Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Discipline Caratterizzanti
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Discipline Caratterizzanti
Codice identificativo del corso
2526-3-I0301D033
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Strumentazione di Supporto in Fase di Mantenimento Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D033-I0301D049M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Elaborazioni Computerizzate delle Informazioni Ottenute da Piani di Prevenzione Dentale Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D033-I0301D051M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Elementi di Parodontologia Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D033-I0301D052M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Ricavare informazioni diagnostiche e di programmazione clinica a partire dall’ osservazione di fenomeni epidemiologici;
conoscere l'anatomia parodontale;
conoscere le tecniche di strumentazione meccanica non chirurgica e la gestione del paziente in fase di supporto parodontale;

Contenuti sintetici

Gestione delle informazioni cliniche al fine di sviluppare nello studente un impulso critico sulle diverse condizioni dei pazienti, per effettuare le corrette terapie parodontolali non-chirurgiche durante l'attivita clinica.

Programma esteso

Concetto di salute, impostazione di screening su piccoli e grandi numeri, raccolta dei dati, indici epidemiologici necessaria rilevare lo stato di salute della comunità: indici per lo stato dell’ igiene orale, per la presenza di carie, per la salute parodontale, modalità di interpretazione , impostazione di tabella Excel per il confronto dei dati, impostazione i programma di prevenzione.
La scelta terapeutica migliore in base alla evidenze scientifiche e alle condizioni cliniche del paziente.
La nuova classificazione della malattia parodontale: cosa è cambiato e perchè;
La terapia meccainca non chirurgica, teciche di fulcro standard e tecniche di fulcro avanzate;
Malattia parodontale e malattie sistemiche;

Prerequisiti

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa;

Materiale didattico

"Odontoiatria di comunità. Dalla prevenzione della carie alla promozione della salute orale" di Laura Strohmenger e Roberto Ferro;
“La pratica clinica dell'igienista dentale” di Wilkins
“Igienista orale. teoria e pratica professionale” di Cortesi Ardizzone v.; Abbinante A.
“Manuale operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione"; Ariesdue
"Parodontologia clinica e implantologia orale" - Lindhe - EdErmes
"Rigenerazione dei tessuti molli in implantologia" - Leonida - EdErmes
"Cellule staminali e terapia genica per odointoiatri" - Leonida - Ed Martina

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi didattici;

Orario di ricevimento

venerdi dalle 9.00 alle 12.00 su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

To obtain diagnostic and clinical planning information starting from the observation of epidemiological phenomena;
Learn about periodontal anatomy;
Know the techniques of non-surgical mechanical instrumentation and patient management during periodontal support;

Contents

Management of clinical information in order to develop in the student a critical impulse on the different conditions of patients, to carry out the correct non-surgical periodontal therapies during clinical activity.

Detailed program

Health concept, screening of small and large numbers, data collection, epidemiological details necessary to record the state of health of the community: indexes for the state of oral hygiene, for the presence of caries, for periodontal health, modality of interpretation, setting up Excel table for data comparison, setting up prevention programs.
The best therapeutic choice based on scientific evidence and the patient's clinical conditions.
The new classification of periodontal disease: what has changed and why;
Non-surgical mechanical therapy, standard fulcrum techniques and advanced fulcrum techniques;
Periodontal disease and systemic diseases;

Prerequisites

Teaching form

All lessons are held in person in delivery mode;

Textbook and teaching resource

"Community dentistry. From caries prevention to oral health promotion" by Laura Strohmenger and Roberto Ferro;
“The Clinical Practice of the Dental Hygienist” by Wilkins
“Oral hygienist. theory and professional practice” by Cortesi Ardizzone v.; Matching A.
“Dental hygiene student operating manual, second edition"; Ariesdue
"Clinical periodontology and oral implantology" - Lindhe - EdErmes
"Soft tissue regeneration in implantology" - Leonida - EdErmes
"Stem cells and gene therapy for dentists" - Leonida - Ed Martina

Semester

primo semestre

Assessment method

Interview on the topics covered in class and on the teaching texts;

Office hours

Friday from 9.00 to 12.00 by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MF
    Matteo Frison
  • AL
    Alessandro Leonida
  • Diego Pozzi
    Diego Pozzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche