Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si concentra sulle caratteristiche essenziali della gestione del turismo secondo una prospettiva di ecosistema turistico di business. Durante il corso vengono delineati l'evoluzione e lo sviluppo futuro del turismo e le sfide che i manager delle organizzazioni turistiche si trovano ad affrontare in questo settore in rapida crescita dell'economia mondiale. Gli studenti saranno in grado di gestire gli aspetti gestionali e di marketing di organizzazioni ed enti che operano nel settore turistico. Saranno in grado di comprendere le principali politiche nazionali che orientano i comparti più rilevanti del settore. Inoltre, saranno in grado di analizzare e ripensare i principali modelli di business delle imprese turistiche, operando in un contesto complesso, in cui diviene sempre più rilevante la trasformazione digitale e sostenibile.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- Conoscenze e capacità di comprensione delle principali tendenze in ambito turistico, dei processi di management delle organizzazioni turistiche e delle problematiche che affliggono il settore, come l'overtourism e il last chance tourism
- Conoscenze e capacità di comprensione applicate alla gestione, anche attraverso il supporto delle nuove tecnologie, delle principali problematiche strategiche e operative del settore turistico e dei suoi comparti
- Autonomia di giudizio nell'approccio a problematiche complesse, anche attraverso l'analisi di case study
- Abilità comunicative attraverso le produzione individuale/di gruppo di presentazioni o report applicati all'analisi di un problema o allo sviluppo di un progetto
- Capacità di apprendere una metodologia di approccio alla gestione dei princip'ali processi manageriali in ambito turistico
Contenuti sintetici
Il corso propone un focus sul settore turistico, attraverso una revisione globale dei principi e delle politiche di gestione del turismo. Traccia l'evoluzione e lo sviluppo futuro delle principali industrie turistiche e le sfide che devono affrontare i manager del turismo in questo settore in rapida crescita dell'economia mondiale, con particolare attenzione alle questioni contemporanee che interessano le imprese come la sostenibilità, la trasformazione digitale, l'impatto delle tensioni politiche sull'economia mondiale, instabilità e sicurezza delle destinazioni e turismo post-pandemia.
Si concentra inoltre sullo sviluppo sostenibile evidenziando la sfida del cambiamento climatico e della futura crescita del turismo, analizzando fenomeni con Last Chance Tourism e overtourism.
Programma esteso
Turismo: origini, crescita e futuro
L’ecosistema delle imprese turistiche
Analisi dei settori: turismo in entrata/in uscita; turismo MICE; Accessibilità e mobilità turistica; Turismo del benessere; Turismo culturale; Turismo ricreativo; Turismo di lusso
Domanda e offerta
Ospitalità
Tour operator e agenzie di viaggio
Attrazioni ed eventi
Il settore pubblico e il turismo
Turismo sostenibile
Turismo digitale
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso è organizzato come segue:
- 24 ore sono svolte in modalità didattica erogativa (lezioni frontali con diapositive, audio e video)
- 17 ore sono svolte in modalità didattica erogativa non sincrona (videolezioni erogate tramite piattaforma e-learning), secondo le nuove linee guida accademiche
- 15 ore sono svolte in modalità didattica interattiva (presentazione di casi studio con commenti degli studenti, project work di gruppo o individuali, preparati e discussi durante il corso).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta organizzata come segue:
- 6 domande a risposta aperta ( si richiede agli studenti di elaborare per ogni domanda un breve testo, in modo da valutarne la comprensione dell'argomento e la capacità di sintesi critica dei concetti)
- 4 domande a risposta multipla (si forniscono agli studenti più opzioni di risposta, tra cui scegliere quella corretta, al fine di valutare la loro comprensione di argomenti dettagliati)
In alternativa:
Project work, con consegna e presentazione a fine corso e Prova scritta organizzata come segue:
- 3 domande a risposta aperta (si richiede agli studenti di elaborare un breve testo per ogni domanda, in modo da valutarne la comprensione dell'argomento e la capacità di sintetizzare criticamente i concetti)
- 2 domande a risposta multipla (si forniscono agli studenti più opzioni di risposta, tra cui scegliere quella corretta, al fine di valutare la loro comprensione di argomenti dettagliati)
Testi di riferimento
Libro di testo:
Stephen J. Page (2025). Tourism Management, Routlledge, 7th Edition
Altre risorse quale parte integrante del programma di studio:
- Slide utilizzate durante le lezioni
- Case study e articoli scientifici commentati durente il corso
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course focuses on the essential features of tourism management according to a tourism business ecosystem perspective. It traces the evolution and future development of tourism and the challenges facing tourism managers in this fast-growing sector of the world economy. Students will be able to manage the managerial and marketing aspects of organisations and bodies operating in the tourism sector. Students will be able to understand the central national policies orienting the most relevant industries in the sector. In addition, they will be able to analyse and rethink the main business models of tourism enterprises, working in a complex environment, characterised by digital and green transformation.
