Section outline
-
L'insegnamento si propone di introdurre alla specificità e alla problematicità della scelta etica all'interno di contesti di relazione sociale segnati da particolari criticità. L'approccio è teorico e pratico: la discussione aperta, la risposta a domande condivise e la discussione di casi etici dilemmatici tratti dall'esperienza sul campo di professionisti ed educatori costituiscono un elemento centrale del corso. In questo senso, la partecipazione diretta e interattiva del maggior numero arricchisce in modo sostanziale l'esperienza di apprendimento di tutti.
Per gli studenti lavoratori e non frequentanti, saranno messi a disposizioni dei contributi audio-video di supporto allo studio personale: si tratterà di contributi dedicati alla presentazione e alla discussione dei testi inseriti in bibliografia. Lo scopo di questa modalità è quello di garantire a tutti coloro che non possano frequentare il corso di potersi comunque avvalere di una collezione selezionata di materiali che li facilitino nella scelta dei testi da presentare all'esame e li supportino nello studio degli stessi.
Per tutti gli altri aspetti del corso, si suggerisce di leggere il Syllabus pubblicato su questa piattaforma: vi si illustrano obiettivi di apprendimento, metodo di lavoro, bibliografia (strutturata in modo da consentire delle scelte, così che ciascuno possa costruire un percorso più vicino ai propri interessi), strumenti di valutazione.
Per qualsiasi necessità o informazione, il docente è volentieri disponibile a rispondere alle vostre domande a lezione, via e-mail o su appuntamento.