- Sociology
- Master Degree
- Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Demography and Tourism
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
- Conoscenza e comprensione
Il corso mira a fornire una solida preparazione sui fenomeni socio-demografici contemporanei e sul loro impatto sui flussi e sulle pratiche turistiche. In particolare, saranno approfondite le transizioni demografiche, l’invecchiamento della popolazione, la mobilità interna e internazionale, la composizione per genere ed età, nonché le loro implicazioni economiche e culturali. Attraverso un’ottica comparata e interdisciplinare, gli studenti comprenderanno come questi fenomeni si differenziano tra paesi a sviluppo avanzato e paesi a basso reddito, in relazione a processi di urbanizzazione, disuguaglianze e cambiamento climatico. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti svilupperanno competenze nell’analisi e interpretazione di dati demografici, economici e turistici, applicando strumenti metodologici per valutare il potenziale di sviluppo territoriale e turistico. Verrà incentivato l’utilizzo critico di fonti statistiche ufficiali (ISTAT, Eurostat, World Bank, UNWTO), anche tramite esercitazioni pratiche, per favorire la produzione autonoma di report tematici, studi di impatto e proposte progettuali in ambito turistico e sociale. - Autonomia di giudizio
Il corso incoraggia la maturazione di capacità critiche e decisionali autonome, stimolando la riflessione sulle connessioni tra fenomeni sociali, dinamiche demografiche e politiche turistiche. Attraverso discussioni, analisi di casi studio e attività collaborative, gli studenti saranno in grado di formulare valutazioni indipendenti su scenari complessi, identificare criticità e proporre soluzioni sostenibili e coerenti con i contesti territoriali. - Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno abilità di comunicazione orale e scritta, funzionali alla presentazione di analisi e proposte progettuali. Particolare attenzione sarà dedicata alla produzione di elaborati scritti (relazioni, sintesi, infografiche), alla capacità di esporre argomentazioni in modo chiaro e coerente, nonché all’uso appropriato del lessico specialistico. La partecipazione attiva alle lezioni, ai laboratori e alle discussioni sarà parte integrante del percorso formativo. - Capacità di apprendimento
Il corso promuove lo sviluppo di un metodo di studio autonomo e riflessivo, in grado di integrare contenuti teorici e strumenti applicativi. Attraverso l’analisi di fonti aggiornate, attività laboratoriali e l’elaborazione di progetti individuali o di gruppo, gli studenti saranno incoraggiati a costruire un percorso di apprendimento personale, trasferibile in contesti professionali e formativi successivi (es. tirocini, tesi di laurea, formazione post-laurea).
Contenuti sintetici
Le condizioni demografiche nei paesi del mondo
La salute e le condizioni di vita nei paesi
Le misure dello sviluppo e delle diseguaglianza
Le diseguaglianze economiche e sociali
Le diseguaglianze di genere
Gli obiettivi di sviluppo sostenibili
I flussi turistici e le condizioni economiche dei paesi
I flussi turistici e le condizioni sociodemografiche dei paesi
Le conseguenze economiche del turismo nei paesi poveri
Programma esteso
Il corso si propone di raggiungere due obiettivi principali, sviluppati in un’ottica interdisciplinare che intreccia le scienze sociali, la demografia e gli studi sul turismo.
Il primo obiettivo consiste nell’approfondimento delle dinamiche sociali e demografiche che caratterizzano le popolazioni dei diversi contesti geografici e socio-economici. In particolare, verranno forniti agli studenti strumenti teorici e pratici per analizzare, valutare e interpretare le principali manifestazioni e le cause delle diseguaglianze sociali e demografiche nel mondo contemporaneo. Ciò include lo studio dei modelli di crescita e decrescita demografica, le transizioni demografiche (fecondità, mortalità, migrazioni), l’invecchiamento della popolazione, la composizione per età e genere, nonché le implicazioni socio-economiche legate a tali fenomeni.
Attraverso l’analisi comparata delle condizioni socio-demografiche dei paesi a sviluppo economico avanzato e di quelli in via di sviluppo o poveri, il corso permetterà di evidenziare sia le similitudini che le differenze strutturali nei processi storici e attuali che influenzano l’evoluzione delle popolazioni. Questa comparazione costituirà la base per comprendere la varietà dei percorsi di sviluppo e le sfide globali in materia di demografia, inclusi i legami con i fenomeni di urbanizzazione, mobilità, cambiamento climatico e disuguaglianze.
Il secondo obiettivo del corso si basa sull’assunzione che le suddette dinamiche socio-demografiche influenzano in modo diretto e indiretto l’intensità, la direzione e la qualità dei flussi turistici. Verranno quindi approfonditi i rapporti tra i fattori economici, culturali e sociali di un paese e la sua capacità di attrarre o generare flussi turistici. Si analizzeranno, ad esempio, le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica, il ruolo delle infrastrutture, la stabilità politica e sociale, nonché le motivazioni legate al turismo culturale, naturalistico, sanitario o sociale.
Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo delle competenze metodologiche, con riferimento al reperimento, analisi e interpretazione degli indicatori statistici a livello nazionale e internazionale. Gli studenti acquisiranno familiarità con le principali fonti di dati turistici, demografici ed economici (es. ISTAT, UNWTO, Eurostat, World Bank), e saranno guidati nella loro lettura critica e applicazione a casi studio concreti. Questo obiettivo è finalizzato a potenziare la capacità di utilizzare i dati per la costruzione di analisi tematiche, report di valutazione e progettazione di politiche turistiche sostenibili e consapevoli.
L’attività formativa sarà caratterizzata da un approccio didattico attivo e applicativo, con un costante richiamo alla dimensione empirica dei temi trattati. Saranno proposte esercitazioni, analisi di casi studio, discussioni guidate e laboratori di lettura dei dati, utilizzando materiali aggiornati e disponibili a livello nazionale e internazionale. Ciò consentirà agli studenti di sviluppare abilità comunicative, un pensiero critico e una visione sistemica delle interazioni tra popolazione e turismo in un mondo globalizzato.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
ll corso è la combinazione di lezioni teoriche e applicazioni pratiche. Delle 49 ore previste, 40 saranno erogate come didattica erogativa (DE) e 9 come didattica interattiva (DI).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso si prevede la consegna di due brevi relazioni scritte, una prova scritta sui temi affrontati a lezione e una relazione finale. La media dei punteggi ottenuti nelle prove in itinere costituirà il voto finale.
Le prove puntano a verificare le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso, la capacità di fare connessioni e collegamenti tra gli argomenti, la capacità di rielaborare in modo personale i temi affrontati. I criteri di valutazione sono a) correttezza delle risposte,b) capacità di analisi e applicazione dei concetti ad esempi di ricerca c) chiarezza espositiva; d) capacità di applicare in modo integrato concetti teorici e principi etici discussi a lezione e nei testi indicati
Testi di riferimento
Per chi ha la possibilità di frequentare le lezioni il materiale didattico è fornito dalla docente.
Chi non ha la possibilità di frequentare le lezioni può sostenere l’esame preparando i seguenti testi:
M. Livi Bacci (2024) Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino
G. Micheli (2011) Demografie, Mc-Graw Hill, capitoli 1,4,5,6.
S. Salvini (2021) Globalizzazione: e la popolazione? Le relazioni fra demografia e mondo globalizzato, Firenze University Press
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The learning objectives are as follows:
- Knowledge and Understanding
The course aims to provide students with a solid theoretical and empirical understanding of contemporary socio-demographic phenomena and their impact on tourism flows and practices. Special focus will be placed on demographic transitions, ageing, fertility, mortality, migration, and the socio-economic implications of these processes. Students will explore differences and similarities across countries with advanced economies and those with limited development, with particular attention to issues of urbanization, inequality, and climate change. - Applying Knowledge and Understanding
Students will acquire the ability to apply analytical tools and concepts to assess demographic and social conditions across regions, linking these insights to tourism development potential. The course includes practical exercises that use statistical sources (ISTAT, Eurostat, World Bank, UNWTO, etc.) to support data-driven analysis, impact assessments, and policy design. Students will work on real-world case studies, gaining practical experience in thematic reporting and project development for sustainable tourism. - Making Judgements
The course fosters independent and critical thinking by encouraging students to reflect on the connections between demographic trends, social change, and tourism policies. Through case studies, discussions, and group activities, students will learn to develop and defend informed opinions, evaluate alternative strategies, and make evidence-based decisions in complex and uncertain contexts. - Communication Skills
Students will enhance their ability to communicate effectively both in writing and orally. Emphasis will be placed on the development of skills for producing analytical reports, infographics, and policy briefs, as well as delivering structured and coherent presentations. Active participation in discussions, workshops, and group work will support the development of argumentation and peer-to-peer learning. - Learning Skills
The course encourages the development of autonomous and lifelong learning skills, enabling students to integrate theoretical knowledge with data analysis tools. Students will be guided in using academic and institutional resources, navigating statistical databases, and designing their own paths of inquiry. They will be equipped to continue learning in both academic and professional settings, including internships, final dissertations, or further postgraduate studies.
Contents
Demographic conditions in the countries of the world
Health and living conditions in countries
Measures of development and inequality
Economic and social inequalities
Gender inequalities
The sustainable development goals
Tourism and the economic conditions of countries
Tourism flows and the sociodemographic conditions of countries
The economic consequences of tourism in poor countries
Detailed program
The course aims to achieve two main objectives, developed through an interdisciplinary approach that combines social sciences, demography, and tourism studies.
The first objective is to deepen students' understanding of the social and demographic dynamics that characterize populations in different geographical and socio-economic contexts. In particular, students will be provided with theoretical and practical tools to analyze, evaluate, and interpret the main manifestations and root causes of social and demographic inequalities in the contemporary world. This includes the study of patterns of population growth and decline, demographic transitions (fertility, mortality, migration), population ageing, age and gender composition, as well as the socio-economic implications of these phenomena.
Through comparative analysis of the socio-demographic conditions of economically advanced countries and those that are developing or under-resourced, the course will highlight both the similarities and the structural differences in historical and current processes that shape population dynamics. This comparative perspective will serve as the basis for understanding the diversity of development pathways and global demographic challenges, including their connections to urbanization, mobility, climate change, and inequality.
The second objective of the course builds on the premise that these socio-demographic dynamics directly and indirectly influence the intensity, direction, and quality of tourism flows. Therefore, the course will explore the relationships between a country’s economic, cultural, and social factors and its capacity to attract or generate tourism. Topics will include the characteristics of tourism demand and supply, the role of infrastructure, political and social stability, as well as the motivations driving cultural, nature-based, health, and social tourism.
Special emphasis will be placed on developing methodological skills related to the collection, analysis, and interpretation of statistical indicators at national and international levels. Students will become familiar with key sources of demographic, economic, and tourism data (e.g., ISTAT, UNWTO, Eurostat, World Bank), and will be guided in their critical use and application to concrete case studies. This component aims to strengthen students' ability to use data for producing thematic analyses, evaluation reports, and the design of informed and sustainable tourism policies.
The course adopts an active and practice-oriented teaching approach, with a constant focus on the empirical dimension of the topics addressed. Activities will include exercises, case study analyses, guided discussions, and data interpretation workshops, using up-to-date materials from national and international sources. This will enable students to develop communication skills, critical thinking, and a systemic understanding of the interactions between population and tourism in a globalized world.
Prerequisites
None
Teaching methods
The course is a combination of theoretical lectures and practical applications. Of the planned 49 hours, 40 will be delivered as (DE), and 9 as interactive teaching (DI).
Assessment methods
During the course, students are required to submit two short written assignments, take a written exam covering the topics discussed in class, and produce a final report. The final grade will be based on the average score obtained across the in-course assessments. These assessments are designed to evaluate students’ knowledge and understanding of the core concepts and content of the course, their ability to make connections between topics, and their capacity to critically and personally reflect on the issues addressed. The evaluation criteria are as follows: a) accuracy of responses; b) ability to analyze and apply concepts to research examples; c) clarity of expression; d) ability to integrate theoretical concepts with ethical principles discussed in class and in the assigned readings.
Textbooks and Reading Materials
For those who have the opportunity to attend lessons, materials are provided by the teacher.
Those who do not have the opportunity to attend lectures can take the exam by preparing the following texts:
M. Livi Bacci (2024) Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino
G. Micheli (2011) Demografie, Mc-Graw Hill, capitoli 1,4,5,6.
S. Salvini (2021) Globalizzazione: e la popolazione? Le relazioni fra demografia e mondo globalizzato, Firenze University Press