Schema della sezione

  • LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI TIROCINIO

    La valutazione del percorso di Tirocinio del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria è finalizzata a promuovere un sempre maggior livello di consapevolezza nelle studentesse e negli studenti che consenta loro di orientarsi rispetto al proprio sviluppo professionale.

    Si snoda lungo tutte e quattro le annualità di tirocinio (T1-T2-T3-T4) a partire dal secondo anno di corso e comprende momenti di autovalutazione, co-valutazione ed eterovalutazione. Al termine di ciascuna delle annualità, lo studente riceve una valutazione formativa – anche a partire dalla compilazione di una rubrica di autovalutazione.

    Ai fine dell’elaborazione della valutazione finale, operata dal tutor coordinatore, funzionale al superamento dell’annualità di tirocinio, è fondamentale l’interlocuzione con tutti gli attori coinvolti nel processo (studente, tutor accogliente e tutor coordinatore). In caso di esito negativo lo studente dovrà ripetere il percorso relativo all’annualità non superata. La validazione delle attività di tirocinio degli studenti avviene a partire dal 30 giugno e si conclude entro il 31 luglio di ciascun anno accademico.

    DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE ANNUALE

    Di seguito vengono descritti i passaggi necessari affinché, a seguito del superamento dell'annualità di tirocinio, vengano attribuiti i relativi crediti formativi: 

    • lo studente provvede a caricare nella pagina personale di segreterie on-line la propria relazione finale relativa all’annualità di tirocinio frequentata, dopo che la stessa è stata condivisa e validata dal tutor coordinatore;
    • l’ente accogliente compila, sempre in segreterie on line, un questionario relativo alla collaborazione con il Corso di Laurea in termini di gestione delle procedure amministrative;
    • il tutor accogliente compila, sempre in segreterie on line, un questionario relativo alla valutazione del percorso formativo dello studente sulla base della rubrica di valutazione precedentemente condivisa con lo stesso;
    • il tutor coordinatore, dopo aver effettuato con lo studente e con il tutor accogliente un colloquio finale di chiusura dell’esperienza di tirocinio e dopo aver preso atto della relazione finale dello studente e di quella del tutor accogliente, elabora la propria relazione finale, sempre tenendo come riferimento la rubrica di valutazione specifica dell’annualità di riferimento.

    Al termine della quarta annualità di tirocinio (T4) sarà valutato l'intero percorso quadriennale, con particolare riferimento al livello di sviluppo delle competenze maturate. Nel caso di studenti di T4, infatti, la relazione finale del tutor prevederà l’attribuzione di un punteggio in quindicesimi, relativo al percorso effettuato nelle quattro annualità di tirocinio.

    Il punteggio in quindicesimi attribuito dal tutor coordinatore al percorso di tirocinio terrà conto delle voci previste dalla rubrica di valutazione.

    IL PUNTEGGIO DEL TIROCINIO ATTRIBUITO IN SEDE DI DISCUSSIONE DI TESI SARÀ PERTANTO L’ESITO DELLA SEGUENTE VALUTAZIONE:

    - un punteggio attribuito dal tutor coordinatore sul percorso delle quattro annualità di tirocinio espresso in quindicesimi; 
    - un punteggio attribuito dal tutor organizzatore sul Bilancio di Competenze presentato dallo studente laureando sempre espresso in quindicesimi.

    La somma delle due valutazioni darà origine al punteggio del tirocinio assegnato in sede di discussione di tesi.

    LA VALUTAZIONE FINALE COMPLESSIVA ATTRIBUITA IN SEDE DI DISCUSSIONE DELLA TESI DI LAUREA È PERTANTO COSI’ ARTICOLATA:

    - fino ad un massimo di 7 punti attribuiti dalla commissione sulla discussione e sul lavoro di tesi;

    - fino ad un massimo di 3 punti attribuiti al percorso di tirocinio;

    Il punteggio massimo complessivo sarà pertanto di 10 punti.