Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4° anno
  1. Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D263
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Epidemiologia e Sanità Pubblica Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D263-H4101D083M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina del Lavoro Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D263-H4101D085M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio di Medicina del Territorio Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D263-H4101D087M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia Sanitaria Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D263-H4101D138M
Descrizione del corso
Titolo del corso Medicina di Comunità e Prevenzione Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D263-H4101D188M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di permettere ai discenti di apprendere principi e concetti dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie trasmissibili e non-trasmissibili applicati alla sanità pubblica unitamente all'acquisizione degli strumenti e dei metodi di ricerca attinenti alla materia in studio dell'economia applicati alla sanità
Inoltre gli studenti acquisiranno gli elementi di base della Medicina del Lavoro e del sistema di prevenzione in ambito occupazionale; conosceranno i principali rischi in ambito lavorativo e le patologie correlate; impareranno a riconoscere o sospettare una malattia professionale; nonché conoscere gli obblighi di legge in caso di infortunio e malattia professionale.
Al termine del corso lo studente dovrà aver appreso le caratteristiche cliniche e organizzative della Medicina Generale e il suo ruolo nell'assistenza sanitaria primaria e nel Servizio sanitario. Infine, gli studenti conosceranno i principali fattori che influenzano la salute e le metodologie e gli interventi di prevenzione e tutela della salute, a livello del singolo e della comunità. Conoscere i principi, le problematiche e i principali interventi relativi alla prevenzione delle malattie trasmissibili. Conoscere l’epidemiologia e la prevenzione delle malattie croniche e dei principali fattori di rischio. Conoscere i principali interventi organizzati di medicina preventiva e medicina di comunità. Conoscere elementi di Economia Sanitaria.

Contenuti sintetici

Il corso verterà attorno alla triade popolazione-sorveglianza-inferenza. Saranno presentati e discussi gli obiettivi degli studi epidemiologici (epidemiologia descrittiva, eziologica, diagnostica, prognostica) e i principi e i principali metodi di indagine dell’economia sanitaria, nonché la medicina preventiva e di comunità. Si forniranno allo studente le conoscenze e le competenze relative alla prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro, alle patologie di origine lavorativa e agli obblighi in caso di infortunio e malattia professionale. Lo studente svolgerà un tirocinio pratico presso un Medico di Medicina Generale.

Programma esteso

Si rimanda al programma dei singoli moduli che compongono il corso

Prerequisiti

conoscenze dii biostatistica

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni. Tirocinio svolto presso un Medico di Medicina Generale tutore.

Materiale didattico

Si rimanda ai singoli moduli che compongono il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame è scritto e consiste in quesiti a scelta multipla, risoluzione di problemi, domande a risposta aperta. Successivamente saranno discussi i risultati dello scritto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento
giampiero.mazzaglia@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to allow the students to learn the principles and concepts of epidemiology and prevention of communicable and non-communicable diseases applied to public health along with the acquisition of research tools and methods relating to the subject under study of economics applied to health
Furthermore, students will acquire the basic elements of Occupational Medicine and the prevention system in the occupational field; they will know the main risks in the workplace and related pathologies; they will learn to recognize or suspect an occupational disease; as well as knowing the legal obligations in the event of accident and occupational disease. At the end of the course the student must have learned the clinical and organizational characteristics of General Medicine and its role in primary health care and in the health service. Finally, students will know the main factors that influence health and the methods and interventions for prevention and protection of health, at the level of the individual and of the community. Know the principles, problems and main interventions related to the prevention of communicable diseases. To know the epidemiology and prevention of chronic diseases and the main risk factors. To know the main organized preventive medicine and community medicine interventions. To know basic elements of health economy.

Contents

The course will focus on the population-surveillance-inference triad. The objectives of epidemiological studies (descriptive epidemiology, etiology, diagnostics, prognostics) and the principles and main methods of investigation of the health economy, as well as preventive and community medicine, will be presented and discussed. The student will be provided with the knowledge and skills relating to the prevention and protection of health in the workplace, pathologies of occupational origin and obligations in the event of accident and occupational disease. The student will carry out a practical internship with a General Practitioner.

Detailed program

Please refer to the program of the individual modules that make up the course

Prerequisites

Knowledge of medical statistics

Teaching form

Lectures and exercises. Internship carried out with a tutor General Practitioner.

Textbook and teaching resource

Please refer to the program of the individual modules that make up the course

Semester

Secon Semester

Assessment method

The exam is written and consists of multiple choice questions, problem solving, open-ended questions. Subsequently the results of the paper will be discussed.

Office hours

By appointment
giampiero.mazzaglia@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Michael Belingheri
    Michael Belingheri
  • SC
    Sara Conti
  • MD
    Marco Italo D'Orso
  • PL
    Patrizia Lanfranco
  • LM
    Lorenzo Giovanni Mantovani
  • GM
    Giampiero Mazzaglia
  • MP
    Maria Emilia Paladino
  • CT
    Claudia Toso

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche