Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Management e Design dei Servizi [F6303M - F6302N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Diritto dei Servizi di Pubblica Utilità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto dei Servizi di Pubblica Utilità
Codice identificativo del corso
2526-1-F6303M005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione

Offrire una buona conoscenza della disciplina giuridica in materia di servizi di pubblica utilità, con specifico riferimento ai concetti fondamentali in materia di organizzazione e gestione dei servizi

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica dei settori di pubblica utilità; progettare e gestire attività di servizio nella consapevolezza dei vincoli giuridici in vigore

Autonomia di giudizio

L'esposizione e la discussione dei casi in classe consentiranno di sviluppare le capacità critiche e di giudizio degli studenti, chiamati a verificare l'applicazione concreta degli istituti teorici

Abilità comunicative

Lo stimolo al confronto e l'organizzazione in gruppi per l'esame dei casi potrà facilitare la capacità di comunicare quanto si è appreso

Capacità di apprendere

Nel corso delle lezioni gli studenti saranno chiamati ad approfondire autonomamente taluni casi discussi in aula, in modo da potenziare la capacità di apprendimento e di proseguire lo studio in modo autonomo

Contenuti sintetici

Il corso si propone di sviluppare l’analisi del regime dei servizi di pubblica utilità, considerato a partire dalla disciplina europea e interna (con riferimenti comparati), con una specifica attenzione sull’attività pubblicistica di regolazione dei relativi mercati e alla disciplina delle infrastrutture e delle reti. Sotto il profilo gestionale sono analizzati i vincoli giuridici riconducibili alla proprietà pubblica delle imprese; alla dimensione locale dei servizi; alle diverse forme di gestione; alla necessità di applicare le norme in materia di contrattualità pubblica; alla proprietà pubblica dei beni e alla procedimentalizzazione di talune decisioni. In ultimo sono sviluppate le tematiche inerenti alla qualità dei servizi e alla tutela dell’utenza, nella molteplicità di aspetti ad essa riconducibili.

Programma esteso

Programma esteso

I) Nozioni introduttive

L’ambito definitorio dei servizi di pubblica utilità

Dalla produzione pubblica diretta dei servizi alla regolazione dei relativi mercati: profili evolutivi

II) Il quadro normativo in materia di servizi di pubblica utilità

Le fonti eurounitarie

Le norme costituzionali

Il diritto derivato interno

In particolare: l’evoluzione del quadro normativo in materia di servizi pubblici locali

III) L’apparato istituzionale

Gli apparati ultra-nazionali

Le amministrazioni territoriali e gli enti di aggregazione tra amministrazioni locali

Le Autorità di regolazione indipendenti

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato

L’ANAC

IV) Le forme di gestione e i soggetti

L’impresa pubblica

Il partenariato pubblico privato e le società

L’ in house

Concessioni, affidamenti in gara e concorrenza “per il mercato”

V) Le funzioni pubbliche rilevanti

La programmazione pubblica

Il controllo pubblico sull’attività privata e la semplificazione

L’assunzione di decisioni pubbliche e l’analisi costi benefici

La procedimentalizzazione delle decisioni regolatorie e l’AIR

La funzione antitrust

La funzione regolatoria

La vigilanza dell’ANAC

VI) La regolazione dei servizi a rete

La separazione servizio/reti e gli obblighi di servizio pubblico

La tariffazione del servizio

Il regime giuridico delle reti

VII) I vincoli alla gestione

Vincoli alla contrattualità

Vincoli relativi alla natura dei beni

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si compone di 48 ore, di cui:

DE: 20 ore in presenza e 6 in remoto

DI: 22 ore, di cui 13 ore di discussione di casi in presenza e 9 ore di seminari con esperti del mondo delle aziende dei servizi di pubblica utilità

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento è orale e consiste nel colloquio sugli argomenti svolti a lezione.
Per chi non può frequentare la verifica orale sarà effettuata sui testi di esame.

La commissione valuterà il grado di conoscenza dei contenuti oggetto del programma e si baserà sui criteri di completezza, di appropriato uso del linguaggio giuridico, di capacità critica nell'esposizione degli argomenti.

Testi di riferimento

Frequentanti: il materiale reso disponibile dalla docente durante le lezioni

Non frequentanti:

F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell’economia, Giappichelli, ultima edizione.

A. Benedetti, La regolamentazione dei servizi pubblici nell’implementazione del diritto europeo – Raccolta di saggi – 2022 (un articolo a scelta tra i tre contenuti nella dispensa, disponibile nella pagina e-learning dell'insegnamento)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

The course aims to offer a good knowledge of the legal framework for public utility services, with specific reference to the fundamental concepts of organization and management of services

Applying knowledge and understanding

The aims of the course are to develop methods of legal analysis of the public utility sectors, and also to design and manage service activities in the knowledge of the legal constraints in force

Making judgements

The presentation and discussion of cases in class will allow the development of critical and judgmental skills of students, who are called upon to verify the concrete application of theoretical institutes

Communication skills

Thanks to the organization in groups (for the examination and discussion of cases) it will facilitate the ability to communicate what has been learned

Learning skills

During the lessons, students will be asked to study some cases discussed in class, in order to enhance their learning ability and continue their studies independently

Contents

The course aims to develop the analysis of the regime of public utility services, within the framework of European and internal regulations (with comparative references), with specific attention to the discipline of infrastructures and networks. From the managerial point of view, the following are analyzed: the legal constraints attributable to the public property of the companies; the local dimension of services; the different forms of management; the need to apply the rules on public contracts; public ownership of the assets and the proceduralisation of certain decisions. Finally, the aim is to develop issues relating to the quality of services and user protection.

Detailed program

I) Introductory notions

The defining scope of public utility services

From direct public production of services to regulation of related markets: evolutionary profiles

II) The regulatory framework for public utility services

Euro-EU sources

Constitutional rules and domestic law

III) The institutional framework

Ultra-national bodies

Territorial administrations and aggregation bodies between local administrations

The independent regulatory authorities

The Competition and Market Authority

IV) The forms of management and the subjects

Public undertakings

Public private partnership and mixed societies

The in house providing

Concessions, tenders in competition and competition "for the market

V) Relevant public functions

Public programming

The antitrust function

The regulatory function

Taking public decisions and analyzing cost benefits

The proceduralization of regulatory decisions and the AIR

VI) Regulation of network services

Service / network separation and public service obligations

The pricing of the service

The legal regime of networks

VII) The constraints on management

Constraints on contracts

Constraints relating to the nature of the assets

Prerequisites

None

Teaching methods

The course consists of 48 hours, of which:

DE: 20 hours (face-to-face) + 6 (remote)

DI: 22 hours, of which 13 hours of case discussions (face-to-face) and 9 hours of seminars with experts from public utility companie

Assessment methods

The learning assessment method is oral and consists of an interview on the topics covered in class
For those who cannot attend, the oral assessment will be carried out on the exam texts

The commission will evaluate the degree of knowledge, appropriate use of legal language, critical capacity in the esxposition of issues.

Textbooks and Reading Materials

Attending students: the material made available by the teacher during the lessons

Non-attending students:

F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell’economia, Giappichelli, latest edition.

A. Benedetti, La regolamentazione dei servizi pubblici nell’implementazione del diritto europeo – Raccolta di saggi - 2022 (one article chosen from the three contained in the handout, available on the e-learning page)

Semester

First period

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Auretta Benedetti
    Auretta Benedetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche