Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Sustainability Transitions
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sustainability Transitions
Course ID number
2526-1-F4902N002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire adeguate conoscenze e capacità di lettura dell'attuale crisi ecologica globale, al fine di offrire a* student* la possibilità di formare una prospettiva complessiva sui percorsi delle transizioni verso la sostenibilità.
Nel dettaglio, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, l'insegnamento articola i propri obiettivi formativi nei seguenti termini:

  1. Conoscenza e comprensione
    L'insegnamento fornisce le competenze teoriche utili alla comprensione dei processi di transizioni verso la sostenibilità.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    L'insegnamento fornisce quadro dei principali metodi delle transizioni verso la sostenibilità.
  3. Autonomia di giudizio
    L'insegnamento stimola la lettura critica dei processi dei processi di transizioni verso la sostenibilità.
  4. Abilità comunicative
    L'isegnamento raffina gli strumenti comunicativi sia orali che scritti in lingua inglese.
  5. Capacità di apprendere
    L'insegnamento stimola un atteggiamento critico di apertura rispetto alla pluralità degli approcci alle transizioni verso la sostenibilità

Contenuti sintetici

La crisi ecologica globale: impatti socio-economici.
I drivers della 'non-sostenibilità'.
Verso la sostenibilità.
Turismo e sostenibilità.

Programma esteso

Introduzione
Parte I – L’insostenibilità e i suoi fattori determinanti
Sezione 1 – L’insostenibilità, la policrisi e i limiti della sostenibilità
L’insostenibilità e la policrisi
Questa parte della sezione si concentra sull’insostenibilità degli attuali sistemi socio-economici globali, che stanno attraversando una policrisi, nella quale la crisi climatica agisce da moltiplicatore di minacce. Viene illustrata la genesi e le implicazioni ecologiche di tale crisi e viene chiarito come essa metta in pericolo l’umanità e il pianeta.
I limiti della sostenibilità
In questa parte della sezione si fornisce una riflessione sull’impatto limitato e sul potenziale insufficiente degli approcci dominanti alla sostenibilità, sottolineando la loro debole capacità trasformativa sul piano politico. Si propone la necessità di un approccio alla sostenibilità fondato su basi morali – i cui pilastri vengono delineati – in grado di esercitare un impatto normativo e istituzionale più profondo.
Prova intermedia in aula 1
Sezione 2 – L’estrattivismo
I combustibili fossili
I combustibili fossili rappresentano il principale fattore trainante dell’insostenibilità. Questa sessione analizza la struttura e le implicazioni degli attuali sistemi socio-economici basati sui combustibili fossili, evidenziando il ruolo e le responsabilità dell’industria fossile nell’aver vincolato l’umanità a un mondo centrato sul carbonio. Viene poi brevemente introdotta la riflessione sulle implicazioni morali e politiche derivanti da tali responsabilità.
Estrattivismo e minerali critici
Le transizioni verso la sostenibilità comporteranno un notevole aumento della domanda globale di minerali critici e delle attività estrattive connesse. Questa sessione si concentra su questo ulteriore fattore di insostenibilità, in particolare rispetto ai fondali marini al di fuori delle giurisdizioni nazionali. Vengono illustrati gli ideali normativi che dovrebbero orientare la governance di questo global commons al fine di evitare danni ambientali, interferenze nei processi di regolazione climatica e garantire una distribuzione equa dei potenziali enormi benefici economici.
Prova intermedia in aula 2

Sezione 3 – Carne e latticini
Il crescente consumo globale di carne e latticini costituisce un ulteriore fattore chiave di insostenibilità. Questa sessione affronta il tema dal punto di vista della responsabilità dell’industria zootecnica, mostrando come il suo impatto sul cambiamento climatico e sulla perdita di biodiversità rappresenti un fronte prioritario per affrontare alcune delle più urgenti sfide ecologiche globali.
Prova intermedia in aula 3

Sezione 4 – Turismo globale e (in)sostenibilità
I determinanti e gli impatti del turismo globale sono elementi cruciali per valutare la sostenibilità. Questa sessione analizza il settore turistico globale con l’obiettivo di chiarire le possibilità e i limiti del turismo sostenibile.
Prova intermedia in aula 4

Parte II – Transizioni verso la sostenibilità
Sezione 5 – Approcci di phase-out nelle transizioni sostenibili
Questa sessione presenta gli approcci di phase-out alle transizioni sostenibili, ossia quelle strategie che puntano a smantellare i sistemi socio-economici centrati sui combustibili fossili per rendere possibile un futuro sostenibile. Viene proposta una prospettiva socio-politica ampia per comprendere come superare le resistenze al cambiamento e attivare processi di transizione.
Prova intermedia in aula 5

Sezione 6 – Turismo, ambiente e sostenibilità
Questa sessione si concentra sulla sostenibilità del settore turistico. In primo luogo, vengono chiariti gli impatti ambientali del turismo, con particolare attenzione all’impronta di carbonio. Successivamente, si delineano le principali caratteristiche e le possibili strade per il turismo sostenibile, con l’analisi di alcuni casi studio di turismo sostenibile e non sostenibile.
Prova intermedia in aula 6

Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche della scienze sociali e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

42 ore di lezione si avvalgono di una modalità diidattica erogativa (DE), lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video.

14 ore di lezione si avvalgono di una modalità didattica interattiva (DI), esercitazioni, lavori in gruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso.

12 ore DE vengono erogate attraverso didattica online asincrona, cioè interventi del docente registrati che saranno disponbili prima della lezione stessa e poi mantenuti online. Vengono proposti alla conclusione dei vari blocchi didattici in cui è articolato il corso con l'obiettico di amplarli e approfondirli.

L'insegnamento è impartito in lingua inglese e i materiali di studio sono in lingua inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto e si articola secondo due modalità, a seconda che lo/la studentə partecipi o meno alle prove intermedie.

  1. Studentə che sostengono le prove intermedie
    Durante il corso sono previste 6 prove scritte intermedie, una al termine di ciascuna delle sei sezioni in cui è suddiviso l’insegnamento. Ciascuna prova consiste in una domanda aperta sui contenuti della sezione da svolgere in aula durante l’ultima lezione della sezione corrispondente.
    • Se lo/la studentə sostiene tutte e 6 le prove, il voto finale è determinato dei punteggi ottenuti nelle prove intemedie.
    • Se lo/la studentə sostiene 4 o 5 prove intermedie, potrà integrare le prove mancanti nei due appelli immediatamente successivi alla conclusione del corso. Il voto finale sarà calcolato sulla base dei voti ottenuti nelle prove intermedie sostenute e di quelli delle prove integrative finali. Questa modalità è valida solo per i primi due appelli dopo la fine del corso; a partire dal terzo appello, lo/la studentə dovrà sostenere l’esame finale completo.
    • Se lo/la studentə sostiene meno di 4 prove intermedie, dovrà in ogni caso sostenere l’esame finale completo.

  2. Studentə che non sostengono le prove intermedie
    Chi non partecipa alle prove intermedie dovrà sostenere un esame finale scritto della durata di 90 minuti, nelle date ufficiali di appello. L’esame consiste in 6 domande aperte, ciascuna riferita a una delle sei sezioni del corso.

Si ricorda che tutti le/gli studentə indipendentemente dalla modalità di esame sostenuta possono richiedere un colloquio orale integrativo (facoltativo) nei giorni degli appelli ufficiali, che potrà modificare il voto finale.

Le prove scritte sono finalizzate a valutare la conoscenza teorica, la comprensione critica e la capacità di applicare strumenti analitici ai processi di transioni verso la sostenibilità. I criteri di valutazione includono la correttezza e la completezza delle risposte, la chiarezza argomentativa, la capacità di confronto critico tra prospettive diverse e l’uso di un linguaggio appropriato. La votazione è attribuita in base alla qualità complessiva delle risposte. La tipologia di prova è pienamente coerente con gli obiettivi formativi dichiarati, in quanto promuove sia la comprensione teorica sia lo sviluppo di riflessioni autonome e ben articolate.

Testi di riferimento

Articoli scientifici, rapporti e altra 'letteratura grigia' segnalata dal docente sui temi trattati nelle 6 sezioni dell'insegnamento.

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Learning objectives

The objective of the course is to provide adequate knowledge to understand the current global ecological crasis, so that students can can acquire a general perspective on sustainability transitions.
In detail, in line with the learning objectives of the degree programme, the course articulates its educational goals as follows:
Knowledge and Understanding
The course provides the theoretical foundations necessary to understand sustainability transitions.
Applying Knowledge and Understanding
The course offers an overview of the main analytical methods used in the study of sustainability transitions.
Independent Judgment
The course encourages the development of critical perspectives in the interpretation of sustainability transitions.
Communication Skills
The course enhances both oral and written communication skills in English.
Learning Skills
The course fosters a critical and open-minded approach towards the plurality of perspectives in the field of sustainability transitions.

Contents

The global ecolocial crisis: Socio-economic impacts of global ecological challenges.
The drivers of unsustainability.
Transitioning to sustainability.
Tourism and sustainability.

Detailed program

Introduction

Part I – Unsustainability and its drivers

Section 1 – Unsustainability, the polycrisis, and the limits of sustainability
Unsustainability and the polycrisis
This part of the section focuses on the unsustainability of the current global socio-economic systems that are experiencing a ‘polycrisis’ –¬ in which the climate crisis acts as a threat multiplier –and illustrates its genesis and ecological implications and clarifies how it endangers humanity and the planet.
The limits of sustainability
In this part of the section we provide an account of the insufficient impact and potential of the dominant approaches to sustainability and of their limited transformative political impact and argue that a morally-based framework to ground sustainability approaches – whose pillars are outlined – with more profound normative and institutional impact that are needed.
Classwork 1

Section 2 – Extractivism
Fossil fuels
Fossil fuels are the main driver of unsustainability. This session presents the structure and implications of the current fossil fuel-intensive socio-economic systems and the role and responsibility of the fossil fuel industry in locking humanity up in a carbon-centric world. It then briefly introduces the moral and political implications that such moral responsibility determines.
Extractivism and critical minerals
Sustainability transitions will greatly increase global demand for critical minerals and related mining activities. This session focuses on this third driver of unsustainability in relation to the seabed beyond national jurisdictions. It overviews the normative ideals that the governance of this global commons should include to avoid environmental harm, the disruption of climate regulation processes, and to ensure that the potentially enormous financial benefits are fairly distributed.
Classwork 2

Section 3 – Meat and Dairy
The growing meat and dairy consumption worldwide is a further major driver of unsustainability. This session frames the issue through the perspective of the responsibility of the animal farming industry, showing that its accountability for climate change impacts and biodiversity loss is a major avenue for addressing some of the more urgent global ecological challenges.
Classwork 3

Section 4 – Global tourism and (un)unsustainability
The determinants and impacts of global tourism are major element for sustainability. This session overviews them with the objective to take a closer look at the global tourism industry to clarify the possibility of sustainable tourism.
Classwork 4

Part II – Transitioning to sustainability
Section 5 – Phase out approaches in sustainability transitions
This session illustrates ‘phase-out’ approaches to sustainability transitions, i.e., those approaches that aim to dismantle the fossil-centric socio-economic systems to enable a sustainable future. It presents a broad socio-political perspective to understand how to overcome resistance to change and trigger sustainability transitions.
Classwork 5

Section 6 – Tourism, environment, and sustainability
This session focus on the sustainability of the tourism industry. It first clarifies the environmental impact of tourism by focusing on its carbon footprint. Then it defines the main features of and avenues for sustainable tourism and finally analyses some case studies of sustainable and unsustainable tourism.
Classwork 6

Prerequisites

Knowledge of the theoretical and methodological foundations of social sciences and good writing and communication skills.

Teaching methods

42 hours of the course employ a 'diadattica erogativa' (DE) mode; it consists in lectures with the use of slides, audio and video.

14 hours of the course employ a 'didattica interattiva' (DI) mode; it consists in exercises, group work, presentation of case studies from which individual and subgroup work can be developed, prepared and discussed during the course.

12 hourse of DE are delivered through asynchronous online teaching, i.e. recorded lectures by the instructor that will be available prior to the lecture itself and then kept online. They are offered at the conclusion of the various teaching blocks into which the course is divided with the aim of expanding and deepening them.

The teaching is delivered in English and the study materials are in English.

Assessment methods

The exam is written and follows two different formats, depending on whether or not the student takes the intermediate assessments.

  1. Students taking the intermediate assessments
    During the course, 6 intermediate written tests are scheduled, one at the end of each of the six sections of the course. Each test consists of one open-ended question based on the content of the relevant section and is administered in class during the final lecture of that section.
    • If the student completes all 6 tests, the final grade is determined by the scores obtained.
    • If the student completes 4 or 5 intermediate tests, they may take the missing tests during the two official exam sessions immediately following the end of the course. The final grade will be calculated based on the scores of the completed intermediate tests and the final tests. This option is only available for the first two exam sessions after the end of the course; from the third session onward, the student must take the full final exam.
    • If the student completes fewer than 4 intermediate tests, they are required to take the full final exam.

  2. Students not taking the intermediate assessments
    Students who do not take part in the intermediate assessments must take a comprehensive final written exam lasting 90 minutes, during the official exam dates. The exam consists of 6 open-ended questions, each corresponding to one of the six sections of the course.

Please note that all students, regardless of the exam format followed, may request an optional oral examination during the official exam sessions, which may modify the final grade.

The written tests aim to evaluate students’ theoretical knowledge, critical understanding, and ability to apply analytical tools to sustainability transition processes. Evaluation criteria include the accuracy and completeness of answers, the clarity of argumentation, the capacity to engage critically with different perspectives, and the use of appropriate terminology. Grading is based on the overall quality of the responses. The exam format is fully aligned with the intended learning outcomes, fostering both theoretical comprehension and the development of autonomous, well-structured reflections

Textbooks and Reading Materials

Scientific articles, reports and other 'grey literature' indicated by the instructor on the topics of the six sections of the course.

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
M-GGR/02
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • Marco Grasso
    Marco Grasso

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY - Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all
AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics