Syllabus del corso
Obiettivi formativi
-
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze avanzate sui concetti e metodi della geografia; comprendere le interazioni tra paesaggio, patrimonio culturale, sviluppo sostenibile e dinamiche turistiche, a scala locale, regionale e globale.
-
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare e interpretare il territorio come risorsa turistica, integrando dati geografici, socio-culturali ed economici.
-
Autonomia di giudizio: valutare criticamente progetti e politiche di valorizzazione turistica dei beni culturali e ambientali, considerando aspetti etici, economici e di sostenibilità.
-
Abilità comunicative: comunicare in modo efficace i risultati di analisi territoriali e proposte progettuali, anche attraverso strumenti visivi e multimediali.
-
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio autonomo e critico, potenziare la capacità di adattare conoscenze e metodi a contesti territoriali differenti e in continua evoluzione, fornire gli strumenti fondamentali per sviluppare un approccio critico alla geografia culturale, alla geografia dei beni culturali e alla geografia del turismo
Contenuti sintetici
Una introduzione ai concetti chiave della geografia culturale, quali luogo, paesaggio e territorio, verrà seguita dall'analisi di alcuni casi studio, alla scala nazionale e internazionale
Programma esteso
- geografia e cultura
- geografie dei tratti culturali (religioni, lingue, cibo)
- il luogo nella new cultural geography
- cultura, luoghi, globalizzazione
- i luoghi contesi del turismo, fra conservazione e iperturismo
- beni culturali, heritage e geografia
- heritage contesi e gestione del patrimonio turistico
- il paesaggio come bene culturale
- dal paesaggio al territorio
- dal territorio all'ecomuseo
- questioni di sostenibilità culturale
- il turismo come strumento di strumento di lotta alla povertà (turismo responsabile, turismo sostenibile, pro-poor tourism)
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
modalità erogativa in presenza: 34 ore
a distanza: 15 ore
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finalizzato a verificare:
Conoscenza e capacità di comprensione: la padronanza dei concetti teorici fondamentali, dei metodi geografici e degli approcci per l'analisi dei beni culturali e ambientali.
Capacità di comprensione applicate: la capacità di applicare le conoscenze a casi studio concreti, interpretando correttamente territori, paesaggi e progetti di valorizzazione turistica.
Autonomia di giudizio: la capacità di analizzare criticamente problematiche legate alla gestione e alla promozione dei beni, formulando opinioni motivate.
Abilità comunicative: la chiarezza espositiva, la capacità di argomentare e di utilizzare un linguaggio tecnico adeguato.
Capacità di apprendere: l’attitudine a collegare in modo autonomo i diversi temi trattati nel corso e a integrare contributi interdisciplinari.
Testi di riferimento
- D. Massey, P. Jess (a cura di), Luoghi, culture, globalizzazione, Utet, ultima edizione.
- E. dell’Agnese, Bon Voyage, Utet, 2018.
- Agli studenti e alle studentesse che non abbiano sostenuto, nel corso della triennale, un esame di geografia del turismo, è inoltre richiesto:
- L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo, Utet, ultima edizione
Sustainable Development Goals
Learning objectives
-
Knowledge and understanding: acquire advanced knowledge of geographical concepts and methods; understand the interactions between landscape, cultural heritage, sustainable development, and tourism dynamics at local, regional, and global scales.
-
Applyed knowledge and understanding: be able to analyze and interpret the territory as a tourism resource, integrating geographical, socio-cultural, and economic data.
-
Making judgments: critically evaluate projects and policies for the touristic enhancement of cultural and environmental heritage, considering ethical, economic, and sustainability aspects.
-
Communication skills: effectively communicate the results of territorial analyses and project proposals, including through visual and multimedia tools.
-
Learning skills: develop an autonomous and critical approach; strengthen the ability to adapt knowledge and methods to different and constantly evolving territorial contexts; provide fundamental tools to develop a critical approach to cultural geography, heritage geography, and tourism geography.
Contents
An introduction to the key concepts of cultural geography, such as place, landscape and territory, will be followed by the analysis of some case studies, on a national and international scale.
Detailed program
- geography and culture
- geographies of cultural traits (religions, languages, food)
- place and space in the new cultural geography
- culture, places, globalization
- the disputed places of tourism, between conservation and hyper-tourism
- cultural heritage and geography
- contested heritage and management of the tourist heritage
- the landscape as a cultural asset
- from landscape to "territory"
- from territory to ecomuseum
- cultural sustainability issues
- tourism as a tool for combating poverty (responsible tourism, sustainable tourism, pro-poor tourism)
Prerequisites
none
Teaching methods
Face-to-face lectures: 34 hours
elearning: 15 hours
Assessment methods
Oral exam aimed at verifying:
Knowledge and understanding: mastery of fundamental theoretical concepts, geographical methods, and approaches for the analysis of cultural and environmental heritage.
Applying knowledge and understanding: the ability to apply knowledge to concrete case studies, correctly interpreting territories, landscapes, and tourism enhancement projects.
Making judgments: the ability to critically analyze issues related to the management and promotion of heritage, formulating well-founded opinions.
Communication skills: clarity of presentation, ability to argue effectively, and use of appropriate technical language.
Learning skills: the ability to autonomously connect the various topics covered during the course and to integrate interdisciplinary contributions.
Textbooks and Reading Materials
-
D. Massey, P. Jess, A Place in the World?: Places, Cultures, and Globalization, Open University, 1995
-
E. dell’Agnese, Bon Voyage, Utet, 2018.
Students who have not taken a geography of tourism exam before, are also asked to familiarize themselves with the contents of the following volume
-
L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo, Utet, last edition
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Elena Dell'Agnese