Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Patologia e Clinica dell'Apparato Locomotore
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Patologia e Clinica dell'Apparato Locomotore
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D137
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Reumatologia Codice identificativo del corso 2526-2-I0201D137-I0201D139M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Valutazione e Riabilitazione in Ortopedia Codice identificativo del corso 2526-2-I0201D137-I0201D141M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Ortopedia e Traumatologia Codice identificativo del corso 2526-2-I0201D137-I0201D208M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Valutazione delle Disfunzioni del Sistema di Movimento Codice identificativo del corso 2526-2-I0201D137-I0201D209M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Neurofisiologia del Dolore Codice identificativo del corso 2526-2-I0201D137-I0201D210M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Terapie Fisiche Codice identificativo del corso 2526-2-I0201D137-I0201D211M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del Corso é fornire allo studente le informazioni necessarie per riconoscere le principali patologie cardiopolmonari e saper utilizzare le metodiche riabilitative a loro applicabili. Comprendere le caratteristiche cliniche delle patologie internistiche o chirurgiche di interesse riabilitativo. L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la conoscenza delle basi fisiopatologie delle alterazioni funzionali respiratorie e cardiologiche, dei segni e dei sintomi, della patogenesi e della fisiopatologia clinica delle più importanti patologie a carico del sistema cardio circolatorio, con riferimento all’esame clinico oggettivo, alla strumentazione adottata per la valutazione e il monitoraggio; dovrà quindi sviluppare la metodologia di approccio e le tecniche fisioterapiche utilizzando tutti strumenti di valutazione oggettivi, nell’ottica di integrare i vari approcci terapeutici in ambito della Fisioterapia in ambito cardio respiratorio, con particolare riferimento all’EBP e in ogni contesto clinico / assistenziale.
Lo studente dovrà riconoscere le situazione d'urgenza/emergenza clinica e le competenze per salvaguardare la vita del paziente in attesa del medico.
Infine lo studente al termine del corso dovrà conoscere i principali segnali d'allarme per il peggioramento dei più comuni quadri clinici di interesse riabilitativo.

Contenuti sintetici

Conoscenza dell'anatomia
Conoscenza delle basi fisiopatologie delle alterazioni funzionali respiratorie
Conoscenza delle basi fisiopatologie delle alterazioni funzionali cardiologiche
Conoscenza delle basi fisiopatologie delle alterazioni funzionali vascolari
Conoscenza delle emergenze internistiche

Programma esteso

Descritto nei singoli moduli

Prerequisiti

Competenze acquisite nei precedenti corsi.

Modalità didattica

Lezioni in aula

Materiale didattico

Diapositive. Articoli scientifici

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre - secondo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

7 quiz (quiz a risposta multipla con 5 risposte di cui una sola esatta) per ciascuno dei 7 moduli.
Una domanda aperta relativa all'insegnamento di Riabilitazione Cardiologica o Respiratoria.
Totale di 50 domande.
Esame svolto in "Aula Informatica"

Orario di ricevimento

Previo appuntamento via e-mail: alberto.froio@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with the necessary information to be able to recognize the situation of clinical emergency and the skills to protect the life of patients waiting for medical attention. Also at the end of the course the student will know the major warning signs of worsening of the most common clinical pictures of rehabilitative interest. Know the main cardiopulmunar diseases and be able to use rehabilitative techniques that apply to them. Understand the clinical features of internistic and surgical pathologies of rehabilitative interest. The course aims at developing the students' knowledge on the pathophysiologic bases of respiratory and cardiac functional alteration, of signs and symptoms, pathogenesis and clinical pathophysiology of the most important diseases borne by the cardio circulatory system, with reference to the clinical objective examination and to the instrumentation adopted for the assessment and monitoring; the student will have to develop the methodology and approach of physiotherapy techniques using all instruments of objective assessment in order to integrate the different therapeutic approaches within the cardiovascular and respiratory field of physical therapy with particular reference to EBP in any context either caring or clinical.

Contents

Anatomy
Pathophysiology of respiratory diseases
Pathophysiology of cardiac diseases
Pathophysiology of vascular diseases
Internal medicina emergencies

Detailed program

Detailed program is described within each module

Prerequisites

Knowledge from previuos Courses.

Teaching form

Lectures in attendance

Textbook and teaching resource

Slides. Scientific papers.

Semester

Second semester - second year

Assessment method

7 quizzes (multiple choice quizzes with 5 answers of which only one is correct) for each of the 7 modules plus an open question relating to the teaching of Cardiac or Respiratory Rehabilitation, for a total of 50 questions. Exam carried out in the Computer Room

Office hours

by e-mail appointment with professor Froio: alberto.froio@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
76
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RB
    Riccardo Bertoja
  • Paolo Comotti
    Paolo Comotti
  • CL
    Carlo Lanzarini
  • DP
    Daniele Piscitelli
  • CS
    Carlo Alberto Scirè
  • DT
    Diego Tosatto
  • MT
    Marco Turati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche