Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (D1)
Le/i partecipanti acquisiranno strumenti teorici per analizzare i sistemi di solidarietà familiare in una prospettiva sociologica, con attenzione alle dimensioni di genere, generazione e struttura familiare. Verranno apprese nozioni fondamentali su mutamenti sociali, vulnerabilità e dinamiche di cura in relazione al welfare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (D2)
Lo/a studente/ssa sarà in grado di applicare i concetti sociologici appresi per leggere ed interpretare criticamente dati qualitativi e quantitativi relativi alla famiglia e al welfare, nonché di analizzare politiche pubbliche e contesti sociali con approccio riflessivo.
Autonomia di giudizio (D3)
Il corso sviluppa la capacità di formulare valutazioni autonome sui processi di cambiamento sociale, sull’impatto delle politiche sociali e sulla riproduzione delle disuguaglianze. Si sollecita un approccio consapevole e intersezionale alle pratiche familiari.
Abilità comunicative (D4)
Le/i frequentanti saranno coinvolti in presentazioni individuali e discussioni collettive. Saranno potenziate le abilità di esposizione, di argomentazione e di utilizzo del linguaggio sociologico.
Capacità di apprendimento (D5)
Il corso fornisce basi solide per approfondimenti successivi, potenziando la capacità di apprendere in autonomia e di orientarsi criticamente nella letteratura scientifica, anche in prospettiva internazionale.
Contenuti sintetici
Obiettivo del corso è quello di introdurre il tema del welfare a partire dagli assetti familiari e parentali.
Si darà ampio spazio ai concetti di solidarietà e vulnerabilità familiare.
Programma esteso
In generale questo corso vuole rafforzare uno sguardo critico, analitico e interpretativo dei fenomeni sociali capace
di essere "gender sensitive" e intersezionale. La capacità critica verrà allenata sulle fenomenologie dei rapporti
generazionali e di genere in ambito familiare.
Il corso analizza le trasformazioni delle relazioni familiari e dei sistemi di welfare con riferimento ai concetti di solidarietà, vulnerabilità, genere e generazione. I temi trattati includono:
- Strutture e modelli familiari contemporanei
- Politiche di welfare e diritto di famiglia
- Fragilità delle reti di solidarietà familiari
- Esperienze generazionali e genitorialità
- Cura e professioni del care
- Violenza domestica e squilibri di potere
- Invecchiamento e caring intergenerazionale
- Work-life balance, intimità e responsabilità
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive
Discussioni guidate
Presentazioni individuali/di gruppo
Le attività didattiche si svolgeranno interamente in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale consiste in una prova scritta con 3 domande aperte (saggi brevi). Gli studenti frequentanti possono presentare un approfondimento in aula o un progetto di ricerca originale.
Valutazione:
- Comprensione dei contenuti (DdD 1-2)
- Capacità di riflessione autonoma (DdD 3)
- Abilità comunicative scritte/orali (DdD 4)
- Capacità di collegare teorie e dati (DdD 5)
Testi di riferimento
Satta C., Magaraggia S., Camozzi I. (2020), Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive, Carocci.
Studenti Erasmus: Brannen J. (2019), Social Research Matters: A Life in Family Sociology, Bristol University Press.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding (D1)
Students will acquire conceptual and theoretical tools for the sociological analysis of families, gender relations, intergenerational dynamics and welfare systems. They will gain understanding of contemporary social transformations.
Applying knowledge and understanding (D2)
Learners will develop the ability to apply theoretical frameworks to analyze qualitative and quantitative data, and critically interpret public policies and family dynamics through a sociological lens.
Making judgements (D3)
The course promotes critical thinking and independent judgment on welfare transformations, family vulnerabilities and gender inequalities, with an intersectional perspective.
Communication skills (D4)
Through presentations and group discussions, students will strengthen their skills in oral communication, critical debate, and the use of disciplinary language.
Learning skills (D5)
Students will be encouraged to develop autonomy in learning and the ability to navigate academic literature, preparing for further study or empirical research.
Contents
The aim of the course is to introduce the theme of welfare starting from families and parental structures.
Space will be given to the concepts of solidarity and family vulnerability.
Detailed program
The course explores changes in family and welfare systems, with a focus on solidarity, care and vulnerability. Topics include:
- Contemporary family structures and models
- Welfare policies and family law
- The weakening of solidarity networks
- Generational experiences and parenting
- Gender, care and professional roles
- Domestic violence and power relations
- Ageing and intergenerational caring
- Work-life balance and intimate transitions
Prerequisites
There are no preliminary requirements for the course.
Teaching methods
Interactive lectures
Guided class discussions
Student-led presentations
All activities will be conducted in person.
Assessment methods
Final assessment includes a written exam with 3 open questions (short essays). Attending students may also present a topic or submit a research project.
Evaluation criteria:
- Mastery of content and concepts (DdD 1-2)
- Critical and independent thinking (DdD 3)
- Written/oral Communication skills (DdD 4)
- Ability to integrate theory and data (DdD 5)
Textbooks and Reading Materials
Satta C., Magaraggia S., Camozzi I. (2020), Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive, Carocci.
Erasmus students: Brannen J. (2019), Social Research Matters: A Life in Family Sociology, Bristol University Press.