Section outline

    • Il Corso fornisce allo studente e alla studentessa le competenze necessarie per affrontare autonomamente le attività di preparazione di una tesi di laurea magistrale sperimentale, redatta in lingua italiana o inglese, con rilevanti contenuti scientifici di base e/o applicativi. La tesi deve fornire un contributo originale allo sviluppo delle conoscenze nel campo delle geoscienze.  L'argomento della tesi sarà inerente a tematiche scelte nell'ambito del curriculum seguito.
       
      Per essere ammesso alla prova finale, lo studente o la studentessa deve aver conseguito i crediti relativi alle attività previste dal Regolamento che, sommati a quelli da acquisire nella prova finale, gli consentiranno di ottenere 120 CFU. Le attività relative alla preparazione della prova finale comportano l’acquisizione di:
      - Curriculum di GEOLOGIA APPLICATA: 32 CFU
      - Curriculum di GEOLOGIA E GEODINAMICA: 34 CFU
      - Curriculum GEORISK AND CLIMATE CHANGE: 30CFU
      - Curriculum di GEOLOGIA MARINA: 30 CFU
       
      Le attività per la preparazione della prova finale saranno svolte autonomamente dallo studente e dalla studentessa sotto la supervisione di un relatore e/o correlatore.
       
      L’Ateneo, su richiesta, rilascia ai Laureati Magistrali in Scienze e Tecnologie Geologiche la certificazione del titolo anche in formato digitale attraverso un OpenBadge

    • Le prove finali sono cinque e si svolgono nell’arco di almeno quattro appelli distribuiti, nell’anno accademico, su tre periodi: da giugno a luglio, da settembre a novembre e da febbraio a marzo.
       
      Anno Accademico 2024-2025:
      14 Luglio 2025
      24 Ottobre 2025
      21 Novembre 2025
      13 Febbraio 2026
      16 marzo 2026 
       
    • Entro e non oltre nove mesi prima della prova finale dovete inviare via e-mail alla Segreteria Didattica del Corso di Laurea (geo.didattica@unimib.it) la dichiarazione di inizio attività di tesi, in formato pdf (denominazione file: CognomeNome_matricola_Relatore), controfirmata da voi e dal relatore interno.
       
      Nel caso di attività esterne all'Ateneo, dovete anche allegare una lettera di accettazione firmata dal supervisore esterno e dal responsabile dell'ente ospitante.

    • Questa sezione contiene informazioni sulle modalità e termini per l'accesso alla prova finale:

      1) Domanda di conseguimento titolo: da presentare attraverso Segreterie Online entro i termini indicati nello scadenzario delle sedute di Laurea Magistrale;

      2) Domanda di conseguimento titolo: da stampare da Segreterie Online, sezione ''Conseguimento titolo”, e inviarne 1 copia a segr.studenti.scienze@unimib.it, entro i termini indicati nello scadenzario delle sedute di Laurea Magistrale;
       
      IMPORTANTE: nel caso dobbiate modificare il titolo della vostra tesi oltre i termini indicati dallo scadenzario, dovrete inviare in allegato all'indirizzo segr.studenti.scienze@unimib.it un ESPOSTO in cui siano indicati sia il titolo da modificare (in italiano ed inglese) sia quello nuovo (in italiano ed inglese)
       
      3) Caricamento della tesi in formato PDF (max 20 MB) su Segreterie Online, 7 giorni prima della data della sessione di Laurea Magistrale;

      4) Copia della tesi e riassunto: 7 giorni prima della data della sessione di Laurea Magistrale dovrete inviare via e-mail alla Segreteria Didattica del Corso di Laurea Magistrale (geo.didattica@unimib.it) una copia, in formato PDF, della tesi (nome del file: Tesi_CognomeNome_mtr_Cognome relatore) ed una copia del riassunto della tesi, sia in italiano sia in inglese, in un unico file PDF (circa 4 pagine; formato file pdf; nome del file: Riass_CognomeNome_mtr_Cognome relatore).
       
      N.B.: Gli studenti e le studentesse che, dopo aver presentato la domanda di conseguimento titolo, si rendono conto di non riuscire a laurearsi sono pregati di comunicarlo inviando una mail a segr.studenti.scienze@unimib.it almeno due settimane prima della seduta di Laurea Magistrale.

    • La prova finale consiste in una presentazione e discussione della tesi in seduta pubblica davanti alla Commissione di Laurea Magistrale. La valutazione finale, espressa in centodecimi, è data dalla media ponderata dei voti d’esame più il punteggio attribuito dalla Commissione stessa per il lavoro di tesi, da 1 a 8 punti. La Commissione valuta le conoscenze e la capacità di applicarle, nonché l’autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l’abilità comunicativa, che ha acquisito gli studenti e le studentesse durante il loro percorso formativo.
       
      Avrete a disposizione 15 minuti per illustrare alla Commissione di Laurea le attività da voi svolte per la preparazione della prova finale e i risultati ottenuti.
       
      Siete incoraggiati a scrivere la tesi in un'altra lingua dell'Unione Europea, con particolare riferimento alla lingua inglese.