Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico
Codice identificativo del corso
2526-1-H4602D001
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Anatomia Umana Normale ed Apparato Stomatognatico I Codice identificativo del corso 2526-1-H4602D001-H4602D00102
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anatomia Umana Normale ed Apparato Stomatognatico II Codice identificativo del corso 2526-1-H4602D001-H4602D00103
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anatomia Microscopica Codice identificativo del corso 2526-1-H4602D001-H4602D00104
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Istologia Codice identificativo del corso 2526-1-H4602D001-H4602D00105
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve avere una conoscenza generale della struttura cellulare e dei tessuti ed una conoscenza dettagliata dell'anatomia normale di tutti gli organi e strutture che costituiscono gli apparati e i sistemi
dell'organismo umano.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche per apprendere l’organizzazione macroscopica e microscopica degli organi e strutture che compongono i diversi sistemi del corpo umano,
il loro sviluppo embrionale e le modificazioni che si verificano in corso di patologie.

Programma esteso

Vedere i singoli moduli

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola secondaria superiore

Modalità didattica

Lezioni frontali in modalità erogativa ed interattiva, laboratorio pratico, dissezioni virtuali.

Materiale didattico

Citologia/Istologia:
-Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana
-Di Primio et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi
-S. Adamo et al. Istologia di Monesi. Piccin. V

Istologia ed Embriologia del dente:
-Ten Cate. Istologia Orale. Piccin

Embriologia:
-Bertini et al., Embriologia umana. Casa Editrice Idelson-Gnocchi
-Moore, Perseaud, Torchia. Embriologia. L'essenziale. Piccin
-De Felici et al., Embriologia Umana, Piccin

Anatomia microscopica:
Wheather. Istologia e anatomia microscopica. Ed. Masson
Mescher AL. Junqueira, istologia di base: Testo e atlante. Piccin
Ross M.H, Pawlina W. Atlante di Anatomia microscopica. Casa editrice ambrosiana
Ovalle W.K, Nahimey P.C. Anatomia microscopica del Netter. CIC Edizioni Internazionali
Rezzani R, Rodella LF. Anatomia microscopica e diagnosi differenziale d'organo. EdiSES

Anatomia
G. Barbatelli e altri autori. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. Edi-Ermes
G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed)
“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3volumi
Standring S.. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – EDRA
Ellis H, Mahadevan V. Anatomia Clinica - Edizione italiana a cura di F. Cappello - Idelson-Gnocchi

Atlanti:
Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra
Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes

Periodo di erogazione dell'insegnamento

L'insegnamento si svolge nel secondo semestre del 1° anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di un esame al termine del semestre, per valutare estensivamente le conoscenze dello studente relative a Citologia, Istologia, Anatomia generale (ad eccezione del Sistema Nervoso Periferico).
L'esame si compone di 45 domande a risposta multipla, e di una domanda aperta relativa alla regione testa-collo. La domanda aperta vale fino a 5 punti; per le domande a risposta multipla, ogni risposta corretta vale 0,6 punti, mentre la mancata risposta o la risposta errata valgono 0. Solo nel caso della domanda relativa all'istologia del dente, la riposta omessa o errata vale -1. La prova si intende superata a partire dalla votazione 18/30. Coloro che risultano sufficienti saranno poi esaminati per il riconoscimento di un preparato istologico, che potrà aggiungere o togliere fino 2 punti.

Orario di ricevimento

Lun-Ven, su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The student must have a general knowledge of cell structure and tissues, as well as a detailed knowledge of the normal anatomy of all the organs and structures that constitute the systems of the human body.

Contents

The course aims to provide students with theoretical knowledge to learn the macroscopic and microscopic organization of the organs and structures of the human body, their embryonic development and the pathological changes occurring in diseases.

Detailed program

See each module

Prerequisites

College-level scientific knowledge

Teaching form

Frontal and interactive lectures, practical laboratory activities, virtual dissections.

Textbook and teaching resource

Citology/Histology:
-Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana
-Di Primio et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi
-S. Adamo et al. Istologia di Monesi. Piccin. V

Histology and Embriology of Tooth:
-Ten Cate. Istologia Orale. Piccin

Embriology:
-Bertini et al., Embriologia umana. Casa Editrice Idelson-Gnocchi
-Moore, Perseaud, Torchia. Embriologia. L'essenziale. Piccin
-De Felici et al., Embriologia Umana, Piccin

Microscopic anatomy:
Wheather. Istologia e anatomia microscopica. Ed. Masson
Mescher AL. Junqueira, istologia di base: Testo e atlante. Piccin
Ross M.H, Pawlina W. Atlante di Anatomia microscopica. Casa editrice ambrosiana
Ovalle W.K, Nahimey P.C. Anatomia microscopica del Netter. CIC Edizioni Internazionali
Rezzani R, Rodella LF. Anatomia microscopica e diagnosi differenziale d'organo. EdiSES

Anatomy:
G. Barbatelli e altri autori. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. Edi-Ermes
G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed)
“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3volumi
Standring S.. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – EDRA
Ellis H, Mahadevan V. Anatomia Clinica - Edizione italiana a cura di F. Cappello - Idelson-Gnocchi

Atlas:
Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra
Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes

Semester

2nd term of the 1st year

Assessment method

Student learning will be assessed through a final exam administered at the end of the semester. The exam will include a comprehensive test covering key topics in Cytology, Histology, and General Anatomy, with the exception of the Peripheral Nervous System.
The exam will have 45 multiple choice questions and an open-ended question on head and neck region. The open question is worth up to 5 points; for multiple choice questions, each correct answer is worth 0,6 points, each wrong answer or no date is worth 0 points, except for the question on the dental histology, for which wrong answer or no date worth -1 point. The test is overcome with a minimum score of 18/30, which gives access to the assessment of the knowledge of microscopic anatomy, by the identification of a histological slide, with a score ranging from -2 to +2 points.

Office hours

Mon-Fri, by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
13
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
136
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Valentina Alda Carozzi
  • GC
    Guido Angelo Cavaletti
  • PM
    Paola Lorena Marmiroli
  • CM
    Cristina Meregalli
  • GN
    Gabriella Nicolini
  • AS
    Arianna Scuteri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche