Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende avvicinare all’analisi delle politiche laureandi in varie discipline che, in molteplici contesti di studio e di lavoro, possono essere chiamati a esaminare, comprendere, descrivere e valutare l’attuazione di leggi e politiche pubbliche. Obiettivo principale è quindi quello di porre i partecipanti in grado di utilizzare metodi rigorosi e riconosciuti dalla comunità scientifica per analizzare e valutare politiche pubbliche.
Il corso è parte di un percorso di formazione della durata complessiva di 96 ore, articolato in due corsi fruibili separatamente. Il primo, Analisi delle Politiche Pubbliche (48 ore, 6 CFU), è dedicato ai fondamenti economici, politici, giuridici ed istituzionali dell'intervento pubblico, e all’analisi critica dell’implementazione delle politiche. Il secondo corso, Valutazione delle politiche pubbliche (48 ore, 6 CFU), si concentra invece sulla valutazione degli effetti attraverso l'uso di tecniche sperimentali e quasi-sperimentali. Particolare attenzione, ove possibile, sarà data anche a tecniche e strumenti per comunicare l’analisi e la valutazione.
Il percorso di formazione prevede la discussione di aspetti teorici e pratici, così come l'uso di tecniche qualitative e quantitative con una costante alternanza di lezioni frontali, testimonianze di esperti, discussione di casi ed esercitazioni pratiche.
Il percorso di formazione viene offerto tra i corsi a scelta libera ed è destinato a tutti gli studenti interessati al tema della valutazione delle politiche pubbliche nei suoi diversi aspetti. Per quanto non obbligatoria, è consigliata la frequenza all’intero percorso.
Alla fine del percorso lo studente sarà in grado di:
- comprendere i fondamenti teorici e gli obiettivi della valutazione controfattuale dell’impatto nel contesto delle politiche pubbliche (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).
- Descrivere e distinguere i principali metodi di valutazione, inclusi esperimenti randomizzati controllati, variabili strumentali, difference-in-differences e regression discontinuity design (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).
- Applicare metodi sperimentali e quasi-sperimentali per valutare l’impatto causale di interventi di politica pubblica utilizzando dati reali o simulati (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE).
- Analizzare e interpretare casi di studio di valutazione in contesti regionali (es. Lombardia) ed europei per valutare l’efficacia delle politiche (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE).
- Valutare criticamente la validità delle affermazioni causali nelle analisi empiriche delle politiche, identificando bias potenziali e limiti metodologici (AUTONOMIA DI GIUDIZIO).
- Valutare la rilevanza politica e le implicazioni dei risultati di valutazione, considerando sia l’evidenza statistica che il contesto di riferimento (AUTONOMIA DI GIUDIZIO).
- Comunicare in modo chiaro i risultati delle valutazioni utilizzando evidenza quantitativa, visualizzazioni e un linguaggio accessibile a destinatari politici e non tecnici (ABILITÀ COMUNICATIVE).
- tradurre risultati statistici complessi in messaggi comprensibili per rispondere alla domanda: "La politica funziona? E in che modo?" (ABILITÀ COMUNICATIVE).
- Sviluppare la capacità di esplorare autonomamente metodi avanzati e applicazioni recenti nel campo della valutazione delle politiche (CAPACITÀ DI APPRENDERE).
- Rafforzare la capacità di leggere e interpretare criticamente rapporti di valutazione e ricerche empiriche da fonti accademiche e istituzionali (CAPACITÀ DI APPRENDERE).
Contenuti sintetici
Questo modulo è dedicato prevalentemente al modello di valutazione controfattuale degli effetti delle politiche pubbliche (metodi sperimentali e semi-sperimentali)).
Il modulo si completa con l’introduzione delle tematiche legate alla comunicazione della valutazione e all’uso dei dati nella comunicazione.
Programma esteso
Valutare gli effetti delle politiche pubbliche.
La valutazione controfattuale: metodi sperimentali.
La sperimentazione controllata: Disegni sperimentali e casi di studio.
Modelli econometrici di valutazione controfattuale: Variabili strumentali, differences-in-differences Regression Discontinuity Design
Valutazione degli effetti di politiche regionali della Lombardia: alcuni casi di studio.
La valutazione in ambito europeo: casi di studio.
Comunicare la valutazione: l’uso dei numeri per comunicare se e come le politiche funzionano
Prerequisiti
E’ consigliata la frequenza del corso Analisi delle Politiche Pubbliche.
Metodi didattici
Il corso prevede una alternanza di lezioni teoriche( didattica erogativa, 24 ore), e lezioni interattive (didattica interattiva, 24 ore) in cui si svolgeranno attività come presentazioni e discussioni di casi di studio, esercitazioni pratiche individuali e/o di gruppo, testimonianze di esperti del settore. Fino al 30% delle lezioni si svolgeranno online.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto (domande aperte), take-home assignments e project-works di gruppo
Testi di riferimento
Saranno indicati in classe.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo Semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
In different contexts of work and education students may be asked to examine, understand, describe and evaluate the impact of public interventions and identify best practices for policy design. Several qualitative and quantitative methods are usually adopted to provide policy makers and stackeholders with consistent information on policy outcomes and the course aims at making participants able to understand and use such methods.
This course is part of a broader training path (96 hours) organized in two separate courses. The first Policy Analysis (48 hours, 6 CFU) aims at introducing students to policy analysis and to the critical analysis of the implementation of public policies, while the second, Policy Evaluation (48 hours, 6 CFU), is devoted to quantitative approaches to policy evaluations (experimental and quasi-experimental techniques). Thus, the whole path integrates qualitative and quantitative methods to analyse and evaluate projects and programs and explores both theoretical and empirical issues by alternating formal lectures, case studies discussions and training sessions.
The training path is included among the elective courses and it is offered to all students interested in acquiring a specific competence in all aspects related to policy evaluation. Although not compulsory, participation in all three courses is recommended.
At the end of the course student will be able to:
- Understand the theoretical foundations and objectives of counterfactual impact evaluation in the context of public policies (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING).
- Describe and distinguish between key evaluation methods, including randomized controlled trials, instrumental variables, difference-in-differences, and regression discontinuity designs (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING).
- Apply appropriate experimental and quasi-experimental methods to assess the causal impact of public policy interventions using real or simulated data (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING).
- Analyze and interpret evaluation case studies from regional (e.g., Lombardy) and European contexts to assess policy effectiveness (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING).
- Critically evaluate the validity of causal claims in empirical policy assessments, identifying potential biases and methodological limitations (MAKING JUDGEMENTS).
- Assess the policy relevance and implications of evaluation results, considering both statistical evidence and contextual appropriateness (MAKING JUDGEMENTS).
- Communicate evaluation findings clearly using quantitative evidence, visualizations, and accessible language tailored to policy and non-technical audiences (COMMUNICATION SKILLS).
- Translate complex statistical results into meaningful insights to answer the question: "Does the policy work, and how?" (COMMUNICATION SKILLS)
- Develop the ability to autonomously explore advanced methods and recent applications in the field of policy evaluation (LEARNING SKILLS).
- Strengthen the capacity to critically read and interpret evaluation reports and empirical research from academic and institutional sources (LEARNING SKILLS).
Contents
The course introduces students to the main tools of counterfactual evaluation used to study the impact of public policy. Both quantitative (experimental and quasi-experimental).
At the end of the course students will also learn how to effectively communicate the quantitative results of a policy evaluation.
The application of the main evaluation tools to some regional policies (welfare, transport, education and environment) will also be presented.
Detailed program
Evaluating the effects of public policies.
Counterfactual evaluation: experimental methods.
Randomized Controlled Trials: design and examples.
Counterfactual evaluation: quasi-experimental methods (Instrumental variables, differences-in-differences and Regression Discontinuity Design).
Case studies: counterfactual policy evaluation in Lombardy and the EU.
How to communicate policy quantitative evaluation
Prerequisites
Attendance of the whole educational path (two courses) is strongly recommended, though not compulsory.
Teaching methods
Face to face lessons (24 hours) that will cover the theory of impact evaluation, and intercatvie activities (24 hours) such as case discussion, training and interactive sessions with selected guest speakers. Up to a 30% (13 hours) of the lessons will be held online.
Assessment methods
Online test made of open questions, take-home assignments and group project-works.
Textbooks and Reading Materials
They are indicated in class.
Semester
Second Semester
Teaching language
Italian