Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (D1)
Il corso fornisce strumenti teorici e metodologici per analizzare i regimi di welfare e i modelli di capitalismo europei, con un’attenzione specifica alla prospettiva sociologica e della political economy comparata. Le/i partecipanti acquisiranno conoscenze fondamentali sulle politiche sociali e del lavoro, con un approfondimento dedicato al contesto italiano e ai nuovi rischi sociali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (D2)
Le/i partecipanti saranno in grado di utilizzare criticamente i concetti e le teorie apprese per interpretare dati empirici relativi ai diversi regimi di welfare e modelli di capitalismo in Europa occidentale. Saranno inoltre in grado di confrontare approcci di policy e leggere le caratteristiche dei contesti istituzionali e socio-economici in chiave comparata.
Autonomia di giudizio (D3)
Il corso mira a sviluppare la capacità di formulare valutazioni autonome sui processi di trasformazione istituzionale, economica e sociale. Particolare attenzione sarà posta sull’analisi critica delle politiche di welfare e del lavoro, dei nuovi rischi sociali e delle dinamiche di riproduzione delle disuguaglianze.
Abilità comunicative (D4)
Attraverso presentazioni individuali e discussioni collettive, il corso rafforza la capacità di esporre con chiarezza concetti complessi, di argomentare in modo coerente e di utilizzare il linguaggio sociologico in maniera appropriata e consapevole.
Capacità di apprendimento (D5)
Il corso offre basi solide per studi successivi, stimolando l’autonomia nello studio e la capacità di orientarsi nella letteratura scientifica, anche in ambito internazionale e comparato.
Contenuti sintetici
Il corso approfondisce lo studio dei regimi di welfare europei radicati all’interno del capitalismo contemporaneo e si concentra sia sui differenti modelli che sui processi di convergenza e divergenza tra i paesi. Vengono discusse la complessa relazione tra coesione sociale e competitività economica, il ruolo dell’agency e del contesto istituzionale, e sono analizzati il modello del Nord Europa, il regime continentale, il sistema anglosassone e il capitalismo mediterraneo. Infine, sono ricostruite le principali trasformazioni socio-economiche che investono attualmente i paesi europei, le sfide del welfare, i nuovi rischi sociali e le politiche sviluppate per creare sistemi di tutela e protezione per i cittadini, con particolare attenzione al contesto italiano.
Programma esteso
La prima parte del corso introduce i concetti chiave per lo studio dei regimi di welfare europei e del capitalismo contemporaneo. Viene adottata una prospettiva comparativa per esaminare l’assetto regolativo e il funzionamento di diverse arene di policy. Viene approfondito come differenti assetti istituzionali in Europa promuovano determinate combinazioni tra coesione sociale e competitività economica. Si esplora come le politiche di welfare possano influenzare non solo il benessere dei cittadini, ma anche la capacità economica e la competitività dei paesi. Il corso considera il ruolo dell’agency, ossia la capacità degli attori sociali, economici e politici di influenzare il cambiamento, e del contesto istituzionale, che include le strutture e le regole che governano l'interazione tra gli attori del sistema di welfare.
La seconda parte del corso approfondisce i diversi approcci al welfare adottati nei paesi europei, con particolare attenzione al modello del Nord Europa, caratterizzato da un alto livello di protezione sociale e da politiche universali; al regime continentale, con la sua enfasi sulla inclusione ma sfidato anche da nuove forme di dualismo; il sistema anglosassone, noto per il suo approccio più liberale; e infine, il capitalismo mediterraneo, con le sue caratteristiche specifiche come la centralità della famiglia nel sistema di protezione sociale.
La terza parte del corso ricostruisce le principali trasformazioni socio-economiche che attualmente investono i paesi europei e discute come nuovi e tradizionali rischi sociali legati ai cambiamenti demografici, all’innovazione tecnologica ed alla precarietà del lavoro stiano influenzando i sistemi di welfare. Infine, sono approfondite le politiche sviluppate nei diversi paesi per affrontare queste sfide, con un focus particolare sul contesto italiano. Si esaminano le riforme intraprese per migliorare la protezione sociale, le strategie per promuovere l'inclusione e l'equità, e le iniziative volte a sostenere la competitività economica nel quadro di un welfare sostenibile.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
La didattica prevede una componente erogativa (60%), comunque interattiva, e una componente partecipativa (40%), in cui gli studenti saranno invitati a svolgere discussioni guidate, esercitazioni, lavori di gruppo, letture e relazioni. Le lezioni sono in presenza per il 70%, e da remoto in modalità sincrona per il restante 30%.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale consiste in una prova scritta con 4 domande aperte (saggi brevi) sui due testi obbligatori, in 90 minuti.
Valutazione:
Comprensione dei contenuti (DdD 1-2)
Capacità di riflessione autonoma (DdD 3)
Abilità comunicative scritte/orali (DdD 4)
Capacità di collegare teorie e dati empirici (DdD 5)
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
Ranci, C., Pavolini, E. (2024) Le politiche di welfare, Bologna, Il Mulino (nuova edizione)
Burroni, L. (2016) Capitalismi a confronto, Bologna, Il Mulino
E' possibile concordare addizionali testi monografici e articoli scientifici su tematiche di interesse dello/a studente/essa.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and Understanding (D1)
The course provides theoretical and methodological tools for analysing welfare regimes and European models of capitalism, with a specific focus on sociological and comparative political economy perspectives. Participants will acquire fundamental knowledge of social and labour policies, with a special emphasis on the Italian context and emerging social risks.
Applied Knowledge and Understanding (D2)
Participants will be able to critically use the concepts and theories learned to interpret empirical data related to different welfare regimes and models of capitalism in Western Europe. They will also be able to compare policy approaches and understand the characteristics of institutional and socio-economic contexts from a comparative perspective.
Independent Judgment (D3)
The course aims to develop students’ ability to make independent assessments of institutional, economic and social transformations. Particular attention is devoted to critically analysing welfare and labour policies, emerging social risks, and the dynamics of inequality reproduction.
Communication Skills (D4)
Through individual presentations and group discussions, the course strengthens the ability to clearly present complex concepts, argue coherently, and use sociological language appropriately and effectively.
Learning Skills (D5)
The course lays solid foundations for further study, fostering autonomous learning and the ability to critically navigate the scientific literature, including from an international and comparative perspective.
Contents
The course explores European welfare regimes as embedded within contemporary capitalism, focusing both on their diversity and on the processes of convergence and divergence across countries. It addresses the complex relationship between social cohesion and economic competitiveness, the role of agency and institutional context, and analyses the Nordic model, the Continental regime, the Anglo-Saxon system, and Mediterranean capitalism. It also investigates the main socio-economic transformations currently affecting European countries, the challenges facing welfare systems, emerging social risks, and the policies developed to protect citizens, with particular attention to the Italian case.
Detailed program
The first part of the course introduces the key concepts for studying European welfare regimes and contemporary capitalism. A comparative perspective is adopted to examine the regulatory structure and functioning of different policy arenas. The course investigates how various European institutional settings promote specific combinations of social cohesion and economic competitiveness. It also explores how welfare policies affect not only citizens’ well-being but also countries’ economic capacity and competitiveness. The role of agency — the capacity of social, economic, and political actors to promote change - and of institutional context - the structures and rules governing actor interaction — is also addressed.
The second part of the course examines different approaches to welfare adopted across European countries, with a focus on:
• the Nordic model, marked by high levels of social protection and universal policies;
• the Continental regime, which emphasises inclusion but is also challenged by new forms of dualisation;
• the Anglo-Saxon system, known for its more liberal approach;
• and Mediterranean capitalism, with its specific features such as the centrality of the family in welfare provision.
The third part of the course explores the major socio-economic changes currently affecting European countries and discusses how both new and traditional social risks - linked to demographic shifts, technological innovation, and labour market precariousness - are impacting welfare systems. Finally, the course analyses the policies adopted in different countries to address these challenges, with a specific focus on Italy. The reforms aimed at enhancing social protection, strategies to promote inclusion and equity, and initiatives designed to support economic competitiveness within a sustainable welfare framework are discussed in depth.
Prerequisites
None
Teaching methods
The teaching is composed of a lecture-based component (60%), delivered in an interactive format, and a participatory component (40%), which includes guided discussions, practical exercises, group work, readings, and presentations. Classes are held in person for 70% of the course and online in synchronous mode for the remaining 30%.
Assessment methods
Final assessment consists of a written exam with 4 open-ended essay questions based on the two compulsory texts. Duration: 90 minutes.
Evaluation criteria include:
• Understanding of content (DdD 1–2)
• Independent reasoning (DdD 3)
• Written/oral communication skills (DdD 4)
• Ability to link theory and empirical data (DdD 5)
Textbooks and Reading Materials
Required Readings
• Ranci, C., Pavolini, E. (2024) Le politiche di welfare, Bologna: Il Mulino (new edition)
• Burroni, L. (2016) Capitalismi a confronto, Bologna: Il Mulino
Additional books or scientific articles on topics of interest may be agreed upon with the instructor.