Topic outline
-
Ufficio Tirocini
Edificio U16 - II piano - Via Thomas Mann, ang. via Giolli
RESPONSABILE: Dott.ssa Barbara Balconi
email: barbara.balconi@unimib.it
Annualità T1:
referente scientifico: prof.ssa Luisa Zecca - luisa.zecca@unimib.it
referente ufficio tirocini: dott.ssa Valeria Vismara - valeria.vismara@unimib.it
Annualità T2:
referente scientifico: dott.ssa Barbara Balconi - barbara.balconi@unimib.it
referente ufficio tirocini: dott.ssa Marzia Quaglia - marzia.quaglia@unimib.it
Annualità T3:
referente scientifico: Prof.ssa Eleonora Farina - eleonora.farina1@unimib.it
referente ufficio tirocini: dott.ssa Angela Pessina - angela.pessina@unimib.it
Annualità T4:
referente scientifico: Dott.ssa Barbara Balconi - barbara.balconi@unimib.it
referente ufficio tirocini: dott.ssa Rita Contarino - rita.contarino@unimib.it
Orario di ricevimento a.a. 2023 - 2024
Mercoledì - giovedì - venerdì su appuntamento in presenza o da remoto
Contatti
Telefono: 02.6448.4802/4807/4809/4927
E-mail: tirocini.primaria@unimib.it
Utilizzare solo la mail istituzionale @campus.unimib.it
Si prega di leggere il contenuto di questa pagina prima di scrivere all'ufficio.Le attività di tirocinio sono obbligatorie per quattro annualità, a partire dal II anno di corso.
Il percorso di formazione si articola in tirocinio indiretto e tirocinio diretto.
Per attivare il tirocinio è indispensabile l’iscrizione con le modalità e nei termini comunicati attraverso questa pagina
CONVENZIONI E PROGETTI FORMATIVI
Le procedure relative agli accreditamenti, le convenzioni, i progetti formativi di tirocinio nelle scuole sono gestiti dall'Ufficio Stage
-
Gent.mi studenti,
vi comunichiamo l’avvio degli ultimi due moduli- rispettivamente MODULO L e MODULO M- previsti per il corrente anno accademico di relativi al Corso sulla Sicurezza- Formazione Specifica -"rischio medio", finanziato dall'Ateneo.
Ciascuno studente interessato, a partire dalla data odierna, potrà selezionare un MODULO a cui iscriversi e seguire le relative 8 ore di corso.
ANCHE I SUDDETTI DUE MODULI SARANNO CONDOTTI A DISTANZA IN MODALITA' SINCRONA.
MODULO L
LUNEDI’ 23 OTTOBRE
ore 9.00/13.00
MARTEDI’ 24 OTTOBRE
ore 14.00/18.00
MODULO M
MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE
ore 9.00/13.00
GIOVEDI’ 26 OTTOBRE
ore 14.00/18.00
Per potersi iscrivere occorre seguire le indicazione fornite dall’Ente formativo Icotea che trovate in allegato.
Accedendo alla piattaforma al seguente link https://forms.gle/
Hti29t5ZoCpCXB877 troverete il calendario e le indicazioni per effettuare l’iscrizione allo specifico modulo di vostro interesse.Si ricorda che ciascun MODULO potrà accogliere fino ad un massimo di 35 studenti, raggiunto il suddetto limite non sarà piu' possibile procedere con altre iscrizioni.
L’attestato del corso sarà scaricabile direttamente all’interno della piattaforma dopo il superamento del test finale e della fruizione dell’80% del monte ore previsto.
Un cordiale saluto.
Ufficio Tirocini
-
Le iscrizioni al T1 saranno aperte dal 1 al 15 giugno.
Il link è il seguente:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf99K1Yl7Z5KeNIq5e8zSuN0tr3trRCCvdpPKQb0oHcrtvp4g/viewform
Le iscrizioni alle annualità successive saranno aperte dal 16 al 30 giugno.
Il link è il seguente:
https://forms.gle/am89rGfqvhi2MrB19 -
L'incontro di avvio del tirocinio T1 si svolgerà venerdì 29 settembre 2023 dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
L'incontro prevederà un avvio plenario in aula U7-3.
Si chiede anche agli studenti laureati in Scienze dell'Educazione (L19), che si sono immatricolati, di partecipare a questo incontro.
-
L'incontro si è svolto mercoledì 24 maggio 2023
-
Kaltura Video Resource
-
-
-
Per tutti gli studenti iscritti al tirocinio:
In considerazione dell’attuale situazione epidemiologica e sanitaria, l’Ateneo adotta tutte le necessarie cautele e le prescritte misure di contenimento ai sensi delle vigenti disposizioni dai rischi da diffusione del virus Covid-19, al fine garantire lo svolgimento in piena sicurezza di tutte le attività didattiche, di ricerca, tecnico-amministrative. Si raccomanda la consultazione delle Linee guida ANTI-COVID 19 - Misure di sicurezza per il rientro in Ateneo dal 1 settembre 2021 ( https://www.unimib.it/sites/default/files/Allegati/LineeGuidaAntiCovid-19_31.08.2021_Rev._2_0.pdf ).
