Topic outline

  • Ufficio Tirocini

    Edificio U16 - II piano - Via Thomas Mann, ang. via Giolli

    RESPONSABILE: Dott.ssa Barbara Balconi

    email: barbara.balconi@unimib.it

    Annualità T1:

    referente scientifico: prof.ssa Luisa Zecca - luisa.zecca@unimib.it

    referente ufficio tirocini: dott.ssa Valeria Vismara - valeria.vismara@unimib.it

    Annualità T2:

    referente scientifico: dott.ssa Barbara Balconi - barbara.balconi@unimib.it

    referente ufficio tirocini: dott.ssa Marzia Quaglia - marzia.quaglia@unimib.it

    Annualità T3:

    referente scientifico: Prof.ssa Eleonora Farina - eleonora.farina1@unimib.it 

    referente ufficio tirocini: dott.ssa Rita Contarino - rita.contarino@unimib.it

    Annualità T4:

    referente scientifico: Dott.ssa Barbara Balconi - barbara.balconi@unimib.it

    referente ufficio tirocini: dott.ssa Angela Pessina - angela.pessina@unimib.it

    Orario di ricevimento a.a. 2022 - 2023

    Mercoledì - giovedì - venerdì su appuntamento in presenza o da remoto

    Contatti

    Telefono: 02.6448.4802/4807/4809/4927

    E-mail: tirocini.primaria@unimib.it

    Utilizzare solo la mail istituzionale @campus.unimib.it
    Si prega di leggere il contenuto di questa pagina prima di scrivere all'ufficio.

    Le attività di tirocinio sono obbligatorie per quattro annualità, a partire dal II anno di corso.

    Il percorso di formazione si articola in tirocinio indiretto  e  tirocinio diretto.

    Per attivare il tirocinio è indispensabile l’iscrizione con le modalità e nei termini comunicati attraverso questa pagina

    CONVENZIONI E PROGETTI FORMATIVI

    Le procedure relative agli accreditamenti, le convenzioni, i progetti formativi di tirocinio nelle scuole sono gestiti dall'Ufficio Stage


  • Gent.mi studenti,

    ecco di seguito il calendario relativo al Corso sulla Sicurezza- formazione specifica rischio medio.

    Ciascuno studente dovrà selezionare una “classe” a cui iscriversi e seguire le relative 8 ore di corso si riferiscono al mese di SETTEMBRE:

     

    LUNEDI 5

    MARTEDI 6

    MERCOLEDI 7

    GIOVEDI 8

    VENERDI 9

    9-13 

    CLASSE C

    9-13 

    CLASSE D

    9-13 

    CLASSE E

    9-13

     CLASSE F

    9-13 

    CLASSE G

    14-18 

    CLASSE D

    14-18 

    CLASSE C

    14-18 

    CLASSE F

    14-18 

    CLASSE E

    14-18 

    CLASSE H

     

    LUNEDI 12

    MARTEDI 13

    MERCOLEDI 14

    GIOVEDI 15

    VENERDI 16

    LUNEDI 19

    MARTEDI 20

    9-13 CLASSE 

    H

    9-13 CLASSE

     I

    9-13 CLASSE 

    L

    9-13 CLASSE

     M

    9-13 CLASSE

     M

    9-13 CLASSE

     B

    9-13 CLASSE 

    B

    14-18 CLASSE 

    G

    14-18 CLASSE

     L

    14-18 CLASSE

     I

    14-18 CLASSE

     A

    14-18 CLASSE

     A

     

     

     

    Per potersi iscrivere occorre seguire le indicazione fornite dall’Ente formativo Icotea che  trovate in allegato. Accedendo alla piattaforma troverete il calendario e le indicazioni per effettuare l’iscrizione alla specifica classe di interesse.

    L’attestato del corso sarà scaricabile direttamente  all’interno della piattaforma dopo il superamento del test finale e della fruizione dell’80% del monte ore previsto.


  • Le iscrizioni al T1 saranno aperte dal 1 al 15 giugno.

    Il link è il seguente: 

    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf99K1Yl7Z5KeNIq5e8zSuN0tr3trRCCvdpPKQb0oHcrtvp4g/viewform


    Le iscrizioni alle annualità successive saranno aperte dal 16 al 30 giugno.




  • L'incontro di avvio del tirocinio T1 si svolgerà venerdì 30 settembre 2022 dalle ore 10 alle ore 13 in aula U7/01.

    • This topic
    • Per tutti gli studenti iscritti al tirocinio:
      In considerazione dell’attuale situazione epidemiologica e sanitaria, l’Ateneo adotta tutte le necessarie cautele e le prescritte misure di contenimento ai sensi delle vigenti disposizioni dai rischi da diffusione del virus Covid-19, al fine garantire lo svolgimento in piena sicurezza di tutte le attività didattiche, di ricerca, tecnico-amministrative. Si raccomanda la consultazione delle Linee guida ANTI-COVID 19 - Misure di sicurezza per il rientro in Ateneo dal 1 settembre 2021 ( https://www.unimib.it/sites/default/files/Allegati/LineeGuidaAntiCovid-19_31.08.2021_Rev._2_0.pdf ).

      Si raccomanda di consultare con frequenza il sito di Ateneo e la pagina e-learning di Tirocini.



      Tirocinio diretto ed indiretto in presenza 


      Le attività del tirocinio indiretto e diretto tornano a svolgersi in presenza

      Solo in caso di covid conclamato o quarantena obbligatoria contattare il tutor coordinatore e l’ufficio tirocini tirocini.primaria@unimib.it
       


      Esonero Tirocinio Diretto

      Gli studenti assunti in qualità di docenti su posto comune o di sostegno, con contratto a tempo indeterminato nella scuola statale o paritaria, hanno diritto all’esonero totale dalle attività di Tirocinio Diretto per l’ordine di scuola nel quale insegnano. Nell’altro ordine di scuola avranno un riconoscimento  del Tirocinio Diretto come riportato nel paragrafo “Riconoscimento dell’attività lavorativa”

      Per ottenere l’esonero sarà necessario inviare una mail all’Ufficio Tirocini (tirocini.primaria@unimib.it ) e al proprio tutor coordinatore allegando i seguenti documenti:

      ●        Domanda Esonero

      ●        Contratto comprovante la situazione in essere (non necessario per gli studenti che hanno già consegnato il contratto negli anni precedenti)

      ●        dichiarazione di parità della scuola (nel caso di scuola paritaria)

      ●        copia del diploma di maturità magistrale

      ●        dichiarazione da parte del datore di lavoro in cui si specifica che si è stati assunti a tempo indeterminato perché si sta conseguendo il titolo abilitante all'insegnamento.[1] 

      Gli studenti esonerati dal tirocinio diretto dovranno comunque partecipare a tutti gli incontri di gruppo e alle altre attività di tirocinio indiretto che restano obbligatorie[2] .

      Il termine per la richiesta di esonero dell’attività di tirocinio diretto è fissata al 31 ottobre di ciascun anno accademico.


      Riconoscimento dell’attività lavorativa

      Agli studenti lavoratori in ambito educativo (es. docenti, assistenti ad personam nelle scuole, educatori nei nidi e nelle scuole, …) con incarico per l’anno scolastico in corso non inferiore a 12 ore settimanali e almeno fino a giugno è riconosciuta una riduzione  delle ore di tirocinio diretto.

      Annualità

      Ore di TD previste

      Riconoscimento

      Ore da effettuare

      T1

      50

      20%

      40

      T2

      75

      20%

      60

      T3

      120

      25%

      90

      T4

      140

      30%

      98

       

      Per gli studenti con un contratto come docente o docente di sostegno nell’ordine di scuola in cui si svolge il tirocinio, è previsto un ulteriore 5% di riconoscimento delle ore di Tirocinio Diretto che va a sommarsi a quanto indicato nella tabella sopra riportata.

      Chi fosse in possesso di contratto o incarico con scadenza anteriore a giugno può, in via transitoria e con l’obbligo di perfezionare appena possibile la documentazione, consegnare autocertificazione relativa alla durata dell’incarico o impegno di assunzione redatto dal datore di lavoro.

      Per il riconoscimento della propria attività lavorativa sarà necessario inviare una mail al proprio tutor coordinatore all’ ufficio tirocini (tirocini.primaria@unimib.it ) allegando i seguenti documenti:

      - Domanda Riconoscimento

      - Contratto o documentazione dell’incarico comprovante la situazione in essere.

       Il termine per la richiesta di riconoscimento dell’attività lavorativa, per questo anno accademico, è fissata al 31 ottobre. prorogata al 30 novembre

      Ai fini del tirocinio di Scienze Formazione Primaria non sono riconosciuti tirocini di altri corsi di laurea svolti in precedenza (tranne se lo studente proviene dal corso SFP di altro ateneo) né attività lavorative precedenti.[3]


    • Assenze tirocinio indiretto

      Si ricorda a tutti gli studenti che è possibile effettuare assenze al massimo fino a 8 ore complessive del monte ore degli incontri di gruppo di Tirocinio indiretto.

      Studentesse in maternità o studenti in paternità

      Si ricorda alle studentesse in maternità e agli studenti in paternità che per tutto il periodo del congedo obbligatorio e facoltativo NON è possibile effettuare né il tirocinio diretto né il tirocinio indiretto.

      Tirocinio nella scuola in cui si lavora

      Il progetto di tirocinio dei quattro anni mira allo svolgimento di esperienze ricche e varie in diversi contesti scolastici.

      Si dà la possibilità di svolgere il tirocinio nel proprio luogo di lavoro a tutti gli studenti di tutte le annualità, purché non si svolga nella classe/sezione nella quale si opera e durante l’orario di lavoro.

      Non è possibile svolgere il tirocinio diretto nello stesso istituto per più di due anni (anche non consecutivi).



      • Qui puoi  scaricare la brochure di presentazione del tirocinio

      • Il programma intensivo misto, BIP, realizzato tra l’università di Milano Bicocca e la Saxion University of Applied Sciences, Enschede, Olanda, nasce a partire da diversi percorsi condivisi in questo ultimo decennio tra i due Atenei. Infatti, “The Voice of the European Teachers (VoiceS)” e successivamente “Working Academic Value Excellence for International Teachers (Wave-it)” sono stati centrati sulla riflessione relativa alla professionalità del docente europeo e alla progettazione di un master per la sua formazione. Dall’anno accademico 2021-22 il nostro Ateneo partecipa a un ulteriore progetto il Minor Innovative Programme organizzato dalla Saxion University (30 CFU), semestre che offre a futuri insegnanti dei diversi paesi europei un percorso centrato sugli Approcci Innovativi a scuola. Come corollario di quest’ultimo progetto ci proponiamo di organizzare tra i due atenei dei programmi intensivi misti.

        I BIPblended intensive programmes (programmi intensivi misti) vengono sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo. I BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo. La formula innovativa dei programmi intensivi misti è pensata per lo sviluppo di curricula transnazionali e transdisciplinari, di metodi di docenza e di apprendimento innovativi, compresa la collaborazione online, nonché per stimolare l’apprendimento basato sulla ricerca grazie ad un approccio “challenge-based” fortemente connesso al contesto attuale.

        Nell’anno accademico 2021/2022, si è avviata la prima fase di questo BIP con un incontro a distanza tra studenti dei due atenei, propedeutico allo stage intensivo durante il mese di maggio nel quale studenti olandesi e italiani hanno svolto delle attività formative e ricreative nel nostro Ateneo e nella nostra città. Questi incontri hanno permesso ai nostri studenti non solo di ampliare e arricchire le loro conoscenze ed esperienze attraverso il confronto dei due sistemi educativi, ma di sviluppare rapporti di amicizia con gli studenti olandesi. Detto ciò, vi proponiamo di partecipare alla seconda fase di questo BIP che avrà inizio con un incontro on line tra studenti e professori di entrambi gli atenei seguito da una visita a Milano, nel mese di maggio, in cui verranno in Bicocca gli studenti e i professori olandesi.

        L’incontro a distanza avrà luogo mercoledì 22 marzo dalle 13.00 alle 15.00, sarà possibile collegarsi al seguente link: https://meet.google.com/ive-pdnk-vpn?hs=122&authuser=0 

        In questa occasione saranno in collegamento gli studenti olandesi (tutti al terzo anno di corso - in parallelo con il nostro T2) e i loro professori e, dopo una breve introduzione, ci sarà la possibilità per gli studenti di Milano Bicocca di dialogare in piccoli gruppi (in lingua inglese) con i colleghi della Saxion University, che  svolgono anch'essi il tirocinio alla scuola primaria.

        L’invito a partecipare è esteso ai primi 35 studenti/esse che si iscriveranno all’evento, tramite prenotazione qui sotto. 

        Martedì 9 maggio 2023 al mattino gli studenti olandesi verranno a visitare il nostro Ateneo. Sarà questa una piacevole occasione per condividere il pranzo insieme e poter conoscere di persona gli studenti/esse con cui dialogherete online durante l’incontro del 22 marzo.


      • Gentili studenti,

        In questa sezione sono disponibili i materiali relativi agli appuntamenti dedicati alla strutturazione del percorso di tesi:

        5 aprile dal titolo “Il percorso verso la tesi: senso, dubbi, domande”.

        In questa sezione saranno disponibili anche le slides proiettate durate l'incontro.

        Gli appuntamenti saranno dedicati prioritariamente agli studenti del quarto anno, ma tutti gli studenti del quinto anno che desiderano partecipare potranno comunque farlo.

        Le date dei prossimi appuntamenti saranno:
        -26 Aprile: presentazione di "tesi su progetto” (in presenza, dalle 14:30 alle 16:30)

        -10 Maggio: presentazione tesi "disciplinari" (online, dalle 16:30 alle 18:30)

        -17 Maggio: presentazione tesi "disciplinari" (online, dalle 16:30 alle 18:30)