Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Conoscenza e comprensione

  • La formulazione del caso nell’età evolutiva: caratteristiche e specificità nello sviluppo
  • I Disturbi di Personalità nell’infanzia e nell’adolescenza secondo la classificazione del Manuale Diagnostico Psicodinamico-2 (PDM-2).
  • Dalla valutazione al trattamento: piano e obiettivi terapeutici
  • L’intervento in ambito clinico e giuridico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Setting e steps di valutazione del bambino
  • Il funzionamento psicopatologico della personalità nei bambini
  • Pensare il caso clinico in età evolutiva: la complessità dell’intervento clinico e giuridico

Autonomia di giudizio

  • Acquisizione della capacità di giudizio autonomo e critico nella valutazione di situazioni individuali, di gruppo e relative a piani di intervento, anche tenendo conto dei principi dell'etica professionale formulati dall'Ordine degli Psicologi
  • Acquisizione della capacità di prendere autonomamente decisioni appropriate nella scelta degli strumenti di valutazione e delle procedure di intervento, in collaborazione con le altre figure professionali che operano nei diversi contesti di sviluppo

Abilità comunicative

  • Acquisizione delle capacità comunicative che consentono di interagire efficacemente con persone, gruppi e istituzioni coinvolti direttamente e indirettamente nei propri interventi in ambito professionale, al fine di facilitare il lavoro di equipe, di intervenire efficacemente all'interno della rete dei servizi e di comunicare in maniera chiara il proprio apporto psicologico specifico
  • Potenziamento delle abilità comunicative per relazionarsi efficacemente con i genitori, con gli insegnanti, con i bambini e gli adolescenti, nel corso di attività di sostegno e consulenza psicologica, tenendo conto delle specificità individuali e dei contesti
  • Promuovere le capacità comunicative per gestire attività di aggiornamento e formazione di ambito psicologico e per condurre efficacemente gli incontri con gruppi di genitori, educatori e insegnanti

Capacità di apprendimento

  • Promuovere l'acquisizione della capacità di aggiornare le proprie conoscenze, apprendendo in modo autonomo e critico le nuove acquisizioni della ricerca scientifica nazionale e internazionale delle discipline di riferimento, riguardo a contenuti, progettazione e interventi, nonché la capacità di apprendere dall'esperienza di operatori, insegnanti e specialisti del settore o di altre discipline

Fornire allo studente le competenze di base per essere in grado di impostare e interpretare un processo diagnostico in età evolutiva. La diagnosi con bambini e adolescenti pone problemi specifici di setting, di relazione e nella scelta degli strumenti utili a fare una diagnosi, per definizione, dinamica, evolutiva e quindi di stato e non ancora di tratto.

  • Teoria e tecnica del setting diagnostico con bambini e adolescenti: la stanza dei colloqui, le regole del gioco.

  • Gli strumenti della diagnosi: l'osservazione del singolo e della famiglia, il disegno, il gioco.

  • Roberts-2 uno strumento rivolto a bambini e adolescenti tra i 6 e i 18 anni che si compone di una serie di 16 tavole in cui sono rappresentate situazioni sociali e interpersonali che fanno parte dell’esperienza quotidiana di bambini e adolescenti e il bambino deve raccontare una storia completa. Lo strumento presenta in sistema di scoring complesso e standardizzato organizzato in scale cliniche e scale evolutive che, se correttamente interpretate, permettono di valutare la personalità del bambino attraverso la misurazione della sua performance (strategie di problem solving e decision making) in prove complesse.

Competenze relative alla psicologia clinica (valutazione, psichiatria psicodinamica, ragionamento clinico).

La modalità didiattica è al 50% erogativa e 50% interattiva. Le lezioni prevedono spiegazioni teoriche e tecniche sul processo diagnostico. Il riferimento a casi clinici sarà di aiuto come esemplificazione pratica oltre che come studio del funzionamento diagnostico in età evolutiva. Esercizi di somministrazione e codifica del test di Roberts-2 saranno utili per accrescere le competenze tecniche ti gestione del materiale testale.
Sono condivise le slide del corso in anticipo rispetto alla lezione, per facilitare gli studenti nell’avvicinare i temi della lezione.
L'attività didattica sarà erogata in presenza e in lingua italiana.

Agli studenti è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio.

Ammanniti M., (2001). Manuale di Psicopatologia dell'infanzia". Raffaello Cortina Editore Ammanniti M., (2002). Manuale di Psicopatologia dell'adolescenza". Raffaello Cortina Editore

Kernberg P.F, Weiner A.S., Bardenstein K.K, (2000) “I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti” Tr. It. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2001

Lingiardi V., McWiliamns N. (2018). "PDM-2. Manuale diagnostico psicodinamico”. Raffaello Cortina Editore

Lingiardi V., McWiliamns N., Speranza A.M., (2020). "Manuale diagnostico psicodinamico. PDM-2 0/18 - Infanzia e adolescenza”. Raffaello Cortina Editore

Parolin, L., Locati F., De Carli P. (2014) “Il test di Roberts-2”. Hogrefe Editore

Speranza A. M., Williams R. (2009). “Fare diagnosi nell’infanzia e nell’adolescenza”. In “La Diagnosi in psicologia clinica”. Raffaello Cortina Editore

Models and techniques for assessing psychological functioning

Knowledge and understanding

  • Characteristics of case formulation in developmental age
  • Adolescent and Infancy Personality Disorders according to the Psychodynamic Diagnostic Manual-2 (PDM-2).
  • From the assessment to treatment: therapeutic planning and goals
  • Clinical and forensic interventions in developmental age

Applying knowledge and understanding

  • Children and Adolescent Assessment: Setting and steps
  • Psychopathological personality functioning in young children
  • clinical reasoning: the complexity of clinical and forensic interventions in developmental age

Making judgements

  • Acquiring the ability to make autonomous and critical judgements when assessing situations involving individuals, groups and intervention plans, while also taking into account the professional ethics principles formulated by the Order of Psychologists
  • Acquisition of the ability to independently select appropriate assessment tools and intervention procedures in collaboration with other professionals working in different developmental contexts

Communication skills

  • Acquiring communication skills that enable one to interact effectively with the people, groups and institutions involved, directly or indirectly, in one's professional activities, in order to facilitate teamwork, intervene effectively within the service network, and clearly communicate one's specific psychological contribution
  • Strengthening communication skills to enable effective interaction with parents, teachers, children and adolescents during counselling and psychological support activities, while taking into account individual differences and contexts
  • Promotion of communication skills for managing psychological training and continuing education activities, and for effectively conducting meetings with groups of parents, educators, and teachers

Learning skills

  • Promoting the ability to update one's knowledge by learning autonomously and critically about the latest national and international scientific research in relevant disciplines, with regard to content, design and interventions. This also includes the ability to learn from the experience of practitioners, teachers and specialists in the sector or other disciplines

The purpose of this laboratory is several-fold. It reinforces the basic skills critical to set up a diagnostic process in the developmental age. Moreover, the laboratory will allow you to understand deeply the diagnostic process. The diagnostic process with children and adolescents raises issues about the specific setting, the relational aptitude and the choice of assessment tools for a developmental diagnosis, commonly defined as a states diagnosis and not yet as a traits diagnosis.

  • Theory and technique behind the diagnostic setting with children and adolescents: the consulting room and the rules of play.

  • The diagnostic tools: observation of the individual and of the family, children’s drawing, children’s play.

  • Roberts-2: a story telling test for subjects from 6 to 18 years old. It provides a series of 16 pictures depicting social situations that are part of children’s and adolescents’ everyday experience. Children and adolescents are required to tell a story starting from pictures. Roberts-2 presents a standardized scoring system, organized in clinical and evolutionary scales that, when properly interpreted, are used to assess the child's personality through the measurement of its performance (problem solving strategies and decision making) in complex tasks.

Skills related to clinical psychology (assessment, psychodynamic psychiatry, clinical reasoning).

The teaching method is 50% lecture-based and 50% interactive. The lectures will provide theoretical and technical explanations of the assessment process. Clinical cases will be referred as practical examples as well as a study of the diagnostic functioning in developmental age. The administration and coding training on Roberts-2 will improve technical competence in psychodiagnostic techniques.
The course’s slides will be shared before the lesson, in order to facilitate the students comprehension of the lesson.
The course is held in presence and in Italian.

Students must attend at least 70% of the lessons to get the necessary credits.

Ammanniti M., (2001). Manuale di Psicopatologia dell'infanzia". Raffaello Cortina Editore Ammanniti M., (2002). Manuale di Psicopatologia dell'adolescenza". Raffaello Cortina Editore

Kernberg P.F, Weiner A.S., Bardenstein K.K, (2000) “I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti” Tr. It. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2001

Lingiardi V., McWiliamns N. (2018). "PDM-2. Manuale diagnostico psicodinamico”. Raffaello Cortina Editore

Lingiardi V., McWiliamns N., Speranza A.M., (2020). "Manuale diagnostico psicodinamico. PDM-2 0/18 - Infanzia e adolescenza”. Raffaello Cortina Editore

Parolin, L., Locati F., De Carli P. (2014) “Il test di Roberts-2”. Hogrefe Editore

Speranza A. M., Williams R. (2009). “Fare diagnosi nell’infanzia e nell’adolescenza”. In “La Diagnosi in psicologia clinica”. Raffaello Cortina Editore

GOOD HEALTH AND WELL-BEING

Staff

    Docente

  • Silvia Valadè

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale