Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Metodologie Didattiche nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Metodologie Didattiche nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Codice identificativo del corso
2526-2-K0101D008
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Progettazione e Pianificazione Formativa Codice identificativo del corso 2526-2-K0101D008-K0101D025M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Modelli di Formazione Codice identificativo del corso 2526-2-K0101D008-K0101D026M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Metodologie Didattiche 1 Codice identificativo del corso 2526-2-K0101D008-K0101D027M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Metodologie Didattiche 2 Codice identificativo del corso 2526-2-K0101D008-K0101D028M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della formazione continua per lo sviluppo della professionalità infermieristica ed ostetrica.

In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/studentessa conoscerà i principi pedagogici e didattici applicabili alla formazione infermieristica e ostetrica. Inoltre, comprenderà i processi di insegnamento-apprendimento degli adulti nella formazione continua e conoscerà strumenti e metodi per progettare interventi formativi in ambito professionale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di applicare metodi e strumenti per pianificare attività di formazione continua per colleghi e studenti, utilizzare tecniche didattiche adeguate per facilitare l’apprendimento nei contesti clinico-assistenziali e applicare strategie educative per promuovere lo sviluppo professionale del personale infermieristico e ostetrico.

Autonomia di giudizio
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di valutare criticamente i bisogni formativi nei contesti professionali sanitari, identificare le metodologie didattiche più appropriate in relazione agli obiettivi e al contesto formativo e riconoscere i fattori che influenzano l’efficacia dei processi formativi in ambito clinico e organizzativo.

Abilità comunicative
Lo/la studente/studentessa saprà comunicare in modo efficace durante le attività di insegnamento e tutoraggio, utilizzare un linguaggio chiaro e motivante nella conduzione di attività formative e facilitare il dialogo e la condivisione di esperienze durante le sessioni di formazione continua.

Capacità di apprendere
Lo/la studente/studentessa avrà le competenze necessarie per sviluppare la capacità di apprendimento continuo sulle metodologie didattiche innovative, integrare la teoria con le esperienze pratiche per migliorare le proprie competenze educative e potenziare l’attitudine all’autovalutazione e all’aggiornamento professionale in ambito formativo.

Contenuti sintetici

I contenuti del corso si sviluppano attraverso l’acquisizione delle competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della disciplina infermieristica ed ostetrica in ambito teorico e di tirocinio. Il corso consente di sviluppare le competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della formazione continua per lo sviluppo della professionalità infermieristica ed ostetrica.

Programma esteso

Le metodologie didattiche: Problem Based Learning (PBL), narrazione, Briefing-Debriefing, laboratorio gesti e la valutazione didattica.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Le lezioni sono svolte prevalentemente in modalità erogativa (lezione frontale) con l'inserimento di alcune attività interattive (esercitazioni individuali e/o di gruppo, role-playing, video didattici, discussioni guidate).
Le lezioni si svolgono in presenza.

Materiale didattico

Associazione Italiana Formatori (2012) Professione Formazione. Milano, Franco Angeli. Analisi degli apprendimenti e dei contesti. Milano, Franco Angeli; Zannini L., (2005) La tutorship nella formazione degli adulti. Milano, Guerini.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata tramite test scritto (domande chiuse a risposta multipla e aperte/semistrutturate).
Le date d'esame saranno comunicate all'inizio dell'Anno Accademico attraverso il "Calendario Appelli d'esame".
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Concordato con il docente via email.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

To acquire skills in processes, methods and instruments for teaching-learning of lifelong learning in medicine for nursing and midwifery professional skill development.

Specifically:
Knowledge and Understanding
The student will understand the pedagogical and didactic principles relevant to nursing and midwifery education. Comprehend adult pedagogical processes in continuing education and acquire tools and methodologies for devising educational interventions in professional settings.

Applied Knowledge and Understanding
The student will apply methods and tools to design continuing education activities for peers and students, employ suitable teaching techniques to enhance learning in clinical-care settings, and implement educational strategies to advance the professional development of nursing and midwifery staff.

Independent Judgment
The student will critically evaluate training requirements in healthcare professional settings, determine the most suitable teaching methodologies based on objectives and the educational context, and identify factors that affect the efficacy of educational processes in clinical and organizational settings.

Communication Skills
The student will communicate proficiently during educational and tutoring sessions, employ clear and inspiring language while performing educational activities, and promote dialogue and the exchange of experiences during professional development meetings.

Learning Skills
The student will nurture the capacity for ongoing learning in new teaching approaches, combine theory with practical experiences to improve personal educational competences, and reinforce self-assessment and professional development skills within educational settings.

Contents

Subjects of the course are developed through the acquisition of skills in the processes, methods and tools for teaching and learning of nursing and midwifery discipline in theoretical and apprenticeship areas. The course enables student to develop skills in processes, methods and tools for teaching-learning of continuous training for the professional development of nursing and midwifery.

Detailed program

The teaching methods: Problem Based Learning (PBL), storytelling, Briefing-Debriefing, clinical skills laboratory and teaching assessment.

Prerequisites

Defined by the degree regulation.

Teaching form

Lessons are conducted primarily in a lecture format with the inclusion of some interactive activities (individual and/or group exercises, role-playing, educational videos, guided discussions). The lessons are held in person.

Textbook and teaching resource

Associazione Italiana Formatori (2012) Professione Formazione. Milano, Franco Angeli. Analisi degli apprendimenti e dei contesti. Milano, Franco Angeli; Zannini L., (2005) La tutorship nella formazione degli adulti. Milano, Guerini.

Semester

Second year, first semester

Assessment method

The examination is not for the single module buti t is an integrate examination for the whole course thorough written test: quiz with single/multi answers and open short questions.
Exam dates will be communicated at the beginning of the Academic Year through the 'Exam Schedule Calendar'.
There are no midterm exams.

Office hours

Agreed with teacher by email.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Massimo Alberio
    Massimo Alberio
  • ML
    Michela Luciani
  • AN
    Antonella Nespoli
  • MS
    Marzia Serafini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche