Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Anticorruzione e Trasparenza
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anticorruzione e Trasparenza
Codice identificativo del corso
2526-1-FSG02A006-FSG02A00601
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Procedure Interne di Prevenzione dei Reati

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: fornire le basi essenziali di conoscenza della disciplina dell’anticorruzione all'interno dell'organizzazione della pubblica amministrazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica del diritto amministrativo nello specifico campo dell'anticorruzione.

Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni
giuridiche più appropriate.

Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici, sia in forma
scritta che orale.

Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative,
dottrinali e giurisprudenziali.

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto l'analisi delle principali misure introdotte dalla legge n. 190/2012 (cd legge Severino) e dai decreti legislativi adotatti in base ad essa e volte a prevenire l'insorgere di fenomeni corruttivi all'interno dell'amministrazione pubblica.

Programma esteso

La nozione di corruzione nel diritto amministrativo

Dalla repressione alla prevenzione della corruzione: verso un sistema organico

I soggetti della prevenzione: ANAC e Rpct

Gli strumenti di prevenzione della corruzione:

- i piani di prevenzione della corruzione

- la disciplina della inconferibilità degli incarichi e delle incompatibilità

- l'obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi

- la discplina degli incarichi extraofficio

- il pantouflage

- i codici di comportamento

- il whistleblower

- la formazione

Prerequisiti

Adeguata capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una conoscenza generale del diritto amministrativo.

Metodi didattici

L'insegnamento è tenuto in lingua italiana. Le lezioni si svolgeranno in presenza e in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva. Saranno rese disponibili sulla piattaforma e-learning le registrazioni delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Alla fine del modulo è previsto un esame scritto a risposta aperta (eventualmente con analisi di un caso concreto). Orale facoltativo.

Testi di riferimento

E. Carloni, L'anticorruzione, Politiche, regole, modelli, Il Mulino, Bologna, 2023

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding: to provide the essential knowledge bases of the anti corruption discipline within the organization of the public administration.

Ability to apply knowledge and understanding: develop approaches and methodologies of legal analysis of administrative law in the specific field of anti-corruption.

Independent judgment in the interpretation of legal norms and in identifying the most appropriate legal solutions.

Communication skills in presenting and discussing legal topics, both in written and oral form.

Ability to learn autonomously, including through the consultation of legal sources, academic literature, and case law.

Contents

The course concerns the main measures introduced by law no. 190/2012 (the so-called Severino law) to prevent the occurrence of corrupt phenomena within the public administration.

Detailed program

Corruption in administrative law
From repression to corruption prevention: towards an organic system
The subjects of prevention: ANAC and Rpct
Corruption prevention tools:
- corruption prevention plans
- the rules on the "inconferibilità" of offices and incompatibilities
- the obligation to abstain in the event of a conflict of interest
- the disclosure of non-office assignments
- the pantouflage
- the codes of conduct
- the whistleblower
- training

Prerequisites

Adequate learning, writing and oral communication skills. General knowledge of administrative law.

Teaching methods

Teaching is taught in Italian. The lessons will take place in presence. Lessons recordings will be made available on the e-learning platform.

Assessment methods

At the end of the course, there is a written exam with open answer tests (possibly with analysis of a specific case). Oral optional.

Textbooks and Reading Materials

E. Carloni, L'anticorruzione, Politiche regole, modelli, Il Mulino, Bologna, 2023

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alfredo Marra
    Alfredo Marra

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche