Schema della sezione
-
-
INSEGNAMENTO
CFU
SSD
SEMESTRE
8
MAT/05
I
14
CHIM/03
I
8
FIS/01
I/II
8
MAT/07
II
ChimicaOrganica I 10
CHIM/06
II
8
CHIM/01
II
3
I/II
I programmi dei singoli insegnamento sono visibili cliccando sul nome dell'insegnamento -
Insegnamenti comuni
Insegnamento
CFU
SSD
Semestre
8
CHIM/02
I
8
FIS/01
I
12
CHIM/06
I
Chimica Inorganica I e Laboratorio 10
CHIM/03
II
13
CHIM/02
II
6
BIO/10
II
I programmi dei singoli insegnamento sono visibili cliccando sul nome dell'insegnamento -
Insegnamenti comuni
I programmi dei singoli insegnamento sono visibili cliccando sul nome dell'insegnamento
Insegnamento CFU
SSD
Semestre
12
CHIM/01
I
A scelta dello studente
12
I-II
1
II
Tirocinio
8
II
Prova Finale
3
II
TERZO ANNO - Percorso Metodologico
Insegnamento
CFU
SSD
Semestre
10
CHIM/06
I
6
CHIM/02
I
4
CHIM/02
I
8
CHIM/03
II
TERZO ANNO - Percorso Professionalizzante
Insegnamento
CFU
SSD
Semestre
8
ING-
IND/24
I
Economia, organizzazione e controllo di gestionedelle imprese chimiche
5
SECS- P/08
I
5
ING- IND/35
I
5
ICAR/03
II
Marketing nell’industriaChimica o in alternativa
5
5
SECS-P/08
ING-IND/24
II
I
-
Per sostenere l'esame di bisogna aver superato l'esame di TUTTI gli insegnamenti di Chimica Chimica Generale e Laboratorio Fisica II Fisica I Matematica II Matematica I Chimica Organica II e Laboratorio Chimica Organica I Chimica Organica III e Laboratorio Chimica Organica II e Laboratorio Chimica Inorganica II e Laboratorio Chimica Inorganica I e Laboratorio Chimica Analitica Strumentale e Laboratorio Chimica Analitica e Laboratorio Fondamenti di Tecnologie Chimiche Industriali Chimica Fisica I -
Studenti impegnati a tempo parziale
Lo studente all’atto della immatricolazione al primo anno di corso ed entro i termini stabiliti, può effettuare la scelta tra l’impegno a tempo pieno e quello a tempo parziale per i corsi i cui regolamenti lo prevedano. La scelta può essere modificata negli anni successivi ma comunque entro l’ultimo anno di iscrizione in corso. La scelta non è reversibile in corso d’anno.
Il tempo di conseguimento del titolo di studio, nel caso di iscrizione a tempo parziale, è previsto di norma in una durata doppia rispetto a quella stabilita nell’ordinamento didattico del corso di studio. Ogni percorso formativo e la sequenza delle attività formative dei corsi a tempo parziale sono stabiliti nei regolamenti dei rispettivi corsi di studio ed è riportato qui sotto.Il passaggio da un’iscrizione a tempo parziale ad una a tempo pieno e viceversa è possibile una sola volta durante la carriera universitaria. Per gli studenti che effettuano la scelta dell’impegno a tempo parziale è prevista la riduzione del 50% del contributo unico universitario. La riduzione si applica per un numero di anni pari al doppio della durata normale del CdS frequentato.