At the end of the course, students will have acquired:
- Knowledge and understanding of the main trends in the tourism sector, the management processes of tourism organisations, and the challenges affecting the industry, such as overtourism and last chance tourism
- Applied knowledge and understanding to manage, also with the support of new technologies, the main strategic and operational issues of the tourism sector and its segments
- Making judgment in approaching complex issues, including the analysis of case studies
Communication skills through individual or group presentations or reports applied to the analysis of a specific problem or a project work - Learning skills related to the methodology to approach processes in tourism management
Contents
The course proposes an introduction to the fundamentals of tourism with a global focus, with a wide ranging global review of the principles of managing tourism. It traces the evolution and future development of the main tourism industries and the challenges facing tourism managers in this fast growing sector of the world economy, with particular attention to the contemporary issues affecting businesses such as sustainability, disruptive technology, the impact of political tensions on destination instability and safety and the post-pandemic tourism.
It also focuses on the sustainable development highlighting the challenge of climate change and future tourism growth including new debates such as Last Chance Tourism and overtourism.
Detailed program
Tourism: Its origins, growth and future
The tourism business ecosystem
Industries analysis: Incoming/Outgoing tourism; MICE tourism; Accessibility and tourism mobility; Wellness tourism; Cultural tourism; Leisure tourism; Luxury tourism
Demand and offering
Accommodation and hospitality services
Tour operating and travel retailing
Visitor attractions and events
The public sector and tourism
Sustainable tourism
Digital tourism
Prerequisites
None
Teaching methods
The course is organised as follows:
- 24 hours are carried out according to classroom teaching (lectures with slides, audio and video)
- 17 hours are carried out according to non-synchronous teaching (video lessons provided via the e-learning platform), according to new academic guidelines
- 15 hours are carried out according to interactive teaching (case study presentation with students' comments, group or individual project work, prepared and discussed during the course).
Assessment methods
Written text is arranged as follows:
- 6 open-ended questions (they require the students to elaborate on a short text on the topic for each question in order to evaluate their understanding of the topic and the ability to synthesise concepts critically)
- 4 multiple-choice questions (they provide students with multiple answer options, under which to choose the correct one, in order to evaluate their understanding of detailed topics)
Or:
Project work, with delivery and presentation at the end of the course and a written text, arranged as follows:
- 3 open-ended questions (they require the students to elaborate on a short text on the topic for each question in order to evaluate their understanding of the topic and the ability to synthesise concepts critically)
- 2 multiple-choice questions (they provide students with multiple answer options, under which to choose the correct one, in order to evaluate their understanding of detailed topics)
Textbooks and Reading Materials
Textbook
Stephen J. Page (2025). Tourism Management, Routlledge, 7th Edition
Other resources are an integral part of the study program:
- Slides used during the lessons
- Case studies and scientific articles discussed during the course
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Debora Tortora