Si raccomanda di consultare con frequenza il sito di Ateneo e la pagina e-learning di Tirocini.
Tirocinio diretto ed indiretto in presenza
Le attività del tirocinio indiretto e diretto tornano a svolgersi in presenza
Solo in caso di covid conclamato o quarantena obbligatoria contattare il tutor coordinatore e l’ufficio tirocini tirocini.primaria@unimib.it
Esonero Tirocinio Diretto
Gli studenti assunti in qualità di docenti su posto comune o di sostegno, con contratto a tempo indeterminato nella scuola statale o paritaria, hanno diritto all’esonero totale dalle attività di Tirocinio Diretto per l’ordine di scuola nel quale insegnano. Nell’altro ordine di scuola avranno un riconoscimento del Tirocinio Diretto come riportato nel paragrafo “Riconoscimento dell’attività lavorativa”
Per ottenere l’esonero sarà necessario inviare una mail all’Ufficio Tirocini (tirocini.primaria@unimib.it ) e al proprio tutor coordinatore allegando i seguenti documenti:
● Domanda Esonero
● Contratto comprovante la situazione in essere (non necessario per gli studenti che hanno già consegnato il contratto negli anni precedenti)
● dichiarazione di parità della scuola (nel caso di scuola paritaria)
● copia del diploma di maturità magistrale
● dichiarazione da parte del datore di lavoro in cui si specifica che si è stati assunti a tempo indeterminato perché si sta conseguendo il titolo abilitante all'insegnamento.[1]
Gli studenti esonerati dal tirocinio diretto dovranno comunque partecipare a tutti gli incontri di gruppo e alle altre attività di tirocinio indiretto che restano obbligatorie[2] .
Il termine per la richiesta di esonero dell’attività di tirocinio diretto è fissata al 31 ottobre di ciascun anno accademico.
Riconoscimento dell’attività lavorativa
Agli studenti lavoratori in ambito educativo (es. docenti, assistenti ad personam nelle scuole, educatori nei nidi e nelle scuole, …) con incarico per l’anno scolastico in corso non inferiore a 12 ore settimanali e almeno fino a giugno è riconosciuta una riduzione delle ore di tirocinio diretto.
Annualità
Ore di TD previste
Riconoscimento
Ore da effettuare
T1
50
20%
40
T2
75
20%
60
T3
120
25%
90
T4
140
30%
98
Per gli studenti con un contratto come docente o docente di sostegno nell’ordine di scuola in cui si svolge il tirocinio, è previsto un ulteriore 5% di riconoscimento delle ore di Tirocinio Diretto che va a sommarsi a quanto indicato nella tabella sopra riportata.
Chi fosse in possesso di contratto o incarico con scadenza anteriore a giugno può, in via transitoria e con l’obbligo di perfezionare appena possibile la documentazione, consegnare autocertificazione relativa alla durata dell’incarico o impegno di assunzione redatto dal datore di lavoro.
Per il riconoscimento della propria attività lavorativa sarà necessario inviare una mail al proprio tutor coordinatore e all’ufficio tirocini (tirocini.primaria@unimib.it ) specificando nell'oggetto RICONOSCIMENTO e l'ANNUALITA' e allegando i seguenti documenti:
- Domanda Riconoscimento
- Contratto o documentazione dell’incarico comprovante la situazione in essere.
Il termine per la richiesta di riconoscimento dell’attività lavorativa, per questo anno accademico, è fissata
al 31 ottobreal 6 novembre.Ai fini del tirocinio di Scienze Formazione Primaria non sono riconosciuti tirocini di altri corsi di laurea svolti in precedenza (tranne se lo studente proviene dal corso SFP di altro ateneo) né attività lavorative precedenti.[3]
-
Assenze tirocinio indiretto
Si ricorda a tutti gli studenti che è possibile effettuare assenze al massimo fino a 6 ore complessive del monte ore degli incontri di gruppo di Tirocinio indiretto.
Studentesse in maternità o studenti in paternità
Si ricorda alle studentesse in maternità e agli studenti in paternità che per tutto il periodo del congedo obbligatorio e facoltativo NON è possibile effettuare né il tirocinio diretto né il tirocinio indiretto.
Tirocinio nella scuola in cui si lavora
Il progetto di tirocinio dei quattro anni mira allo svolgimento di esperienze ricche e varie in diversi contesti scolastici.
Si dà la possibilità di svolgere il tirocinio nel proprio luogo di lavoro a tutti gli studenti di tutte le annualità, purché non si svolga nella classe/sezione nella quale si opera e durante l’orario di lavoro.
Non è possibile svolgere il tirocinio diretto nello stesso istituto per più di due anni (anche non consecutivi).
-
Tirocinio Progetto Erasmus (INcoming e OUTgoing)
-
Si allega documento contenente le modalità e i criteri della valutazione del percorso di tirocinio degli studenti di Scienze della Formazione Primaria.