Schema della sezione
-
La mobilità internazionale tramite il programma Erasmus rappresenta un'opportunità formativa di irrinunciabile valore, sia come occasione straordinaria di crescita personale, sia come esperienza di professionalizzazione unica nel suo genere.
E lo è ancora di più per voi, studentesse e studenti di Scienze della Formazione Primaria e futuri insegnanti di ruolo, che siete chiamati ad assumere uno sguardo aperto e interculturale nell'approcciarvi al lavoro educativo e didattico e, prima ancora, ad allestire contesti di apprendimento che sostengano - non a parole, ma nella pratica quotidiana - l'esercizio dei diritti di cittadinanza di tutti i bambini e le bambine.
Per queste ragioni i docenti ei tutor del CdS vi invitano caldamente a realizzare almeno un'esperienza di mobilità nei vostri cinque anni di studi e vi sostengono nel processo di presentazione della candidatura e in tutte le fasi del periodo di mobilità. Crediamo davvero che diventare insegnanti della scuola del futuro non possa prescindere dal misurarsi con le sfide personali e culturali che solo un'esperienza formativa all'estero può offrire.
Di seguito si illustrano sinteticamente i tre programmi di mobilità internazionale a cui potete partecipare. Si ricorda che per partecipare a qualsiasi dei tre programmi è necessario essere in corso.
- Erasmus Studio: consente di trascorrere da 2 a 12 mesi presso un’università europea convenzionata per frequentare lezioni, sostenere esami e, in alcuni casi, svolgere un tirocinio. Si possono realizzare più periodi di mobilità, in anni accademici diversi, fino ad un massimo di 24 mesi.
- Erasmus Traineeship: offre la possibilità di effettuare un tirocinio in scuole o agenzie educative europee per un periodo compreso tra 2 e 12 mesi, con mete da individuare autonomamente o con il supporto dei docenti. Nel corso dei cinque anni di studi si possono realizzare più periodi di mobilità, in anni accademici diversi, per un totale di 24 mesi.
- Exchange Extra-UE: consente di svolgere un tirocinio in una scuola o agenzia educativa al di fuori dell’Europa, con una durata compresa tra 1 e 6 mesi, individuando autonomamente la destinazione o con il supporto dei docenti. Nel corso dei cinque anni di studi è possibile realizzare più di un programma di mobilità.
-
In questo documento sono riportate le principali informazioni per partecipare ai bandi e per poter organizzare il periodo di mobilità. Sono inoltre approfondite le informazioni sulle modalità secondo cui realizzare e convalidare (parzialmente o integralmente) il tirocinio. Vi invitiamo a leggerle con attenzione
-
In questa pagina trovate i link ai tre programmi di mobilità Erasmus (Studio, Traineeship e Extra-EU) e tutte le informazioni necessarie per partecipare ai bandi
-
In questa pagina sono disponibili informazioni sulle mete per l'Erasmus Studio e anche alcune stimolanti testimonianze di studenti e studentesse che hanno realizzato programmi di mobilità internazionale