Schema della sezione
-
-
La mobilità internazionale tramite il programma Erasmus rappresenta un'opportunità formativa di irrinunciabile valore, sia come occasione straordinaria di crescita personale, sia come esperienza di professionalizzazione unica nel suo genere.
E lo è ancora di più per voi, studentesse e studenti di Scienze della Formazione Primaria e futuri insegnanti di ruolo, che siete chiamati ad assumere uno sguardo aperto e interculturale nell'approcciarvi al lavoro educativo e didattico e, prima ancora, ad allestire contesti di apprendimento che sostengano - non a parole, ma nella pratica quotidiana - l'esercizio dei diritti di cittadinanza di tutti i bambini e le bambine.
Per queste ragioni i docenti ei tutor del CdS vi invitano caldamente a realizzare almeno un'esperienza di mobilità nei vostri cinque anni di studi e vi sostengono nel processo di presentazione della candidatura e in tutte le fasi del periodo di mobilità. Crediamo davvero che diventare insegnanti della scuola del futuro non possa prescindere dal misurarsi con le sfide personali e culturali che solo un'esperienza formativa all'estero può offrire.
Di seguito si illustrano sinteticamente i tre programmi di mobilità internazionale a cui potete partecipare. Si ricorda che per partecipare a qualsiasi dei tre programmi è necessario essere in corso.
- Erasmus Studio: consente di trascorrere da 2 a 12 mesi presso un’università europea convenzionata per frequentare lezioni, sostenere esami e, in alcuni casi, svolgere un tirocinio. Si possono realizzare più periodi di mobilità, in anni accademici diversi, fino ad un massimo di 24 mesi.
- Erasmus Traineeship: offre la possibilità di effettuare un tirocinio in scuole o agenzie educative europee per un periodo compreso tra 2 e 12 mesi, con mete da individuare autonomamente o con il supporto dei docenti. Nel corso dei cinque anni di studi si possono realizzare più periodi di mobilità, in anni accademici diversi, per un totale di 24 mesi.
- Exchange Extra-UE: consente di svolgere un tirocinio in una scuola o agenzia educativa al di fuori dell’Europa, con una durata compresa tra 1 e 6 mesi, individuando autonomamente la destinazione o con il supporto dei docenti. Nel corso dei cinque anni di studi è possibile realizzare più di un programma di mobilità.
-
In questo documento sono riportate le principali informazioni per partecipare ai bandi e per poter organizzare il periodo di mobilità. Sono inoltre approfondite le informazioni sulle modalità secondo cui realizzare e convalidare (parzialmente o integralmente) il tirocinio. Vi invitiamo a leggerle con attenzione
-
In questa pagina trovate i link ai tre programmi di mobilità Erasmus (Studio, Traineeship e Extra-EU) e tutte le informazioni necessarie per partecipare ai bandi
-
In questa pagina sono disponibili informazioni sulle mete per l'Erasmus Studio e anche alcune stimolanti testimonianze di studenti e studentesse che hanno realizzato programmi di mobilità internazionale
-
Referenti del Corso di Laurea
- Dott. Franco Passalacqua (franco.passalacqua@unimib.it): Responsabile Mobilità Internazionale
- Da contattare per l'approvazione dei progetti formativi (OLA), per la firma dei documenti per partecipare ai bandi Traineeship e Extra-EU, per avere suggerimenti rispetto alle mete Erasmus Studio, Traineeship e Extra-EU e, più in generale, per avviare un progetto di mobilità internazionale.
- Dott.ssa Valeria Vismara (valeria.vismara@unimib.it): Referente Mobilità Internazionale Ufficio Tirocinio
- Da contattare per avere informazioni, prima della partenza per il periodo di mobilità, relativamente alla convalida parziale o totale del tirocinio e per il raccordo tra le due esperienze di tirocinio; la dott.ssa Vismara, in ogni caso, in accordo con i tutor coordinatori, gestisce i colloqui di tutti gli studenti in partenza per un periodo di mobilità per raccordare tale esperienza con il progetto di tirocinio in Italia.
- Dott.ssa Emanuela Izzo (emanuela.izzo@unimib.it): Referente Studenti Incoming
- Dott.ssa Anna Maria Bergomi (anna.bergomi@unimib.it): Referente Progetto Etwinning
Altri Contatti Utili
- Bicocca University Angels (BUA) (info.erasmus@unimib.it)
- Studenti-tutor che lavorano per l'Ufficio Internazionalizzazione dell'Ateneo per supportare gli studenti incoming e outgoing. Si suggerisce di contattali per gli aspetti amministrativi (borse di studio, tempistiche erogazione), organizzativi (modalità di partecipazione ai bandi; compilazione OLA) e tecnici (piattaforma S3); per gli aspetti formativi e per l'approvazione dei progetti formativi (OLA, LAT e LAEX) occorre fare riferimento unicamente al dott. Passalacqua e, limitatamente al tirocinio, alla dott.ssa Visamara
- Prof. Guido Veronese (guido.veronese@unimib.it): Referente Erasmus Extra-UE Dipartimento Scienze Umane per la Formazione
- Da contattare per avere ulteriori suggerimenti rispetto alle mete Extra-EU e, in particolare, rispetto alla collaborazione con l'associazione Sister Island che opera a Zanzibar
- Dott.ssa Anna Maria Poli (annamaria.poli@unimib.it): Referente Erasmus Traineeship Dipartimento Scienze Umane per la Formazione
- Da contattare per avere ulteriori suggerimenti rispetto alle mete Traineeship
- Dott. Franco Passalacqua (franco.passalacqua@unimib.it): Responsabile Mobilità Internazionale
-
In questa sezione sono disponibili le informazioni circa le mete per i tre programmi di mobilità.
Vi ricordiamo che per l'Erasmus Studio le mete sono selezionabili unicamente dall'elenco delle università convenzionate messe a disposizione dal nostro Corso di Laurea. Non è possibile scegliere un'università in autonomia.
Per quanto riguarda invece i programmi Erasmus Traineeship e Extra-EU è possibile trovare un'ente ospitante (scuola, centro educativo, ecc) in autonomia e sottoporlo all'attenzione del responsabile Erasmus del CdS (dott. Franco Passalacqua) in modo che possa valutarne l'adeguatezza per il programma di mobilità e firmare i documenti necessari per partecipare al bando. Inoltre, per tali programmi è presente un elenco ragionato di mete con cui il CdS intrattiene rapporti di collaborazione (lo trovate di seguito).
Per maggiori informazioni rispetto alle mete Erasmus Studio vi invitiamo a consultare la pagina di Dipartimento a questo link.
-
In questa sezione è possibile visionare le registrazioni degli incontri più recenti di presentazione dei programmi di mobilità internazionale, all'interno dei quali sono presenti numerose testimonianze di studenti e studentesse che illustrano la propria esperienza Erasmus
-
Kaltura Video Resource
-