- Sociology
- Master Degree
- Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- English for Tourism
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali trend e argomenti sul turismo trattati in lingua inglese
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: comprensione e produzione sia orale che scritta di testi accademici e di divulgazione in lingua inglese
Autonomia di giudizio: analisi e pensiero critico a partire da testi in lingua inglese, formulazione di idee e scambio di opinione
Abilità comunicative: espressione in lingua inglese dei concetti studiati e della rielaborazione degli stessi con formazione di opinioni strutturate e sostenute da argomenti adeguati, proprietà di linguaggio, nonché un registro linguistico formale
Capacità di apprendere: capacità di estrapolare concetti tramite la lettura e comprensione di testi specialistici sul turismo redatti in inglese
Contenuti sintetici
Il corso si sviluppa su tre macro aree:
- Insegnamento della grammatica inglese necessaria a raggiungere un livello C1 nelle competenze passive (listening and reading) e B2 nelle competenze attive (speaking and writing).
- Approfondimento della terminologia propria dell’ambito turistico attraverso la lettura e la visione di materiale autentico ed attuale sui temi che caratterizzano il settore turistico italiano ed estero e i settori satelliti.
- Sviluppo di capacità espressive critiche in lingua.
Programma esteso
Grammatica Inglese - livello B2- C1
Rafforzamento delle competenze ricettive scritte e orali attraverso materiali autentici
Parlare di turismo, dei trend e delle nuove tecnologie
Il linguaggio del turismo: blog, comunicati ufficiali, magazine, etc.
Presentazioni e public speaking
Argomenti sviluppati durante il corso:
- trasporti tradizionali e innovativi
- sport ed eventi internazionali
- voluntourism
- green and sustainable tourism
- medical and wellness tourism
- overtourism e misure per regolare i flussi turistici
- il caso Airbnb e l'impatto sulla crisi abitativa in Italia e in altri paesi europei
- campagne turistiche governative e non
- IA in ambito turistico
Prerequisiti
Livello di lingua pari a B1+. Sufficienti abilità formative di logica e cultura turistica e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.
Metodi didattici
Il Corso si compone di 56 ore, di cui 16 ore di didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e 40 ore di didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
La docente si riserva la possibilità di rivedere tale suddivisione in base ai bisogni formativi degli studenti.
Il corso si svolge interamente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto sulla piattaforma esami online di e-learning (multiple choice, T or F, completamento, ecc.) e un progetto multimediale da consegnare, che vale come voto orale.
La prova scritta è volta a verificare le capacità relative a comprensione del testo, sintassi e comprensione orale su testi in lingua inglese relativi al turismo.
La prova orale multimediale è volta a verificare la capacità espositiva su un argomento a piacere nella forma di una presentazione ufficiale di un progetto turistico (es. riqualificazione di un'area, pianificazione di un evento internazionale, etc.) con l'obiettivo di ottenere fondi. La valutazione considera la capacità espositiva in generale, la correttezza linguistica, la pronuncia, la complessità dell'argomento e della presentazione.
Solo gli studenti che passano la prova scritta possono procedere con la valutazione della prova orale multimediale. Per passare l'esame di inglese è necessario ottenere una valutazione pari almeno a 18/30 in entrambe le prove.
Testi di riferimento
Libro di testo:
Titolo: Language Hub, Advanced, student's book
Autore: J. Day, g. Skerritt
Casa editrice: Macmillan Education
ISBN: 9781380017505
Eventuali altri materiali verranno pubblicati dalla docente sulla pagina e-learning.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding:
Knowledge of the main trends and topics related to tourism discussed in the English language.
Applied knowledge and understanding:
Comprehension and production of both spoken and written academic and popular texts in English.
Independent judgment:
Analysis and critical thinking based on English-language texts, formulation of ideas, and exchange of opinions.
Communication skills:
Expression in English of studied concepts and their re-elaboration, with the formation of structured opinions supported by appropriate arguments, accurate use of language, and a formal linguistic register.
Learning skills:
Ability to extract concepts through the reading and comprehension of specialized tourism texts written in English.
Contents
The course revolves around three macro areas:
- English Grammar and syntax to get to level C1 in receptive skills (listening and reading) and level B2 in productive skills (speaking and writing).
- Detailed study of the lexicon of the tourism sector by reading and viewing authentic and up-to-date material on issues that characterize Italian and foreign tourism and revolving industries.
- Development of critical expression abilities
Detailed program
English Grammar – B2-C1 Level
Strengthening of receptive written and oral skills through authentic materials
Talking about tourism, trends, and new technologies
The language of tourism: blogs, official press releases, magazines, etc.
Presentations and public speaking
Topics covered during the course:
- Traditional and innovative transportation
- Sports and international events
- Voluntourism
- Green and sustainable tourism
- Medical and wellness tourism
- Overtourism and measures to regulate tourist flows
- The Airbnb case and its impact on the housing crisis in Italy and other European countries
- Government and non-government tourism campaigns
- AI in the tourism sector
Prerequisites
Knowledge of Italian grammar and B1+ English level.
Sufficient academic knowledge of the tourism sector, culture, and reasonable skills in learning, writing and oral communication.
Teaching methods
The 56-hour corse will be divided approximately in two parts: 16 hours devoted to teacher-centred lessons (didattica erogativa) with slides and videos and the remaining 40 hours devoted to student-centred lessons (didattica integrativa) with group or individual projects, case studies, debates, etc.
The professor reserves the right to adjust this division according to students' specific learning needs.
The entire course is held in English.
Assessment methods
Written exam on the online e-learning exam platform (multiple choice, T or F, completion, etc.) and one multimedia project on tourism to be delivered, assessed as the oral mark.
The written exam is designed to assess skills related to reading comprehension, syntax, and listening comprehension through English-language texts related to tourism.
The multimedia oral exam is intended to assess presentation skills on a chosen topic in the form of an official presentation of a tourism project (e.g., redevelopment of an area, planning of an international event, etc.) with the aim of securing funds. The evaluation takes into account overall presentation skills, linguistic accuracy, pronunciation, and the complexity of both the topic and the presentation.
Only students who pass the written exam can submit the oral tasks. Both written and oral exams have to be passed (at least 18 out of 30) to pass the English exam.
Textbooks and Reading Materials
Textbook:
Title: Language Hub, Advanced, student's book
Author: J. Day, g. Skerritt
Publisher: Macmillan Education
ISBN 9781380017505
Any other material will be shared on the e-learning platform by the teacher.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Paola Tosi