Schema della sezione
-
-
ForumAvvisi e Comunicazioni Forum
-
-
Stage Interno Lauree Abilitanti (studenti immatricolati dall'a.a. 2023/24)
Lo Stage (4 CFU) può essere attivato in sostituzione del Laboratorio professionalizzante (TPV) previsto al secondo anno.
Questa attività può essere svolta unicamente all’interno del Dipartimento di Psicologia sotto la supervisione di un/a tutor, incardinato/a presso il Dipartimento e iscritto/a all’albo degli Psicologi da almeno 3 anni.
La durata dello stage è di 100 ore.
Quali sono gli obiettivi dello Stage Interno?
L’obiettivo dello Stage Interno è quello di entrare in contatto con l’attività di sperimentazione e ricerca che caratterizza la professione dello Psicologo/a. Le attività previste dallo Stage potranno vertere sulla raccolta, codifica e analisi dei dati, ma anche sulla collaborazione alla stesura di progetti di ricerca o di report relativi ai risultati ottenuti.
Lo Stage può coincidere con la Tesi di Laurea?
No, l’attività di Stage Interno non può sovrapporsi con l’attività di ricerca finalizzata alla stesura della Tesi di Laurea. Nel caso in cui lo Stage sia svolto sotto la supervisione del/la docente Relatore della Tesi, il progetto di Stage deve esplicitamente differenziarsi (in termini di contenuti o di tempo) dal progetto di Tesi.
Come si attiva lo Stage?
Per l’attivazione dello Stage, il progetto concordato con il/la docente deve essere presentato da quest’ultimo all'Ufficio Servizi Didattici di Psicologia, attraverso l’apposito modulo (allegato in fondo a questa sezione). L'Ufficio Servizi Didattici si occuperà poi del suo caricamento su Segreterie Online, in modo che lo studente/studentessa e il/la docente tutor possano approvare il progetto dalla propria pagina di Segreterie Online.
Quando uno Stage può iniziare?
La richiesta di attivazione dello Stage può essere effettuata a partire dal 1 giugno del primo anno di corso.
Lo Stage può iniziare soltanto quando risulta effettivamente attivato sulla pagina di Segreterie Online dello studente/studentessa. Prima di quel momento non è attiva alcuna copertura assicurativa per il suo svolgimento e né l’Università né il Dipartimento di Psicologia hanno autorizzato tale attività.
Quanto dura uno Stage?
Normalmente uno Stage ha durata di 2/3 mesi. Se al termine del periodo concordato ancora non si sono svolte tutte le ore, è possibile richiedere una proroga che va comunicata dal/la docente tutor all’Ufficio Servizi Didattici tramite e-mail (psicologia.didattica@unimib.it). Durante lo Stage lo studente/ssa deve tenere un libretto di stage, in cui annota le ore e le attività svolte, che al termine dovrà essere firmato dal/la docente tutor.
È possibile svolgere delle trasferte durante il periodo di Stage?
Sì, ma queste devono essere preventivamente comunicate attraverso la compilazione del modulo trasferte disponibile sul sito di Segreterie Online.
Cosa si deve fare per chiudere lo Stage e avere i crediti caricati in carriera?
La chiusura dello Stage va effettuata su Segreterie Online. Tutte le informazioni sono riportate alla pagina https://www.unimib.it/servizi/stage-e-tirocini.
È necessario allegare il libretto di stage firmato dal/la tutor e una relazione finale redatta sul modello qui sotto allegato.
Chi si deve contattare in caso di problemi?In caso di dubbi rispetto al contenuto o allo svolgimento dello Stage Interno, il riferimento è la prof.ssa Elena Nava (elena.nava@unimib.it).
-
Tutti gli stage con CFU prevedono la compilazione di un registro da caricare nella pagina personale di segreterie on line e scaricabile al seguente link
-
Qui di seguito è disponibile il file che riporta la struttura da seguire per la stesura della relazione finale dello stage.
-