Section outline

  • 4 CFU "Altre conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro"

    • Modalità possibili per il conseguimento dei 4 CFU

       1) Frequentare almeno il 75% di uno dei 4 laboratori da 40 ore ciascuno e svolgere le attività presentate nei rispettivi syllabus. NB è richiesta la frequenza di circa 32 ore su 40, pari a 8 incontri. Questa modalità è vivamente consigliata.

      2) Attivare uno stage (anche presso il posto dove si lavora o l’ente/istituzione presso la quale si intendono raccogliere dati etnografici utili alla compilazione della tesi di laurea, se pertinente) o partecipare a uno degli stage proposti dal CdS. In questo caso si deve contattare il docente responsabile degli stage.

      3) Attivare una collaborazione con il gruppo AnthroDay Milano e collaborare con le attività di organizzazione della manifestazione (ottobre-febbraio). Questo tipo di collaborazione può includere aspetti gestionali (es. attività di supporto durante gli eventi, attività di supporto alla comunicazione) e/o scientifici/organizzativi (es. proporre, sotto la guida Docente Assistente ai Laboratori - DAL v. sotto), un’attività da inserire nel cartellone degli eventi.

      4) Dimostrare di aver svolto durante il cds per almeno 100 ore l'equivalente di uno stage cioè un’attività (incluso un lavoro remunerato) che implichi la mobilitazione pratica delle conoscenze acquisite durante il corso di studi in un dato settore e non che abbia genericamente a che vedere con (per fare esempi) “la cultura” o "il sociale". Bisogna dunque identificare un responsabile nella struttura che sia in grado di certificare la qualità e lo svolgimento dell’attività proposta. 

      5) Iscriversi e partecipare, nelle modalità previste, a uno dei due corsi di perfezionamento in discipline demo-etnoantropologiche organizzate dall’Ateneo (o da altri atenei). L’iscrizione dovrà essere contemporanea all’iscrizione alla laurea magistrale. Il corso scelto dovrà necessariamente afferire esclusivamente al settore scientifico disciplinare M-DEA/01.

      6)  Gli studenti impossibilitati all’acquisizione dei 4 CFU tramite le attività descritte nei punti 1, 2, 3, 4 o 5 potranno chiederne l’esonero al docente titolare del laboratorio prescelto (v. punto 1). Dopo un colloquio con il docente stesso, durante il primo incontro del laboratorio, lo studente seguirà il percorso in quella sede definito, svolgerà (e dimostrerà di aver svolto) le attività richieste, nei tempi definiti dal docente stesso e sotto la guida del Docente Assistente ai Laboratori (DAL - vedi sotto)  e otterrà alla fine il riconoscimento del laboratorio.