11.

Bagnasco A., Barbagli M. e Cavalli A. (2012). Corso di Sociologia. Bologna: Il Mulino.

  • Introduzione e Capitoli 3, 4, 5, 6.

Giancola O. e Salmieri L. (a cura di) (2020). Sociologia delle diseguaglianze. Teorie, metodi e ambiti. Roma: Carocci.

  • Tutto, a eccezione dell’Introduzione e del Capitolo 1.

Grande T. e Parini E.G. (a cura di) (2014). Sociologia. Problemi, teorie, intrecci storici. Roma: Carocci.

  • Capitolo 18 (di Navarini G.)

Santagati M., Ferrari C., Noia E., Cornaggia C. e Medina L. (2023). Donne all’origine della sociologia.: Il contributo alla ricerca empirica in America, in Europa e in Italia. AG About Gender-International Journal of Gender Studies, 12(23), pp. 249-287. Scaricabile al link:
https://doi.org/10.15167/2279-5057/AG2023.12.23.2039

Un a coppia di articoli a scelta dello studente/della studentessa tra quelli proposti in aula (la lista viene resa disponibile su elearning.unimib.it).

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and Understanding
The course introduces students to the classical authors of sociological thought, their theories, and the main conceptual issues related to social structure, with particular attention to social change and social inequalities.

Applying Knowledge and Understanding
By the end of the course, students will be able to apply the fundamental concepts of sociology to the analysis of contemporary social realities and will be able to recognise different forms of sociological research.

Making Judgements
The course develops students’ critical ability to analyse different sociological theories and perspectives, particularly concerning the dimensions of social structure, social change, and inequalities.

Communication Skills
Students will acquire the specialised language necessary to clearly and effectively present sociological theories and concepts.

Learning Skills
The course encourages students to further explore sociology on their own, fostering curiosity and critical thinking.

Contents

The course provides an introduction to the key classical sociologists and the fundamental concepts of sociological analysis.
It also addresses the central themes of sociological research, illustrating the different theoretical and analytical approaches developed within the discipline and their links with other fields. Finally, the course provides an insight into social inequalities in their many forms.

Detailed program

The first lessons of the course provide an introduction to sociological thinking in relation to the historical and social conditions that influenced its origin and development.
It also highlights how sociology has been characterised by a plurality of analytical approaches and elements of convergence with related disciplines.
Subsequently, the course explores the contributions of key classical authors to sociological theory, such as Comte, Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons and Merton. Particular focus is given to the various approaches each author took to the topic of social structure, as well as related concepts such as action, reproduction, change, order, institutions, conflict and inequality.
The next part of the course covers some of the key themes in contemporary sociological research, such as organisations, life courses, education, economics and work. Particular attention is paid to social inequalities, analysed in their various forms and explored through dialogue between conceptual dimensions and empirical research. To this end, selected sociological research articles from scientific journals will be examined, illustrating how different research techniques are applied.

Prerequisites

No prerequisites.

Teaching methods

Approximately 90% of the 56 hours that make up the course will be delivered using traditional teaching methods, such as slide-based lectures, audio and video. The remaining 10% will be delivered using interactive methods, such as exercises and small-group work. All lessons will be held in person.

Assessment methods

The written exam consists of open questions on the content covered in the course. The aim is to assess students' ability to develop their thinking based on the concepts learned.
The assessment criteria are:

  1. Language skills - Appropriate use of terms.
  2. Accuracy in the logical presentation of arguments;
  3. Ability to make connections between different topics;
  4. Completeness of presentation.

Students enrolled in academic years prior to 2025/26 must contact the instructor at least one week before the exam date to finalise the programme to be covered in the exam. Students are recommended to adopt the programme of the current academic year.

Textbooks and Reading Materials

Jedlowski P. (2009). Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Roma: Carocci.

  • Chapters: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11.

Bagnasco A., Barbagli M. e Cavalli A. (2012). Corso di Sociologia. Bologna: Il Mulino.

  • Introduction and Chapters 3, 4, 5, 6.

Giancola O. e Salmieri L. (a cura di) (2020). Sociologia delle diseguaglianze. Teorie, metodi e ambiti. Roma: Carocci.

  • The complete book is required reading, excluding the Introduction and Chapter 1.

Grande T. e Parini E.G. (a cura di) (2014). Sociologia. Problemi, teorie, intrecci storici. Roma: Carocci.

  • Chapter 18 (by Navarini G.)

Santagati M., Ferrari C., Noia E., Cornaggia C. e Medina L. (2023). Donne all’origine della sociologia.: Il contributo alla ricerca empirica in America, in Europa e in Italia. AG About Gender-International Journal of Gender Studies, 12(23), pp. 249-287. Available at:
https://doi.org/10.15167/2279-5057/AG2023.12.23.2039

The student must choose two article from the list provided in class (which is available on e-learning.unimib.it).

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FG
    Fabio Gaspani
  • Tutor

  • SM
    Silvia Mazzaglia
  • Anna Rio
    Anna Rio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche