Schema della sezione
-
1. Che cos'è e come funziona il tirocinio curriculare?
2. Il processo del tirocinio curriculare: fasi, attività, ruoli
3. La ricerca / candidatura in azienda 4. Il progetto formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane prevede un tirocinio curriculare obbligatorio (minimo 150 ore).
Si definisce così la tipologia di stage che si svolge nel corso della carriera universitaria, entro il conseguimento del titolo.
Crediti Formativi: 6 CFU.
Quali sono le fasi, i passaggi da fare per attivare il tirocinio? Quali modalità e quali tempi devo considerare?
Conoscere il processo di tirocinio, i tempi, i ruoli coinvolti è importante per ottimizzare i tempi del tirocinio e sapere come muoversi.
Guarda il video informativo (durata 13 min.)
La ricerca del posto in cui effettuare il tirocinio è a cura dello studente.
E' possibile effettuare il tirocinio nelle aziende dove si può far pratica degli insegnamenti del Corso di Laurea: ad esempio, selezione, formazione e sviluppo, comunicazione interna, employer branding, organizzazione e processi, people management, consulenza, change management etc.L'università mette a disposizione alcune risorse per supportare nella scelta del tirocinio più adatto a sé.
Il processo di selezione è compiuto dall'azienda.
Il progetto formativo corrisponde alla proposta di tirocinio che l'azienda offre allo studente.
ll progetto formativo definisce cioè l'ambito di attività del tirocinio curriculare, gli obiettivi, la durata, la sede di svolgimento e la modalità, eventuali rimborsi.
Le attività previste sono concordate tra azienda e studente e devono essere il linea con gli insegnamenti del CdS.
Anche la durata e la modalità vengono concordate tra studente e azienda, tenendo conto dei vincoli posti dall'Università (almeno 150 ore).
Il progetto formativo è una sezione online su piattaforma stage che viene compilato dall'azienda e validato dall'Università dal docente scelto come tutor. L'Ufficio Stage si occupa di gestire la pratica burocratica e amministrativa di attivazione.
5. La scelta del tutor universitario 6. L'attivazione del tirocinio 7. La gestione del tirocinio in itinere 8. La chiusura del tirocinio e l'accreditamento dei CFU Il tutor universitario è un/una docente del Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Sviluppo Risorse Umane.
E' scelto dallo studente, in coerenza con il tipo di tirocinio che si andrà a svolgere. Non è necessario che sia anche il relatore del progetto di tesi.
Il tutor universitario ha un ruolo nel processo di approvazione del progetto formativo in ingresso e in uscita ed è il punto di riferimento per lo studente, insieme al Servizio Orientamento Tirocini, durante l'esperienza in azienda.
Una volta verificata la disponibilità del docente scelto ad essere tutor per il proprio tirocinio, è necessario comunicare il suo nominativo all'Ufficio Stage (stage@unimib.it) avendo cura di mettere il docente in cc. nella mail inviata.
Per inoltrare la richiesta di tirocinio curriculare in convenzione con l'Università lo studente deve avere già conseguito 60 Crediti (CFU).
Inoltre è auspicabile, ma non necessario, avere un progetto di Tesi concordato con il docente di RiferimentoInformazioni utili sulle procedure online di apertura e gestione dei tirocini curriculari sono consultabili alla pagina web di Stage e Tirocini d'Ateneo.
L'ufficio di riferimento per gli aspetti che riguardano le operazioni online sulla piattaforma (richiesta e attivazione del tirocinio, convenzione dell'azienda, progetto formativo), così come per problemi tecnici è l'ufficio stage e tirocini di Ateneo (stage@unimib.it).
Le attività, i tempi, le modalità di tirocinio sono concordate all'inizio del tirocinio tra lo studente e l'azienda e devono rispecchiare il progetto formativo.
A partire dall'A.A. 2016/2017 non è più previsto il libretto di tirocinio.
Pertanto fa fede quanto inserito sul progetto formativo online.
Qualsiasi modifica può essere richiesta sul portale Stage e Tirocini, secondo le modalità indicate alla pagina web di Stage e Tirocini d'Ateneo.
Leggi le procedure di gestione in itinere sulla pagina di Stage e Tirocini.
Circa 15 gg. prima della data di chiusura indicata sul progetto formativo riceverete il link a un breve questionario di valutazione dell'esperienza di tirocinio, predisposto da Ufficio Stage. Un questionario analogo verrà inviato all'azienda.
Il progetto di tirocinio sarà considerato chiuso solo dopo l'approvazione finale da parte del tutor universitario e poi da ufficio stage, a seguito della compilazione online del questionario.
L'accreditamento dei 6 CFU avverrà dopo che il processo sarà ufficialmente chiuso da Ufficio Stage e sarà effettuato dalla Segreteria Didattica del Corso di Laurea. Per informazioni e contatti: (segr.studenti.formazione@unimib.it).
IMPORTANTE novità del CdL
Da quest'anno anche il Corso di Laurea ha predisposto un questionario online per raccogliere un feedback più accurato da parte degli studenti sull'esperienza di tirocinio curriculare in. azienda, in convenzione con l'Università.
La compilazione è facoltativa ma è consigliata per aiutarci a migliorare l'integrazione tra pratica e teoria. I risultati verrano trattati in maniera aggregata e anonima.
9. La richiesta di esonero dal tirocinio 10. Il tirocinio all'estero Gli studenti che negli ultimi 3 anni hanno maturato esperienze professionali nell'ambito delle risorse umane, della consulenza e della formazione degli adulti presso organizzazioni, enti di formazione, cooperative sociali, enti pubblici etc. hanno la possibilità di richiedere l'esonero dalle attività di tirocinio.
L’esonero prevede la presentazione di un modulo (scaricabile qui) alla segreteria studenti di Scienze della Formazione.
Il modulo va inviato esclusivamente via mail dal proprio indirizzo @campus.unimib.it, a segr.studenti.formazione@unimib.it allegando una copia della carta di identità.
Al modulo va allegato anche un documento, su carta intestata dell'azienda presso la quale si è svolta l'esperienza, che attesti le attività e la durata, firmata dalla figura aziendale che ha supervisionato l'attività dello studente.
E' importante, ai fini del riconoscimento, che l’attestazione su carta intestata dell’azienda contenga anche chiaramente specificato nome cognome e riferimenti (mail e/o telefono) della persona di contatto aziendale che certifica l’attività.
E' possibile attivare anche tirocini curriculari all'estero in convenzione con Ufficio Stage.La procedura di attivazione in questo caso non è ancora digitalizzata. Pertanto le richieste vanno inoltrate a Ufficio Stage. Maggiori info QUILa chiusura e il riconoscimento dei CFU prevede alcuni passaggi "manuali".1) alla fine dello stage lo studenterichiede all'azienda presso la quale si è svolta l'esperienza un documento su carta intestata che attesti le attività e la durata, firmata dal tutor aziendale che ha supervisionato lo studente.2) lo studente invia la documentazione al docente universitario che ha fatto da tutor che la controfirma per accettazione3) lo studente invia la documentazione con le firme alla segreteria studenti (segr.studenti.formazione@unimib.it) insieme al modulo di "esposto" (scaricabile qui) con cui fa richiesta di convalida e riconoscimento dell'esperienza di tirocinio all'estero.4) la segreteria convalida i CFU sul libretto.Nota: se lo stage è stato svolto nell'ambito di un programma Erasmus lo studente dovrà contattare l'ufficio Outgoing per ricevere le indicazioni specifiche sul riconoscimento dei CFU e la registrazione dell'attività nel libretto.Per altre informazioni vai alla sezione TOOLBOX.