Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Elementi d'Igiene della Nutrizione e delle Comunità e di Malattie Odontostomatologiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Elementi d'Igiene della Nutrizione e delle Comunità e di Malattie Odontostomatologiche
Codice identificativo del corso
2526-2-I0301D031
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Elementi di Chirurgia Orale Codice identificativo del corso 2526-2-I0301D031-I0301D033M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Elementi di Parodontologia Codice identificativo del corso 2526-2-I0301D031-I0301D035M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Elementi di Protesi Codice identificativo del corso 2526-2-I0301D031-I0301D036M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Materiali Dentari (generale) Codice identificativo del corso 2526-2-I0301D031-I0301D037M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Protocolli di Igiene Orale per Pazienti con Particolari Necessità Codice identificativo del corso 2526-2-I0301D031-I0301D038M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Strumentazione Parodontale Manuale Codice identificativo del corso 2526-2-I0301D031-I0301D053M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di contribuire alla formazione degli studenti in igiene dentale fornendo le necessarie conoscenze di chirurgia orale ,protesi, parodontologia,strumentazione,
L'attività formativa pianificata è volta ad acquisire le conoscenze necessarie per un approccio metodologicamente ed operativamente corretto in tutte le varie discipline

Contenuti sintetici

Scopo del corso è di fornire le basi fondamentali teoriche e pratiche per affrontare le varie problematiche che le discipline propongono
Attraverso l’apprendimento dei più recenti concetti delle varie discipline, si chiariranno le evidenze che permettono di impostare i momenti e le tecniche terapeutiche più adeguate per le patologie odontostomatologiche di pertinenza dell’igienista dentale, identificando i fattori eziopatogenetici primari nella genesi dei quadri patologici.

Programma esteso

Anatomia topografica del distretto testa collo.
Conoscenze dei nervi cranici.
Decorso del nervo alveolare inferiore-
Decorso del nervo linguale
Decorso arteria palatina maggiore
Cenni anatomici e chirurgici sul seno mascellare Fisiopatologia del distretto cervico-maxillo-facciale Inquadramento anamnestico diagnostico del paziente sano e con problemi speciali legati a patologie sistemiche con particolare riferimento a patologie cardiache,ossee,polmonari e neoplastiche
Radiologia generale e del distretto testa collo Farmacologia di interesse del cavo orale Tecniche anestesiologiche con particolare attenzione all’anestesia locale
Cenni di protesi fissa e mobile
Cenni di parodontologia di pertinenza dell'igienista
Cenni di metodologie di strumentazione manuale

Prerequisiti

Aver superato gli esami propedeutici

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa

Materiale didattico

compendio per igienista dentale

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre secondo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

per il modulo "Protocolli di Igiene Orale per Pazienti con Particolari Necessità" test a risposte chiuse e per gli altri moduli colloquio sugli argomenti svolti a lezione per il controllo della preparazione sul programma di esame.

Orario di ricevimento

martedi dalle 8.30 alle 10.00

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The course aims to contribute to the training of students in dental hygiene by providing the necessary knowledge of oral surgery, prosthetics, periodontology, instrumentation, The planned training activity is aimed at acquiring the necessary knowledge for a methodologically and operationally correct approach in all the various disciplines

Contents

The aim of the course is to provide the fundamental theoretical and practical bases to deal with the various problems that the disciplines propose Through the learning of the most recent concepts of the various disciplines, the evidence that allows to set the most appropriate moments and therapeutic techniques for the odontostomatological pathologies pertaining to the dental hygienist will be clarified, identifying the primary etiopathogenetic factors in the genesis of the pathological pictures

Detailed program

Topographic anatomy of the head and neck area.
Knowledge of cranial nerves.
Course of the inferior alveolar nerve-
Course of the lingual nerve
Major palatine artery course
Anatomical and surgical notes on the maxillary sinus
Pathophysiology of the cervico-maxillofacial district diagnostic
history of healthy patients with special problems related to systemic pathologies with particular
reference to cardiac, bone, pulmonary and neoplastic pathologies
General radiology and head and neck radiology
Pharmacology of interest of the oral cavity Anesthesiological techniques with a focus on local anesthesia
Introduction to fixed and removable prostheses
Introduction to periodontology pertaining to the hygienist
Basics of manual instrumentation methodologies

Prerequisites

Have passed the preparatory exams

Teaching form

in presence

Textbook and teaching resource

Dental Hygienist Compendium

Semester

first semester second year

Assessment method

write and oral evaluation on the topics of the lectures and on the text

Office hours

Tuesday from 8.30 a.m. to 10.00 a.m.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FC
    Fabrizio Carini
  • RC
    Rodolfo Castellana
  • SC
    Saverio Ceraulo
  • EC
    Elisa Cioffi
  • PE
    Paola Stella Erba
  • Diego Pozzi
    Diego Pozzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche