Syllabus del corso
Obiettivi
Conoscere i principi di base della neurologia e neuropsichiatria infantile oltre ad alcune nozioni di base di fisica, radiodiagnostica e elaborazione delle informazioni.
Saper applicare i principi di fisica, radiodiagnostica e elaborazione delle informazioni per la comprensione delle informazioni cliniche dei pazienti.
Saper applicare i principi della neurologia e neuropsichiatria infantile per comprendere le alterazioni funzionali, comunicative e relazionali dei pazienti.
Saper comunicare in modo efficace con i pazienti, le famiglie dei pazienti e i colleghi dell'équipe multidisciplinare.
Contenuti sintetici
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Fisica delle radiazioni
Elaborazione delle informazioni
Radiologia
Psicologia clinica
Modalità didattica
Il corso è strutturato in 7 moduli svolti in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva attraverso la discussione in gruppo di situazioni professionali. Tutte le attività sono svolte in presenza
Periodo di erogazione dell'insegnamento
primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L'esame è unitario, strutturato in sette sezioni (una per ogni modulo) si svolgerà in modalità scritta, con domande aperte e domande a risposta multipla su argomenti trattati a lezione.
Orario di ricevimento
i docenti ricevono su appuntamento, sia in presenza che online;
i contatti dei singoli docenti sono specificati nei singoli moduli.
Per contattare il coordinatore del corso integrato:
su appuntamento: marco.bani1@unimib.it
sia in modalità telematica che in presenza (U38, 5° piano, stanza 5041)
Sustainable Development Goals
Aims
To understand the basic principles of pediatric neurology and neuropsychiatry, as well as fundamental concepts of physics, radiodiagnostics, and information processing.
To be able to apply the principles of physics, radiodiagnostics, and information processing for the comprehension of patients' clinical information.
To be able to apply the principles of pediatric neurology and neuropsychiatry to understand patients' functional, communicative, and relational alterations.
To be able to communicate effectively with patients, patients' families, and multidisciplinary team colleagues.
Contents
Neurology
Infant neuropsychiatry
Radiation physic
Information elaboration
Radiology
Clinical Psychology
Teaching form
The course is structured into / modules, with a frontal lecture in the first part. The subsequent part aims to involve students interactively through group discussions of professional situations. All activities are carried out in-person
Semester
first semester
Assessment method
The exam is structured in seven sections (one for every modules) and will be written, with open questions and multiple choice questionas on topics presented at lesson.
Office hours
All the teachers are available by appointment (online and in-person);
details on how to contact every professor are available on modules' page.
To contact the coordinatore of the integrated course:
by appointment: marco.bani1@unimib.it
online or in presence (Building U38, 5° floor, room 5041)
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Marco Bani
-
Gianpaolo Basso
-
Andrea Eugenio Cavanna
-
Maria Carla Gilardi
-
Gaia Alessandra Kullmann
-
Cinzia Peruzzi
-
Marco Pizzichemi