Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Psichiatria e Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Psichiatria e Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2526-3-I0101D014
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Psichiatria Codice identificativo del corso 2526-3-I0101D014-I0101D043M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicologia Clinica Codice identificativo del corso 2526-3-I0101D014-I0101D044M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Infermieristica in Psichiatria Codice identificativo del corso 2526-3-I0101D014-I0101D045M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere ruolo e funzioni della professione infermieristica nell’ambito della salute mentale, i principali quadri psicopatologici e le difficoltà comunicative e relazionali che comportano
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere situazioni di acuzie, crisi, urgenza, emergenza e sofferenza psichica e sapere applicare i principi per la gestione infermieristica.
Autonomia di giudizio: valutare le responsabilità e competenze specifiche dell’infermiere nei Servizi di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche;
Abilità comunicative: sviluppare la specificità della comunicazione terapeutica e relazione di aiuto nell’ambito della salute mentale;
lavorare efficacemente in équipe e in rete.
Capacità di apprendere: utilizzare materiali didattici e strumenti audiovisivi per approfondire le conoscenze; partecipare attivamente a lezioni frontali e discussioni per migliorare le competenze.

Contenuti sintetici

psichiatria
psicologia clinica
infermieristica in psichiatria

Programma esteso

Vedi dettagli dei moduli dell'Insegnamento

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento Didattico

Modalità didattica

Il corso è strutturato in lezioni svolte in modalità erogativa in presenza nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo, nella parte successiva attraverso la discussione in gruppo di situazioni professionali. Per il modulo di Psichiatria le lezioni sono svolte mediante sistema di Teledidattica.

Materiale didattico

vedere i singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre terso anno accademico

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto: 10 domande a risposta multipla di Infermieristica in Psichiatria, 1 caso clinico di Infermieristica in
Psichiatria da risolvere; 9 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta riguardante il modulo di Psichiatria; 9
domande a risposta multipla e 1 domanda aperta riguardante il modulo di Psicologia. La valutazione finale è data
dalla media pesata dei singoli moduli.

Orario di ricevimento

su appuntamento: marco.bani1@unimib.it
sia in modalità telematica che in presenza (U38, 5° piano, stanza 5041)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Knowledge and understanding: know the role and functions of the nursing profession in the field of mental health, the main psychopathological conditions and communication and relational difficulties that can arise;
Applying knowledge and understanding: recognize acute episodes, crises, urgencies, emergencies, and psychological distress and apply the principles for their management;
Making judgements: assess the specific responsibilities and competencies of the nurse within Mental Health and Addiction Services;
Communication skills: develop therapeutic communication and helping relationships specific to the mental health context; work effectively in teams and networks.
Learning skills: use teaching materials and audiovisual tools to deepen knowledge; actively participate in lectures and discussions to improve skills.

Contents

psychiatry
clinical psychology
mental health nursing

Detailed program

See details of the Teaching modules

Prerequisites

Defined by the Teaching Rules

Teaching form

The course is structured in lectures held in dispensative mode in presence in the initial part that is aimed at involving students in an interactive way, in the following part through the group discussion of professional situations. For the module of Psychiatry the lessons are carried out through system of Teledidattica.

Textbook and teaching resource

see every module

Semester

First semester academic year

Assessment method

Written exam: 10 multiple-choice questions on Psychiatric Nursing, 1 clinical case in Psychiatric Nursing to be
solved; 9 multiple-choice questions and 1 open-ended question on the Psychiatry module; 9 multiple-choice
questions and 1 open-ended question on the Psychology module. The final grade is based on the weighted
average of the individual modules.

Office hours

by appointment: marco.bani1@unimib.it
online or in presence (Building U38, 5° floor, room 5041)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco Bani
    Marco Bani
  • FB
    Francesco Bartoli
  • GC
    Giuseppe Carrà
  • NC
    Nadia Teresa Colombo
  • VD
    Vincenzo Damico
  • EP
    Ercole Andrea Piani
  • AR
    Antonio Restuccia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche